concordo...! la mia osservazione era più indirizzata a B. ed al suo alone di porta.sfiga. La grande incertezza che appare dal governare una situazione critica come quella in Egitto, ci fa capire quanto illusorio sia voler governare a tutti i costi con il metodo del "pensiero unico"... Prima o poi si scatena la rivolta...
Forse sono fazioso però ci sono alcune cose che mi indignano non poco. E' vero che ancora non si è fatto alcun processo e nessuna sentenza è stata emessa e passata in giudicato, però dinnanzi ad alcuni fatti mi chiedo se alcuni Italiani hanno piacere a farsi prendere per il sedere dall'attuale presidente del consiglio ed il suo pool di avvocati. Io vedo: Un governo che non riesce a governare per colpa di beghe interne. Una maggioranza tenuta su da compravendite squallide. Una politica economica che non aiuta ne la grande impresa e neppure i piccoli imprenditori che stanno soccombendo per colpa della crisi economica e la pressione fiscale alle stelle (ma Ilvio non era a favore della riduzione fiscale?) Una Lega Nord che condiziona il governo a scapito di politiche che dovrebbero promuovere il rilancio del sud Italia (secondo me fondamentale risorsa per il rilancio del paese). Poi c'è puttanopoli (passatemi il francesismo), che volente o nolente indebolisce la nostra politica internazionale già in cattive condizioni a causa delle "scomode" amicizie di Ilvio (praticamente fa a gara per farsi amici gli stati più dittatoriali ed antidemocratici). Tralasciando puttanopoli che, si mi indigna ma non voglio per il momento mettere sul piatto... Ma voi, non vi siete rotti le scatole di una situazione del genere? Io si!!! Il Berlusconismo secondo il mio modesto punto di vista ha fatto il suo tempo, dimostrando sul piano politico il suo (a mio avviso) fallimento. Promesse disattese e presa per il cu.lo generale degli Italiani. Non credete che sia ora di cambiare, non vi sto invitando a votare PD, cambiare all'interno del cdx. A casa Ilvio e via a nuovi volti e idee meno personalistiche. E sopratutto, concedetemelo; vorrei avere dei politici degni di questo nome, gente con un tasso minimo di dignità. Credo che l'Italia lo meriti. Poi, vinca la dx, la sinistra... pazienza, ma lameno in un clima più sereno, senza lo scandalo e la relativa rissa quotidiana, con tanto di giornali e giornalisti (da entrambe le parti) che mistificano le realtà. Insomma... essere meno presi per il cu.lo ed avere qualcosa di meno lurido in cui credere.
Nel caso di Santoro è proprio il caso di dire: "Nessuno si illuda di poterci piegare senza avere prima duramente combattuto"
io non sono entrato nel merito perche' non ho mai lavorato in fabbrica, ho solo detto che trovo giusto che siano loro a decidere e che alla fine della firea ha vinto il si, quindi non capisco dove stia il problema. evidentemente molti operai si sono resi conto (anche se con la pistola alla testa) che la situazione e' difficile, ora voglio vedere che sa fare il management. alla fine dei conti non pare che siamo molto distanti.
non fatevi distrarre...il problema non e' Santoro o Minzolini, il problema non va nemmeno decontestualizzato come ama fare la maggioranza parlando di sfera privata...il Presidente del Consiglio in vicende come queste non puo' gridare allo scandalo per l'invasione della privacy. Se Silvio vuole questa pricavy che faccia l'imprnditore e il normale cittadino. E se il preseidente la sera amasse pippare coca? Tutto bene? Magari coltivasse maria e si facesse due fumatine...tutto bene? Il Pdc DEVE rispondere a noi alla costituzione e anche alla giustizia.
con 400 e passa pagine forse qualcuna me la sono persa.... chiedo seriamente per quanto riguarda santoro....è stato pure lodato da Bossi, perchè grazie a lui sono uscite parecchie cose scomode, e va anche rispettato perchè non si fa problemi e non guarda in faccia a nessuno. è ottima cosa che ci sia un Santoro, un Fede, Un Giornale o un Manifesto. meglio voci dichiaratamente di parte che voci teoricamente obbiettive ma che poi subdolamente spingono le informazioni a proprio piacimento. almeno la gente ha possibilità di leggere le due facce della stessa medaglia e farsi una propria opinione. però IMHO, Santoro esagera, ne fa una guerra personale, e quel delirio di onnipotenza tanto criticato (giustamente ) a Ilvio, sempre IMHO Santoro ne è ben pieno.
Berlusconi “ha capito che è cambiato qualcosa e si è barricato nel Palazzo”. Il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini, esprime chiaramente quella che ormai è opinione condivisa da tutti. Compresi gli uomini del Pdl, che per la prima volta hanno stoppato il premier sulla manifestazione contro la magistratura. Quelle che fino a pochi giorni fa erano indiscrezioni delle stanze politiche, oggi sono dichiarazioni pubbliche: l’obiettivo condiviso è liberarsi del Cavaliere. Come? O accetta di farsi da parte e lascia il passo a un esecutivo tecnico o, se decide di resistere a ogni costo, presentarsi a elezioni anticipate uniti in una grande alleanza. La proposta la riformula Massimo D'Alema, che incassa subito la disponibilità di Casini e di Sel. Idv e Fli prendono tempo ma non bocciano l'idea lanciata dal presidente del Copasir per ridare al Paese un governo, anche ricorrendo alle urne. Ipotesi che B. non invoca più: i sondaggi che lo danno in forte calo. Persino quelli di Renato Mannheimer: 28 italiani su 100 hanno fiducia nel presidente del Consiglio, 70 ne hanno poca o pochissima. Lo stesso sondaggio rivela che gli italiani sono pronti a un gesto forte del Colle, tanto che ben l’84% dice di avere “molta o moltissima fiducia” in Giorgio Napolitano. Il Quirinale è deciso a sbloccare la situazione. Anche sciogliendo le Camere (leggi l'articolo di Sara Nicoli). E mentre Pisanu invita il Cavaliere a presentarsi dai giudici, i pm di Milano convocano il consigliere regionale Nicole Minetti. L'igenista dentale ed ex soubrette, indagata con Lele Mora ed Emilio Fede per favoreggiamento della prostituzione, è stata sentita dagli inquirenti per due ore.
Mentre gli italiani sono ipnotizzati dai giornalisti del bunga bunga e dalle intercettazioni a base di culi flaccidi, il fallimento economico del Paese è alle porte. Alla conferenza di Davos si sprecano le scommesse su un nostro possibile default. L'ultimo salvagente di Tremorti è realizzare l'equazione: debito pubblico = risparmio privato. Non ne ha mai fatto mistero. Il Paese con la tassazione più alta d'Europa vuole andare oltre. Le tasse federali sono alle porte e retroattive, l'unico vero successo della Lega che amministrerà le casse delle amministrazioni locali. Si sente nell'aria un suono che prende la forma dell'uccello padulo, quello del fischio della patrimoniale secca. Hanno mandato avanti Giuliano Amato. Un tizio che entrò direttamente nei nostri conti correnti con un prelievo del 6 per mille. Amato fa parte di quel partito socialista che fece esplodere il debito pubblico, operazione continuata con diligenza da parte di Berlusconi, il successore di Bottino. Amato propone un prelievo di 30.000 euro a un terzo dei contribuenti, i più ricchi, per salvare il Paese. Una misura che colpisce chi paga le tasse, ma non i grandi patrimoni. Chi ha pagato, pagherà di più. Forse dovrà fare un mutuo o ipotecare l'appartamento. Si dice:"Ma è per la salvezza della Nazione! Chi più ha, più deve dare". In principio questo ragionamento non fa una grinza, ma gettare nella fornace di un debito pubblico che cresce di 100 miliardi all'anno il prelievo della patrimoniale senza misure strutturali (l'abolizione delle Province e l'accorpamento dei Comuni sotto i 5.000 abitanti, ad esempio) servirà solo a punire coloro che le tasse le hanno pagate fino all'ultimo centesimo. Con che faccia può farlo un governo che ha varato lo Scudo Fiscale con la tassazione al 5% dei patrimoni completamente evasi? Un ministero dell'Economia che invia cartelle puntigliose per dichiarazioni errate per 40/50 euro e non intacca minimamente i 100 miliardi di evasione annui? Tremorti dovrebbe dovrebbe mandare un biglietto di ringraziamento ai contribuenti fedeli, fargli uno sconto sulla prossima dichiarazione. Dallo scorso anno qualche milione di dipendenti pubblici ha lo stipendio congelato, l'inflazione non li aspetta e ogni mese perdono qualcosa (come Anna nella canzone di Dalla). Chi oggi ha meno di 50 anni in pensione non ci andrà mai, se ci riuscirà sarà un miracolo o un raccomandato o un consigliere regionale o un deputato. Siamo oltre la frutta e l'ammazzacaffè, stiamo sparecchiando la tavola e lo Stato si prepara a raccogliere le briciole da sotto il tavolo.
Berlusconi scrive al corriere della sera e lancia l'idea di un accordo bipartisan con il PD per affrontare i nodi del debito pubblico e della crescita. http://www.corriere.it/politica/11_gennaio_30/lettera-berlusconi-piano-bipartisan_bbdb6408-2cb6-11e0-b8e2-00144f02aabc.shtml Il sultano è nell'angolo.
Mi sono sempre chiesto se io vivessi in un periodo particolare di questo secolo, un periodo - magari - fatto di scoperte scientifiche, come quella della macchina del tempo, o dell'atterraggio su Marte, o della conquista di qualche segreto rivoluzionario in termini di energia, tecnologia, innovazione. Mi sono sempre chiesto se poteva accadere qualcosa di straordinario, di storico, nel senso che sarebbe entrato per sempre, con vigore, nella storia, sui libri di storia del 3000, nelle parole dei professori delle università del futuro, nelle testimonianze degli avi dei miei propropropronipoti. Oggi mi chiedo: e se tutto quello che volevo, di storico, di particolare, riguardasse il cambiamento di questo Paese? Un cambiamento, dal profondo, dall'anima, dall'essenza: dai suoi cittadini. *Forse era il caso di scriverlo in Racconti Fai da Te, ma... cos'è la politica, se non le idee di più persone, che vengono scambiate in un posto pubblico, a servizio della collettività?
I comunisti sono la polizza sulla vita di b, in tutti i sensi. Solitamente operano per salvaguardare il suo potere personale, le sue aziende e la sua leadership, in casi di necessità lo salvano da morte (politica) certa con scelte bizzarre. Sono curioso di vedere cosa si inventerà Bersani, ma ho paura che chieda consiglio a baffetto (l'assicuratore del cav).
noooooooo semplicemente Ilvio ha un'immagine talmente sporca che finalmente, per pulirsi, fa quello che avrebbe dovuto fare lui (e tutti i politici) in questi anni......governare in modo leale con una maggioranza e un'opposizione che non si fanno guerra per partito preso ma che dialoghino su come salvarci il c-ulo.