ciao ragazzi l' eta delle nostre BMW si fanno sentire x fortuna la settimana è finita sostituzione di 2 pezzi prima interrutore luce x fortuna allo sfascio 5 euri ieri radiatore sttamatina 50 euri sempre allo sfascio montato fai da te tutto ok
spremendole fa questo effetto io fino ad ora l'ho spremuta tanto e non ho rotto niente e basta adesso spremerla perchè se rompo qualcosa sono cavoli amari preferisco non vedere cosa succede torturandola giorno dopo giorno
iO ripeto che L' e36 è una delle pochissime auto, forse l' unica che con quasi 20 annni alle spalle con qualche "svecchiamento" rimane una delle auto più attuali nella linea in rapporto alla vecchiaia che ha fa ancora la sua "porca figura", e poi ti assicuro che tastini vari e rogne in generale capitano anche ad auto ben più giovani, mia madre solo per farti un esempio su una golf del 2001, si è rotto per ben 2 volte a entrambi i finestrini il motorino alzavetro, 2 settimane fa a me è esplosa la TURBINA di un VW SHARAN TDI e mi ha lasciato per strada, quindi le rogne capitano per ogni auto e anche a quelle di 2 o 3 anni:wink::wink::wink:
ciao mister -ok hai ragione forse sono piu revisionate le nostre bmw che quelle nuove io x 4/5 anni ho vuole ho no deve camminare alla grande è poi sono tanto affezionato guai se 2 figli mi mangiano in macchina è mi conciono quei sedili come stalla
ciao decapitatore mi puoi aiutare ad 'inserire le foto non ci riesco ancora di compiuter non sono abbastanza bravo grazie
Ciao ragazzi, La serie 3 E36 secondo la mia modesta opinione è una delle più riuscite vetture che BMW possa aver sfornato. Degna erede della E30, aveva soluzioni tecniche modernissime rispetto alla concorrenza, tali soluzioni la rendono ancora attuale e competitiva. Avendo avuto per anni un 318is ho potuto apprezzarne le grandi doti dinamiche di tenuta (anche sul bagnato) e un telaio che all'epoca era davvero perfetto. Sulla mia ho apprezzato tantissimo lo sterzo preciso e diretto, non "mediato" come sulle auto più moderne. Ho sempre pensato che i vari controlli elettronici sulla stabilità e sulla trazione siano degli orpelli utili solo al guidatore inesperto. Forse anche per colpa della mia quasi veneranda età se in una situazione di emergenza entrano i controlli ed io faccio le manovre consone per riprendere il controllo, le due soluzioni per uscire dai guai cozzano tra di loro peggiorando la situazione. Ho imparato a guidare su una vettura con molti cavalli (una M365) e grazie all'assenza di controlli sono sempre riuscito a cavarmela, anzi, ad imparare a cavarmela. Per lavoro mi capita spesso di guidare l'auto aziendale, una 320d 177 cv. Una meraviglia, però lo sterzo non è così diretto come sulle vecchie auto e tutto l'asse anteriore da una fastidiosa sensazione di galleggiamento tendendo al sottosterzo, In una BMW tutto mi posso aspettare tranne il comportamento tipico da mercedes. Dopo la mia piccola divagazione ritorno in topic.. la E36 se tenuta in modo corretto e senza mai trascurarla è una vettura molto longeva, sia nella meccanica che nella linea stilistica. Molto spesso leggo post di persone che lamentano un'invecchiamento della vettura, mi chiedo, come sono state trattate? Sono state sempre fatte le manutenzioni senza badare a spese? al primo sintomo di malfunzionamento si è risolto il problema con tempestività, oppure si sono aspettati mesi (intanto il problema spesso peggiora e coinvolge altri organi)? E' anche importante avere una rimessa notturna in box o in garage, so che non sempre è possibile, però per una buona longevità è una cosa fondamentale. Io ho una 320ì E46 di 9 anni e non ha MAI dormito fuori dal box, a parte che la curo come una bimba piccola, non ha un graffio e sembra nuova, eppure ha 249000 Km.
sugli alzavetro della golf avevo letto un articolo di 4ruolte e diceva che era un difetto di quasi tutte le golf IV
hehehehe probabile, è stata una rogna in 7 anni cambiare 4 motorini alzavetro, per il resto gran auto, guidata da una donna(mia madre) in 160.000 km nessun problema particolare a parte manutenzione ordinaria e frizione
Io mai trscurata. Questa settimana vedo se trovo il tempo di lavarmela Meccanicamente la sistemo sempre, controlli ogni mese e subito dopo ogni sintomo. Però se mi chiedete "quando è stata l'ultima volta che l'ho lavata?", mi picchierete a sangue...
La frizione mi sta lentamente abbandonando per vecchiaia (13 anni) e un po' per km (152mila) cmq in 8 anni che la posseggo mai nulla nulla di rotto!
Quindi secondo te la E36 318 is è meglio tenersela ben stretta? come piacere di guida è meglio delle sue successive? più leggo le vostre recensioni positive e più mi convinco a non volermene liberare, se non fosse per quel dannato bollo che costa così caruccio....
Le due motorizzazioni del 318is E36 sono superlative, forse vuotine di coppia in basso, però oltre i 4000 rpm sale la libidine. :wink: inoltre sono motori molto affidabili e se trattati con cura e manutenzione superano senza seri problemi i 300000 Km, naturalmente oltre all'attenzione e la cura, tanto influisce il fattore K :wink: A livello di piacere di guida le E36 sono meravigliose, se ben assettate ti permettono di fare cose incredibili nella massima sicurezza. Certo, se la macchina ha 180000 Km e non si sono mai cambiati gli ammortizzatori, i gommini delle barre ed altre cose, allora non si può pretendere la luna, ma questo su qualsiasi auto. Mi sento di consigliarti di tenerti stretta la tua 318is, di vetture così purtroppo non ne fanno più, sono vere BMW, forse le ultime vere BMW.
io ho un 318i che ha quasi 290.000 km e fin'ora problemi 0. Sono soddisfattissimo del motore! Posso dire con certezza che il mio prossimo mezzo sarà BMW!!! Per ora sono alla ricerca di un 325i coupe E36... giusto per il divertimento :) poi per ogni giorno mi andrebbe bene un 330i E90, ma il 335i non mi dispiacerebbe. Certo, prima un lavoro fisso e poi pensiamo alla macchina