ancora con 'sta ventola? ma non ti avevo già detto cosa fare nella discussione che avevi aperto? e poi, non dicevi che tu avevi solo la viscostatica? adesso hai anche quella elettrica? scusa, ma questa prova non indica se hai il bulbo andato, perchè ponticellando i fili, tu il bulbo lo escludi; è come by-passare un'interruttore. questa prova si può fare per vedere se la ventola funziona.
aspettate.... ho una mezza idea che può funzionare da affiancare alla viscostatica. Posso utilizzare l'elettroventola del clima da uno sfascio e farmi un impianto da me da accendere e spegnere quando voglio tramite pulsante all'interno dell'abitacolo? Le pale dell'elettroventola raffreddano il radiatore o è una fatica inutile?
se c'è di mezzo l'elettronica si parla di ventola elettrica, mi sembra ovvio. ti era stato detto che la viscostatica gira con il motore, e che cresce di giri in modo esponenziale, e io ti avevo detto di fare quella prova che ti ha suggerito lui proprio per vedere se avevi la viscostatica o l'elettrica, o tutte e due. a proposito, sono andato a cercare la tua vecchia discussione, ed eravamo rimasti a questo: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?217624-Problema-ventola-raffreddamento-plafoniera-luci/page3 allora, hai controllato? sì, si può fare tranquillamente.
Allora quei relays non ce li ho avendo la viscostatica. Tornando al discorso affiancare l'elettroventola.... la metto tra paraurti e radiatore proprio come quella del clima giusto? si aggancia al supporto del telaio no? Infine, se la metto lì, mi raffredda in maniera sufficiente il radiatore tanto da tenersi i suoi 90° di temperatura ideale? Grazie ancora per l'aiuto
ma hai controllato o lo escludi perchè ne sei convinto? non ho mica capito per il montaggio, sì, dovresti metterla davanti, ma l'aggancio non credo che ci sia. a vedere su real-oem, sembra che si attacchi sul radiatore del clima, e non credo che tu vogli metterci anche quello; quindi dovrai studiare qualcosa per fissarla in altro modo. per raffreddare, raffredda, in fondo, nelle auto che hanno il clima e la viscostatica, quella ventola serve anche per raffreddare il radiatore del motore, non solo per il clima. ma se vuoi metterla con l'interruttore, dovrai essere tu a decidere quando attaccarla e staccarla, quindi ti sarà difficile mantenere la temperatura giusta. altrimenti, se il tuo radiatore ha la predisposizione per il bulbo, potresti smontare anche quello dalla macchina che ti procuri la ventola, e poi fare il circuito elettrico, così sei a posto.
Controllato pochi giorni fa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque no, non ho la predisposizione. Purtroppo ho il radiatore quello piccolo e l'ideale sarebbe metterci quello più lungo assieme all'elettroventola. Allora se mi dici che la cosa è fattibile, appena porto la macchina a fare il tagliando vediamo col meccanico se riusciamo a risolvere il problema della viscostatica altrimenti andiamo di elettroventola con innesto manuale