La SLK riuscirà a mettere in crisi la Z4? - Topic ad alto contenuto di stupidita' | Pagina 78 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

La SLK riuscirà a mettere in crisi la Z4? - Topic ad alto contenuto di stupidita'

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da petter, 8 Dicembre 2010.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    anche la slk dispone di un motore sovralimentato da un turbo compressore

    saluti
     
  2. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Non lo so, di certo io non la conosco, ma probabilmente neanche tu...

    Non so neanche perchè per serie1 e serie3 ha usato quelle simil mercedes, forse perchè più improntate al confort? boh, non si sa!

    Quel che conta alla fine è la sostanza! Probabilmente, per la E89, per il telaio che ha, per il peso e per un sacco di altri fattori, hanno ritenuto più opportuno installare quelle sospensioni piuttosto che altre!

    Penso si riferisca alla 350, dato che si parlava di prestazioni e quest'ultima è un 3.5 aspirato...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Aprile 2013
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "Non lo so, di certo io non la conosco, ma probabilmente neanche tu..."

    sicuramente sei consapevole di quello che conosci e di quello che non conosci.....

    come ho indicato in un altro post, il sistema a 5 bracci permette un controllo più accurato, grazie al suo cinematismo, delle variazioni degli angoli caratteristici della sospensione posteriore in funzione delle deformazioni delle articolazioni e sotto carico;

    inoltre riduce le masse non sospese;

    cosa che non sistema a tre bracci non può fare con la stessa efficacia;

    nel caso di quello che era utilizzato sulla serie 3 E 46 , e sulla Z 4 attuale, la conformazione del braccio longitudinale ( una specie di C) e il materiale utilizzato (ghisa) lo rendono pesante e questo influisce sulla efficienza complessiva della sospensione

    saluti

    dimenticavo , per la slk avevano citato la sovralimentazione mediante compressore volumetrico
     
  4. Ciumaca

    Ciumaca Presidente Onorario BMW

    5.567
    432
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    280.075
    Z4 2.5i
    chiedo venia, per kompressor pensavo al 180, ammetto l'errore. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ma resta valido quel che dissi in precedenza, se si cerca un'auto sportiva io andrei solo su boxster nel segmento, SLK e Z in questo caso imho sono macchine analoghe, chi le sceglie le sceglie per l'estetica.
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    assolutamente d'accordo con te; la Boxster è un'altra cosa, se si vogliono prestazioni di tenuta e maneggevolezza;

    se invece si cerca anche il confort ....allora una delle due altre vetture sarebbe da preferire

    saluti
     
  6. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    La 35i in alcuni casi ci mette una pezza grazie al motore ma le doti dinamiche rimangono quelle, anzi il biturbo è ancora più pesante. 1600kg per una 2 posti secchi sono troppi!
     
  7. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Insomma, non è che la boxster sia poi inutilizzabile quotidianamente, non è un'auto estrema ha solo uno sterzo più duro,una frizione un pò più pesante e un motore posizionato dietro la schiena che si fa sentire. Dinamicamente è di un'altro pianeta, cominciando dalla bontà del telaio, dal peso inferiore e dalla distribuzione dello stesso ma come fruibilità alla fine siamo li, non è mica una exige cup.
     
  8. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Se parliamo di piacere di guida inteso come divertimento e scindiamo la cosa dalla performance pura credo che ultimamente bmw sportive vere abbia smesso di farne, l'unica di recente costruzione credo sia la 1M. Ormai anche la M3 e parlo di e90 è un'auto prestazionale ma meno coinvolgente delle vecchie, diventano sempre più grandi e pesanti e con più elettronica per renderle accessibili a tutti. La vecchia z3M magari non era un fulmine di guerra ma da guidare rispetto ad una z4 35i era molto più emozionante...
     
  9. Ciumaca

    Ciumaca Presidente Onorario BMW

    5.567
    432
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    280.075
    Z4 2.5i
    ovvio, la boxster infatti è la migliore del segmento (macchine sportive da strada), la exige imho è un'altro segmento.
     
  10. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Esatto.
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    è quello che intendevo esprimere;

    d'altra parte certe caratteristiche non si ottengono per caso;

    il progetto deve avere un indirizzo preciso e questo avviene con la porsche; baricentro bassissimo, momento di inerzia ridotto, sterzo diretto , permettono una maneggevolezza difficilmente eguagliabile dalle altre spyder; inoltre anche la motricità è notevole per cui la macchina si muove benissimo anche su fondi non asciutti
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Boxster e cayman hanno l'impostazione perfetta da vera auto sportiva con motore centrale e tp.

    La 911 col motore a sbalzo posteriore ci han messo secoli a tenerla in strada e a molto contribuiscono l'elettronica e l'assetto.
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    voi siete giovani e quindi non avete la "memoria storica" delle 911;

    venne presentata nel 1963 con un motore 6 clindri boxer da 2.000 cm 3 e 130 cv;

    all'epoca le sospensioni e le gomme erano molto diverse per cui le macchine avevano un comportamento piuttosto "vago";

    questa in particolare;

    se non ricordo male le gomme erano delle 165-15....

    occorrevano grandi doti di guida per andare veloce; il sovrasterzo era in agguato ad ogni curva;

    spesso repentino, ma era una gioia controllarla, stando a quello che raccontavano i fortunati possessori dell'epoca;

    nel corso degli anni molte cose sono cambiate e adesso, pur con una architettura apparentemente non equilibrata, queste macchine hanno una comportamento straordinario e sono velocissime

    ovvio che una macchina con una base di partenza equilibrata sia più semplice ottenere caratteristiche stradali eccellenti anche senza ricorrere a sospensioni molto sofisticate;

    in questo gioca molto il baricentro del motore boxer e il fatto che questo sia con lubrificazione a carter secco, cosa che permette un ulteriore abbassamento del propulsore,

    saluti
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Che adesso sian capaci di ottime prestazioni si sa, ma come dici tu questa macchina parte con una impostazione di base poco felice e quindi han dovuto lavorare sodo negli anni per arrivare a certi risultati.

    Sta di fatto che per una vera auto sportiva l'impostazione base e' tp e motore centrale, tutto ovviamente piu' semplice partendo gia' con una buona base invece di dover ricorrere a stratagemmi per rimediare a un handicap.

    Tra l'altro la 911 utilizza il mcpherson all'anteriore, una soluzione non certo raffinata e piu' consona per vetture semplici.

    Quelle della Ferrari sono un altro pianeta.
     
  15. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Nonostante i passi da gigante fatti negli anni da sua maestà 911, una cayman/boxster con una cinquantina di cv in più le darebbe di santa ragione ad una 911 liscia, la cayman inoltre risulterebbe più appagante e coinvolgente da guidare specialmente nel misto stretto per via delle dimensioni minori e del peso inferiore.
     
  16. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Che poi il fascino della 911 sia cosa ben diversa è un'altro paio di maniche. La nuova 991 è secondo me l'ideale connubio tra eleganza e sportività e tra prestazioni e fruibilità, poi targa sarà tanta roba...
     
  17. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Senza andare a cercare 50 cavalli in più (che a mio parere la farebbero andare ben di più di qualsiasi 991 non gt o turbo) la nuova 981 3.4 in molte prove con 991 lisce cabrio non ha palesato complessi d'inferiorità, anzi.
     
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Cayman e boxster spesso son tacciate di esser le entry level del mondo porsche, spesso definite un vorrei ma non posso per chi non si puo' permettere la 911.

    Ma a dirla tutta, senza considerare certi discorsi assurdi che giudicano una macchina solo in base all'immagine, sono invece due vere sportive, con una struttura di base perfetta per la vera guida sportiva.

    In varie prove la cayman ha dato il pagone alla m3 con molti piu' cv, ma anche ad altre auto.

    Se ci si infila in una serie di curve parecchie sportive potenti, se condotta bene, non potrebbero starle dietro.

    L'ultima serie poi e' bella anche esteticamente e da' una maggior percezione di auto di prestigio, alla faccia dei suoi detrattori.
     
  19. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Husky ultimamente sembra ti si siano aperti nuovi orizzonti e non vedi più la z4 sopra tutto e tutti. Hai detto bene, chi considera cayman e boxster porsche dei poveri è perchè non capisce nulla di auto e parla solo in base al prezzo di listino.La cayman è un gran mezzo e come detto prima sia lei che la sorella scoperta a parità di cv andrebbero molto più forte della 911 sempre e ovunque.Paragonate alla m3 chiaro che di motore ne hanno meno, ma le doti dinamiche e i quasi 300kg in meno annullano la differenza di cv, poi credo dipenda anche dal tipo di pista, a Monza penso che una m3 con i suoi 420cv vada più di una cayman, in piste più lente il peso prevale sul propulsore, vedi lotus elise/exige che in quel territorio diventano quasi imbattibili.
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Condivido le vostre osservazioni sulla bontà di Porsche Boxster.

    Se vogliamo evidenziare le differenze di guida con spider a motore anteriore come Z4 o SLK, possiamo dire che sono le secondo sono tendenzialmente più facili da guidare e da controllare, ma leggermente meno efficaci.
     

Condividi questa Pagina