La mia auto soffre il caldo più di me...

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da nico320, 28 Giugno 2008.

  1. zeo

    zeo Collaudatore

    299
    2
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    52
    valvole, guida valvole, bronzine, fasce e quant'altro, sono progettate rispettando determinati parametri di utilizzo, ciò comporta il fatto che l'insieme dei componenti per poter essere efficenti devono lavorare a determinate temperature di utilizzo costante. i metalli si dilatano.
    le canne dei cilindri si raffreddano mentre i pistoni hanno temperature ben maggiori in camera di scoppio.
    uno si dilata, l'altro si restringe si genere maggiore atrito.
    = le fasce si consumano in maniera anomala.
    =un motore BMW, che con le dovute attenzioni e manutenzioni del caso potrebbe e arriva tranquillamente a oltre 400.000Km, arriverà a malapena a 200.000Km come la tua amata 127.

    non voglio essere polemico, ma ho avuto lo stesso problema sulla mia, per quasi un anno e sia d'estate, che d'inverno la temperatura non era mai costante.
    e ribadisco che tutti questi stres termici non fanno per nulla bene ad un motore.

    questo sempre secondo me, poi ognuno è libera di pensarla come vuole, ma la mia non è una chiacchiera da bar ma un dato di fatto.

    mi piacerebbe sentire anche altri pareri.
     
  2. zeo

    zeo Collaudatore

    299
    2
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    52
    Appare evidente come sia necessario che, raggiunto un fissato livello termico massimo "X", la valvola non deve incrementare esageratamente il fluido, perché si avrebbe un effetto controproducente sul piano prestazionale, in quanto una maggiore asportazione di calore equivale ad una maggiore dispersione d'energia, riducendo la capacità di lavoro del motore, basti pensare che in un motore a combustione interna solo il 30% circa dell'energia termica prodotta viene trasformata in energia utile.
    Un altro fattore importante è data dalla soglia d'apertura, visto che con una soglia troppo bassa si rischia di danneggiare il motore, portando a una ridotta dilatazione del cilindro, rischiando il Grippaggio, mentre con una temperatura troppo elevata si ha un'eccessiva dilatazione del cilindro e si ha un calo di potenza.


    tratto da:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_termostatica
     
  3. Roadrunner75

    Roadrunner75 Collaudatore

    407
    6
    27 Luglio 2007
    Reputazione:
    19.720
    1992 318 is


    d'accordissimo, tutto vero quel che dici:wink:

    comunque ti stavo spiegando che ho trovato questo modo di mantenere la temp. costante in inverno mettendo semplicemente una mascherina di gomma su di un rene, perchè è solo in inverno che la temp. tende ad abbassarsi in certe condizioni di marcia, in estate rimane sempre costante al centro
     
  4. zeo

    zeo Collaudatore

    299
    2
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    52
    io ti consiglio comunque di sostituirla, anche la mia era andata, però a me tendeva ad abbassarla anche d'estate, se facevo autostrada, tangenziali, o comunque non città. ti consiglio di sostituirla, viene sui 30€ +iva circa e il codice per la tua dovrebbe essere o questo:
    11537511083
    o quest'altro:
    11531743542
    comunque con il libretto in conce vedi meglio.
     

Condividi questa Pagina