La 320i di Vinz, lavoretti e riparazioni con l'aiuto del forum!

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Vinz, 10 Dicembre 2010.

  1. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    il para viene aggiornato assieme su coupè e berlina..:wink:

    il filtro si ottura spesso all'improvviso, cambiarlo è scomodo, se non soffri di allergie, puoi evitarlo e igenizzare 2 volte l'anno l'impianto.
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ieri sera ho verificato che anche con l'olio a livello, la pompa del servosterzo rumoreggia a fine corsa.

    Qualcuno ha parlato di "regolazione del finecorsa", mi spiegate cosa c'e' da fare? Non sapevo di questa cosa.
     
  3. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    La mia l'ho portata in rettifica.

    150€ smontaggio, rettifica, montaggio e olio
     
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    E cosa c'e' da rettificare? non capisco
     
  5. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    I travasi della pompa del servosterzo
     
  6. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Boh, non saprei, e' un po' duretto il servo ma funziona, e' una macchina maschia, ci vuole la putenza nei bracci :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    A proposito di putenza, sabato ho fatto fare un giro alla mia ragazza per capire se la distruggera' in una settimana, per fortuna ha esperienza con auto lunghe e direi che se la cava bene, ma ho notato che non riesce ad inserire la retromarcia, deve usare tutte e due le mani :lol::lol:, le faro' un po' di bistecchine :lol:

    Aggiungo alla lista dei lavori la pulizia dei fari anteriori che sono ben ingialliti, ho appena letto l'utilissima guida di |ron e direi che si puo' fare.

    Oggi mi dovrebbero consegnare le frecce anteriori e laterali fume', arancio non le posso vedere, le ho sostituite subito anche sulla berlina dei miei, bianche pero', ma me ne sono pentito, perche' i fari anteriori sono tutto tranne che bianco, e le frecce spiccano troppo, penso che col fume' si accostino meglio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Dicembre 2010
  7. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    Le frecce bianche Originali con fari puliti stanno benissimo
     
  8. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    resta il fatto che il faro anche pulito non e' bianco, e' a fondo scuro!
     
  9. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Et voila', arrivate e montate.

    Ho avuto anche l'accortezza di mettere lampade arancioni col rivestimento cromato all'anteriore, cosi' non si vede l'arancio neanche se ci batte il sole.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Colore azzeccatissimo direi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Signori, come anticipato, vorrei provare a sistemare la perdita d'olio dalla guarnizione del coperchio motore, c'e' un trafilaggio dal lato sinistro esattamente sopra i collettori di scarico, a parte la zozzeria, genera un cattivo odore che va a finire giusto in abitacolo.

    Ho gia' fatto un lavoretto del genere ma su un 4cilindri Kawasaki, con una pastarella della RollsRoyce fornita da un amico, passata sulla guarnizione in modo da occludere alcune crepe che si erano formate. Il risultato e' stato ottimo.

    Vorrei fare lo stesso lavoro sul 6cilindruzzi, ho gia' del "pic" silicone nero per motori.

    Quel coperchio ha al centro un po' di roba pero', ovvero le bobine e qualcos'altro, mi chiedevo se fosse cosi' semplice smontarlo, se basta svitare tutti i bulloni sul bordo e viene via, o se c'e' qualcosa di complesso dietro.

    Io procederei con l'apertura, accurata pulizia del coperchio e della guarnizione presente, stesura del silicone e richisura.

    Mi aiutate? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    non fare pasticci con paste etc, è una guarnizione che si distrugge ad ogni smontaggio e che va cambiata ogni 50k km, perchè di norma perde nei fori candele mttendole a bagno di olio.

    Cambia tutto, pulendo in modo maniacale prima le 2 superfici, e applicandole ungendo prima le guarnizioni con olio motoe.

    NB, cambia pure le guarnizioni dei bulloni.

    in particolare cambio i numeri: 3 e 9 di

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BF11&mospid=47427&btnr=11_1283&hg=11&fg=15

    bada a tirare a 10 nm, ovverosia poco, tutti i bulloni e dadi, è alluminio, si sfiletta tutto!!!!!!!!! e memorizza bene le trecce di massa dove vanno.
     
  12. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Guarda, io pensavo di rattoppare cosi' per il momento proprio perche' apparentemente la guarnizione sembra essere in buone condizioni, ovviamente il lato incriminato non e' ben visibile e potrebbe essere disfatto, in quel caso corro a prenderne una nuova e bonanotte, ma nella parte visibile la gomma sembra buona, e anche i gommini delle viti (ne ho smontate 3 per verniciare il coperchio) sono in ottimo stato.

    Un forte dubbio l'ho sul possibile deterioramento del metallo, la parte che ho verniciato era messa un po' male, il metallo era intaccato dall'ossido, pero' essendo a contatto solo con olio spero che il bordo che poggia sulla guarnizione sia ok.

    Il tuo consiglio e' indubbiamente saggio, pero' potrei partire intanto con l'aprirlo e poi valutare il dafarsi, se e' messa male vado diretto a prenderne una nuova, se e' ok con un piccolo difetto sopra i colli magari provo col silicone.

    In ogni caso farei io il lavoro perche' attualmente soldi da regalare al meccanico non ne ho, e poi sinceramente io trovo soddisfazione nel fai-da-me (ove possibile).

    Tu magari ci hai gia' messo mano, vorrei rassicurarmi sul fatto che aprire il coperchio non sia un lavoro troppo complesso o che mi possa tirar fuori brutte sorprese, perche' una volta che apro nel mio garage poi e' sempre li' che devo finire il lavoro e richiudere.

    Intanto ho visto che questo set, da ebay tedeschia mi costa 55euro spedito, su realoem sono 38$, i prezzi sono realistici a quelli di bmw italia o se vado dal ricambista ufficiale mi spara 150euro?

    [​IMG]

    Il coperchio direi sia questo:

    [​IMG]

    Mi sa che oltre ai laterali ci sono 4 bulloni al centro e forse le bobine da smontare, giusto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Dicembre 2010
  13. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    è lavoro facile e pulito, solo ordina la guarnizione nuova senza indugiare, tanto va a pezzi con regolarità assoluta, e se oggi pastelli, domani ritiri giù e ti odi da solo per l'extra lavoro.:mrgreen:
     
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Va bene dotto', mi fido :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Solo che cosi' facendo dovro' prima aspettare la guarnizione, e siamo ancora sotto le feste, chissa' se ce l'hanno gia' disponibile... vedremo..

    AAAnzi.. ne approfitto per fare un lavoro piu' completo, smonto anche il termostato perche' sono quasi sicuro che sia O assente O bloccato, perche' impiega veramente troppo a scaldare.

    Smonto un po' di roba e poi attendo i ricambi.

    Rosico molto perche' mi tocchera' lasciare la Z4 fuori per tenere la 36 in garage, sta vecchietta sta prendendo troppa confidenza :lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Dicembre 2010
  15. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Vorrei approfondire un'altra cosina sull'impianto di raffreddamento.

    Leggo sul forum di questa ventola con giunto viscoso poco duraturo..

    Mi spiegate un po' il funzionamento? O meglio come verificare che sia perfettamente funzionante?

    Parto dal presupposto che la temperatura impiega si tanto a salire, ma arrivata al centro l'astina non si muove piu', quindi regolare.

    Pero', il fatto che abbia probabilmente la valvola termostatica bloccata se non rimossa mi insospettisce, non vorrei fosse stata una riparazione "ad cazzum" per compensare un eventuale problema della ventola.

    Ieri ho provato a rallentare la ventola col motore al minimo sfiorandola appena e in effetti non aveva molta trazione, s'e' quasi fermata subito. Pero' da come lavora a me pare che il giunto sia efficente anche cosi', insomma.. comincia a girare assieme al motore e poi non si ferma mica, se il motore sale di giri sale anche la ventola, magari per inerzia, ma gira! Non vorrei che i problemi venissero fuori in estate.. :rolleyes:

    Aggiungo che non sono paranoico :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma voglio avere l'auto in ordine, nella polizza assicurativa non ho spuntato l'opzione "assistenza stradale compresa" :lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Dicembre 2010
  16. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  17. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    anche la mia e cosi' a motore al minimo la ventola gira solo per inerzia, piu' il radiatore scalda piu' il viscostato mette la ventola in presa diretta, poi sulla mia ho notato che se non dovesse bastare parte in automatico la ventola elettrica dell'aria condizionata
     
  18. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Non ho scritto che non c'e', ma sospetto ci sia qualcosa di anomalo, o e' bloccata o assente, o modificata a mmuzzo, perche' impiega troppo a scaldare. Devo verificare nei prossimi giorni, entra in sala operatoria.

    Ecco il rumore! L'avevo sentito su una E30, ora mi spiego cos'era :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  20. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    e noi ne conosciamo uno :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     

Condividi questa Pagina