La 320i di Vinz, lavoretti e riparazioni con l'aiuto del forum!

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Vinz, 10 Dicembre 2010.

  1. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ok, quindi ho SOLO la viscostatica per il motore e una elettrica che parte SOLO se accendo il clima? E che anche se il motore sta per esplodere non si deve accendere? :confused:
     
  2. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    esatto.

    se ti esplode il motore potrebbe essere colpa del termostato.
     
  3. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    No vabbeh la temperatura e' sempre con l'astina perfettamente al centro, anche quando l'ho portata in officina con la cinghia d'emergenza la temperatura era perfetta. E da come e' salita il giorno in cui s'e' rotta la cinghia direi che l'indicatore funziona benissimo!

    Mi ha un po' insospettito pero' la vaschetta del radiatore spanciata.
     
  4. mauriziobryan

    mauriziobryan Kartista

    240
    4
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    245
    bmw 320 i e36
    Allora era come pensavo,l'elettroventola che dovrebbe partire quando il clima è acceso e l' auto non è in movimento,mentre per il motore il classico ventole viscostatico.
     
  5. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  6. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    E io che non ho il clima allora devo evitare il traffico?

    Mi sembra strano!
     
  7. fox 318

    fox 318 Kartista

    219
    8
    27 Settembre 2011
    Reputazione:
    3.112
    Bmw 318 Is Coupe 94
    Confermo quanto detto da TONYM e aggiugo che la elettroventola ha due livelli di intervento. A 91° scatta la bassa velocità mentre a 99° gira alla massima velocità. Ho letto che esistono due tarature differenti del bulbo che comanda l'accensione dell'elettroventola, una è quella che ho citato sopra, l'altra invece ha un range di intervento tra gli 81° e gli 88°

    Sul bulbo è stampigliata la taratura per cui in caso di sostituzione basta smontare e guardare quale è quella corretta per la propria auto
     
  8. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    eh ma cacchio a me non s'e' accesa!

    Avete quanche consiglio sul come testarla? Potrebbe effettivamente essere utile in alcune circostanze, anche se e' pur vero che con la pompa totalmente ferma non serve a molto raffreddare il radiatore.

    Intanto... ho ritirato poco fa l'auto, tutti i rulli tendicinghie nuovi, uno era andato, e gli altri due non e' che scorressero proprio bene.

    Ho fatto anche olio cambio e olio differenziale, e abbiamo controllato a fondo la perdita d'olio:

    Pare trasudi un po' dalla guarnizione di coppa, al tagliando proveremo prima col riserraggio dei bulloni, perche' smontare la coppa di un 6L non e' proprio una cosa da poco.

    Inoltre cola abbastanza olio da un bullone che e' sulla "cremagliera" dello sterzo (ipotizziamo sotto ci sia una guarnizione), e dai tubi che vanno alla vaschetta dell'olio. La soluzione piu' sicura secondo il mecca e' sostituirli, potrebbero essere incisi in corrispondenza della fascetta metallica, quindi anche fissandoli con del collante potremmo non risolvere. Per fortuna in entrambi i punti, sono perdite di poco conto, niente di urgente.

    Sempre graditi pareri e consigli.
     
  9. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    La vaschetta la prendi originale con 25& circa, i tubi se non ricordo male (motivo per cui non li ho presi), stanno intorno ai 250 l'uno.

    Cambiata la vaschetta e non perde più!

    Continuo ad essere contrario alla vostra teoria sulla ventola clima.
     
  10. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Alla faccia dei tubetti!

    Mi ha detto pero' il mecca che conosce un azienda che li producesu misura, magari vengono qualcosina in meno!

    Ho dato un'occhiata anche a quelle che vedevo tra gli sfasci, ma ce ne fosse una che non ha olio sotto l'idroguida!

    Ma la vaschetta perche' l'hai cambiata? Da me sembra chiaro che la perdita sia dovuta al tubo fissato male(o meglio danneggiato nel tempo), ma le uscite della vaschetta penso siano sane.

    Sempre in tema Ventola, se non c'e' il clima la ventola e' totalmente assente?

    In quel caso l'avranno vista come superflua direi!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2011
  11. fox 318

    fox 318 Kartista

    219
    8
    27 Settembre 2011
    Reputazione:
    3.112
    Bmw 318 Is Coupe 94
    Vinz4 mi sono messo a descrivere tutta la procedura per filo e per segno e quando poi ho dato invio il messaggio non è partito.

    dal momento che è piuttosto lunghina se mi dai la tua mail scannerizzo la pagina e te la mando.

    Per quanto riguarda la perdita di olio del servo, sulla mia ho risolto aggiungendo una fascetta ai tubetti che partono dalla vaschetta senza togliere le originali
     
  12. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    ho cambiato la vasca perchè totalmente imbrattata.

    usciva sia dal tappo che dai tubi, ora non esce più.

    io no clima no ventola clima.
     
  13. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Grazie, penso anch'io che riserrando i tubi con nuove fascette si possa risolvere, sempre se come pensa il mecca non siano rovinati i tubi alle estremita'.

    Grazie anche a TONY, vedo con la procedura di fox se riesco a verificare il funzionamento della ventola, effettivamente io non ricordo di averla vista mai accesa, non ricordo neanche se parte col clima!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2011
  15. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  16. mauriziobryan

    mauriziobryan Kartista

    240
    4
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    245
    bmw 320 i e36
    Mah, la mia parte solo col clima.Ma se fosse confermato allora lo potremmo pur togliere sto ventolone
     
  17. fox 318

    fox 318 Kartista

    219
    8
    27 Settembre 2011
    Reputazione:
    3.112
    Bmw 318 Is Coupe 94
    teoricamente si ma credo che l'intervento dell'elettroventola sia da considerarsi come rafforzativo e non sostitutivo. In caso di condizioni limite interviene altrimenti basta la viscostatica. Se dovessimo togliere la viscostatica penso si dovrebbe come minimo sostituire il bulbo con quello tarato per intervenire nel range di temperature 81° 88°
     
  18. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    esatto. La ventola elettrica non riesce a garantire il sufficiente flusso d'aria in condizioni d'impiego severe (magari in salita, con 35°, il clima acceso e la vettura carica)
     
  19. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ragazzi vorrei un consiglio per l'installazione delle termiche. (utilizzo sempre questa discussione anche se il titolo effettivamente e' troppo vago)

    Non so spiegarmi bene il perche', ma le Nankang della 320 sul bagnato sono davvero pessime, e ho paura che quando arrivera' il freddo viulento la situazione potrebbe essere pessima.

    Non capisco perche' sulla Z4 si comportino abbastanza bene, mentre sulla 320 mi sottosterza parecchio, penso possa essere una convergenza non proprio ideale.

    Fatto sta, che essendo rimasto bloccato gia' l'anno scorso nella neve fresca (con la Z), avendo la prov. di BO immesso un'infinita' di strade con obbligo di catene, e dovendo fare la mia ragazza diversi km la sera per lavoro, (e ricordo che gia' un salto in un fosso l'ha fatto!) ci voglio mettere su un treno di invernali, per avere almeno un mezzo "preparato" all'inverno.

    Ora.. Da libretto la scelta ricadrebbe su:

    -185/65/15 (indicate proprio come M+S)

    -205/60/15

    e poi 225/55/15 e 225/50/16 che scarterei perche' mi sembrano eccessive.

    Scartando l'unica misura da 16" direi che purtroppo esteticamente bisogna ripiegare su un 15", economicamente anche se non ho ancora verificato, le 185/65 dovrebbero essere le piu' convenienti.

    Vado senza indugio sulla 185, o e' piu' indicata la 205? Non ho grande esperienza sulle invernali, so solo che con le 185 estive si passa fantasticamente su dossi e buche, ma la tenuta non e' un granche', quindi una termica in quella misura servira' a qualcosa? E' vero che sulla neve fresca la gomma sottile e' migliore, ma poi sul bagnato?

    E un'ultima cosa, ho gia' due cerchi in lamiera originali, prendo altri 2 allo sfascio o cerco qualche cerchietto da 15" in lega fico? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Perche' i copponi li schifo, quindi li vernicerei, magari bianchi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Novembre 2011
  20. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    Io ho preso le dunlop sp sport winter da 185.

    Ancora mai provate su neve ma la tac nettatura sembra ottima.

    Prese perché le sorellone sp sport maxx estive da 235 sono ottime.
     

Condividi questa Pagina