La 320i di Vinz, lavoretti e riparazioni con l'aiuto del forum!

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Vinz, 10 Dicembre 2010.

  1. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    che vuoi che ti dica, tis a casa sua fatto di testa mia non ho perso una giornate per una cornice di maniglia. un carrozziere qualunque secondo te andrebbe a toglierlo guardando il tis??? ahah
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    i ragazzi hanno fatto una guida chiarissima dove si vede che la cornice si smonta sbloccandola dall'interno.

    Ho visto che comunque sono dei perni che la reggono ma magari senza sbloccarli si riesce comunque a toglierla, col rischio di romperli però.

    Aiutami a capire, hai per caso qualche foto della tua?

    Io ho provato a forzare un pò con un cacciavite, si alza un pò ma non viene via, non ho insistio perchè pensavo si sarebbe rotta.

    Qui è molto chiaro:

     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2011
  3. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    ma infatti all'epoca in cui ho smontato la maniglia della 524 non ero ancora iscritto al forum e non sapevo nemmeno che esistessi il TIS: semplicemente l'ho smontata come farebbe qualsiasi meccanico, guardando e studiando la cosa. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    sono sceso apposta a smontare la maniglia lato guida che ha ancora la guarnizione vecchia...un minuto smontaggio-rimontaggio...

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    niente di più semplice! si solleva un pò e si estrae...al rimontaggio prima si appoggia dai perni in basso e quelli in alto si incastrano con un giravite di quelli sottilissimi...
     
  5. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    Hai i dentini rotti, per questo riesci!

    Le cornici VANNO smontate spostando la slitta interna.

    La maniglia anche, si smonta da fuori, non da dentro. L'attrezzo speciale deve svitare la boccola intorno al blocchetto. Dentro dal lato opposto ha una molletta e poi i leveraggi.

    Marcolino spiegherà pure male (senza alcun dubbio), farà pochi reportage (motivi già spiegati), ma le mani nella sua macchina se le è sporcate abbastanza.

    Chiedete a ragno nero e vi levate ogni dubbio, credo sia il massimo esperto di e36 qui sul foro.
     
  6. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    In effetti sono sicuro anch'io che tirando verrebbe, ma penso che i tuoi 4 perni siano ancora attaccati per qualche coincidenza astrale, sono sicuro ne spezzerei almeno uno! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    In ogni caso grazie, almeno ora e' chiaro che esiste il metodo alternativo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    In effetti mi e' sembrato provenisse proprio da li'.

    Che faccio? Sto beato fin quando dura o posso provare a risolvere in qualche modo? (oltre sostituendolo) Sarebbe un cuscinetto all'interno il problema?

    Lo scricchiolio invece forse erano solo dei sassolini sotto la ruota, non l'ho piu' sentito!
     
  8. costantino982

    costantino982 Secondo Pilota

    572
    11
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.957
    bmw 318 is m44
    ragazzi piccolo ot. gli assi a camme del 318 is m42, sono uguali a quelle del 318 is m44?

    grazie mille e scusate x il piccolo ot
     
  9. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    Oddio, mi pare di no, dovrebbero avere angoli differenti.

    Ma nn ci metterei la mano sul fuoco.
     
  10. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    non ho rotto nulla!
     
  11. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    io dovrei andare alla bosch per farlo sistemare
     
  12. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    dalla foto mi sembra di si, anche perchè è fisicamente impossibile far passare un cammello attraverso la cruna di un ago.

    non capisco proprio.

    quando ho avuto la maniglia in mano ho guardato bene come fare senza muovere la slitta ma non ho trovato modo.
     
  13. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    le alette sono sufficientemente resistenti per piegarsi in uscita e rientrare al loro posto in entrata! intendo quelle superiori, le inferiori vanno solo appoggiate.
     
  14. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    Ohhh, finalmente un altarino è venuto fuori:

    Le alette inferiori Vanno incastrate tale e quale alle superiori, NON appoggiate!

    le superiori possono anche piegarsi (?) ma non capisco proprio come possano passare.

    Cazzarola, devono passare 5 mm nello spazio di 2,5mm, BO, continuo a non crederci.

    Ripeto, ho avuto in mano la maniglia, smontata,fuori dalla portiera, ho avuto modo di rigirarla come un calzino e ti giuro, l'unico modo che ho trovato per sostituire le cornici, è quello base che è stato progettato. Le ho provate tutte.
     
  15. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Beh magari forzando i dentini si sono smussati e c'è passata, non penso sia impossibile dai, alla fine è plastica! Mentre il coso che le blocca è metallo se non ho capito male, quindi ci sta che si sia smussata.
     
  16. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Signori ho un bel rumore dal vano motore, uno strusciare sulla cinghia servizi, proveniente dal lato destro, quasi sicuramente l'alternatore, ma non escludo possa essere il tensionatore.

    Sono indeciso sul da farsi, provo a guardarci io o e' veramente difficile?

    Non so bene come fare per togliere la cinghia servizi, mai fatto.

    Bisogna togliere il tendicinghia e poi viene via senza intoppi? O la ventola intralcia e andrebbe tolta prima quella?

    Non ci ho ancora guardato bene, ma come al solito prima di mettere mani dove non so, chiedo a chi e' piu' esperto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Non e' tanto per non andare dal mecca, perche' ci devo andare comunque a cambiare fluidi di cambio e differenziale, ma perche' se smonto io prima magari riesco ad individuare il problema e risolverlo in maniera piu' sensata. Se fosse ad esempio un cuscinetto dell'alternatore, invece di sostituire tutto il pezzo potrei cambiare solo il cuscinetto, senza dover lasciare l'auto ferma 1 settimana in officina.

     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2011
  17. mauriziobryan

    mauriziobryan Kartista

    240
    4
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    245
    bmw 320 i e36
    segnati prima su carta il senso di rotazione della cinghia con le varie pulegge. poi togli il coperchietto dal tendi cinghia,con una chiave lo tieni bloccato da dietro(o 16 17) e con l'altra sviti il perno che va al centro del cuscinetto,lo molli un po in modo che la cinghia si allenta, e poi vien fuori,senza smontare tutto il supporto coll'ammortiz..il perno del cuscinetto lo fai sfilare tra le pale della ventola,ma non ricordo che toccava.A questo punto puoi anche metter le cinghie nuove.Buon lavoro
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Bene, grazie, comunque le cinghie sembrano ancora buone, e' qualche cuscinetto che e' andato, o il tenditore o l'alternatore, ma se non smonto non lo scopriro' mai!
     
  19. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ecco mi sono tolto il dubbio!

    Vado a fare la spesa... entro nal parcheggio coperto... un rumorino... smette di fischiare... si accende la spia batteria.. e parte un pezzo sotto l'auto!

    Rullo tendicinghia fritto, si sarà bloccato il cuscinetto e ha ruotato su se stesso fino a fondersi.

    Porcalamiseria metto da parte la cinghia in modo che non intralci l'altra, mi metto d'accordo col mecca per portarglielo.. ma non tengo presente che quella cinghia fa girare anche la pompa, e dopo qualche km vedo la lancetta sul rosso! Con la notiziona poi che non parte la ventola elettrica!

    Bah.. per fortuna non ho fatto danni ma ora me lo devo cambiare per forza da solo, di sicuro i km per andare dal mecca non posso farli.

    Da realoem vedo ben 46$ per un rullo di m....

    Che serata divertente!!

    A meno che non ci abbia capito veramente una mazza, direi che mi dovrebbe bastare prendere questo (che in biemme costa ASSAI)

    [​IMG]

    Su ebbai viene circa 20€ spedito, ma prima chiedo dal ricambista, altrimenti mi resta ferma almeno una settimana per avere il ricambio.

    Datemi una mano per piacere perchè il codice del ricambio non corrisponde a quello che avevo trovato su realoem, inoltre escono fuori troppi schemi e non capisco il perchè. Quale sarebbe la cinghia alternatore e acqua sull'M50?

    http://realoem.com/bmw/partgrp.do?model=BF11&mospid=47427&hg=11&fg=18

    P.s. Ok forse ci sono, un altro venditore lo mette con entrambi i codici: 11281726343 / 11281748131
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2011
  20. mauriziobryan

    mauriziobryan Kartista

    240
    4
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    245
    bmw 320 i e36
    la cinghia è quella dell'ultimo schema ovvero i passaggi che fa attorno le pulegge son quelle.Ti consiglio di toglierla e prenderla dal ricambista si trovano facilmente e con meno di 20e la porti via,e la puoi misurare prima di prenderla.

    Di solito io le cambio entrambe,anche quella del clima e alla prossima cambio pure io il tenditore cosi mi tolgo il pensiero.

    Se ti metti con calma è una cavolata,basta seguire sempre i giri dela cinghia attorno le pulegge,segnarle sempre.
     

Condividi questa Pagina