IN PANNE - rottura raccordo termostato airbox

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da MarcoPau, 4 Luglio 2013.

  1. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma il raccordo si e' rotto per la scaldata o si e' scaldata perche' si e' rotto??
     
  3. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Si è scaldata perché si è rotto. Plastica un po' rinseccolita, me n'ero anche accorto ma ignoravo l'importanza vitale di quel cazzillo. Dokani mi ariva il ricambio, 60 euri. Spero che basti quello........

    Intanto l'ho riaccesa un attimo una volta raffreddata, non sembrava andar così male (purtroppo non è proprio quel che si può definire un orologio). Incrociamo le dita.

    Hai qualche idea tu?

    Ciao
     
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Sinceramente anch'io non avrei dato importanza a quel coso, ma dentro ci passa acqua? L'ho visto fissato sull'airbox ma non ne ho capito la funzione.
     
  5. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Eh sì, mannaggia. Anch'io ho fatto la cazzata di non darci minimamente importanza, invece è proprio circuito dell'acqua. Si tratta di un termostato, ma non so dirti come lavori nei confronti di quello fissato sul blocco motore.

    Intanto prego...
     
  6. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    dove starebbe di preciso, sto pezzo?

    io non ce l'ho.

    credo che potevi risparmiarti i 60 euri e attaccare i tubi assieme; nell'M52 non c'è sto pezzo, e il tubo va dritto alla farfalla.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2013
  7. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    nell'M42 c'è? io non l'ho mai visto..
     
  8. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Forse è un preriscaldatore per l'aria, è fissato nella parte bassa dell'airbox sull' M50, non visibile. Però in realtà non so cosa possa scaldare, magari un sistema anticongelamento.
     
  9. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    E' proprio fissato nella parte bassa dell'airbox. Nei due raccordini sono infilati due tubi del circuito dell'acqua.

    Cmq sono andato a prendere la macchina, sembrerebbe tutto ok, non ho notato nessuna anomalia. Certo è che, quando era surriscaldata, al momento di rimetterla in moto giusto per spostarmi dal centro della tangenziale ed accostarmi, si sentiva che faticava a partire. Suggerite di fare qualche indagine per gli eventuali danni? Compressione, controllo acqua...?

    Grazie a tutti.
     
  10. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    no, non c'è.

    visto che è classificato come termostato, che è fissato nell'air-box, e che l'acqua che passa poi va nella farfalla, penso che sia un semplice rubinetto che la fa passare in base alla temperatura dell'aria.

    se ti sei fermato subito, non credo ci siano altri danni; la testata del 320 è molto resistente.

    comunque, se è partita la guarnizione, te ne accorgi subito.
     
  11. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma il problema resta il motivo per cui si è surriscaldata. Sarà uscito il liquido dal pezzo rotto?
     
  12. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    R: IN PANNE - rottura raccordo termostato airbox

    Si così ha molto più senso. Funzionerà come la valvola termostatica, ma al contrario, se è freddo lascia passare per scaldare la farfalla.
     
  13. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Allora, cambiato il pezzo ma la macchina scalda sempre. Gira comunque bene, quindi non sono molto preoccupato.

    Ho aperto il tappo del radiatore e l'acqua faceva glu glu (non per ebollizione, ma per passaggio di aria). Ne deduco che sia da spurgare il circuito. Ho svitato (fa fatto del tutto?) la vite in plastica per lo spurgo di fianco al tappo, ma non sbuffa più. Devo farla raffreddare nuovamente? Qual è la procedura?

    Spero di non essere fuori strada e di aver interpretato correttamente quel gorgoglio... ;-)
     
  14. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Niente da fare, ho riprovato un altro paio di volte ma ora il riscaldamento non fa neanche più caldo...
     
  15. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Ho già fatto 4-5 giri di raffreddamento, accensione, riscaldamento motore. Un po' di liquido di raffreddamento viene tirato dentro ad ogni giro, ma i i manicotti grossi tra il radiatore e il blocco motore sono ancora vuoti. Solo adesso sento qualcosa dentro al tubo più basso, quello di sinistra. L'ho strizzato ripetutamente per aiutare il pompaggio dell'acqua ma siamo sempre lì. Dite che è solo questione di perseveranza o c'è qualcosa che sbaglio, oppure ancora un guaio di maggiore entità?

    Grazie
     
  16. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    se non hai fatto la giusta procedura di spurgo, mi sembra normale che si comporti così.

    a macchina fredda, accendi e vai a farti un giretto (un paio di km) giusto per scaldarla un pò.

    ad auto ferma, quando la lancetta arriva a metà strumento, con l'auto sempre in moto, metti il riscaldamento al massimo, togli il tappo del radiatore e svita la vite di spurgo (basta un paio di giri).

    tieni leggermente accelerato, e vedi se escono bolle dalla vite di spurgo; tieni sempre accelerato e quando vedi che esce solo liquido, chiudi la vite di spurgo.

    durante la procedura, tieni sotto controllo il liquido, e mantienilo sempre sopra la metà della vaschetta; quando hai finito, metti il livello giusto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Credo di aver capito quale fosse il problema: ho perso molti litri di liquido. Io continuavo a rabboccare un pochino per volta, ma ad un certo punto mi son stufato e ho cominciato a versare copiosamente. Dal serbatoio di espansione di vedeva la macchina bere avidamente il liquido che versavo. Ho fatto fuori la tanichetta da 5 l, devo andare a prenderne un'altra. Spero di aver svelato l'arcano! A dopo :-)
     
  18. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Un altro litro abbondante e ha cominciato a sgorgare dallo spurgo. Tutto ok!!! Che sollievo...

    Grazie per il supporto.
     
  19. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Consiglio a tutti gli m50isti (vi risulta montato su altri motori?) di controllare il pezzo. Ho armeggiato un po' con il vecchio rotto e la plastica mi si è frantumata in mano. Occhio ;-)
     
  20. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Il consiglio migliore forse e' invece di non toccare NULLA :lol:

    Buona parte delle plastiche stanno intere per miracolo, si rompono a guardarle, figurati se vai a giocherellarci per vedere se sono buone! :lol:

    A me ad esempio s'e' rotto un piccolo innesto sul coperchio motore, del tubo che recupera i vapori credo, ho solo cercato di sganciarlo quando ho cambiato la guarnizione del coperchio e crack, spaccato! Per fortuna alcuni di questi pezzetti costano poco, ma gia' il tuo mi sa che non e' proprio a buon mercato.

    Purtroppo bisogna rassegnarsi all'idea che ci sono un'infinita' di componenti minuscoli a rischio rottura, cito il fetentissimo sensore di giri ad esempio, che ti fa restare a piedi senza neanche capire il perche'.
     

Condividi questa Pagina