Econogreen installato (scooter) - novità | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Econogreen installato (scooter) - novità

Discussione in 'Ecologia' iniziata da Rolen, 13 Febbraio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Quali devono essere le pressioni e le temperature di esercizio e quanto dura questo apparecchio?

     


    E' possibile vedere delle gascromatografie a distillazione simulata del gasolio prima di essere trattato e dopo essere trattato?

     


     
  2. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Non l'abbiamo inventato noi ma solo rilevato il brevetto, x di più esistente da molti anni.

    molti documenti non ci sono arrivati, x cui alcuni test li abbiamo dovuti rifare.

    il principio lo sappiamo, ma non conoscendo esattamente come trattassero i prodotti peroliferi 25anni fa facciamo delle ipotesi...
     
  3. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Grazie, non è assolutamente facile seguire tutto.

    lavorando in una zona fortemente industrializzata abbiamo avuto l'occasione di acquisire brevetti e conoscenze.

    in questo momento lavorativo pesante x tutti avere più sezioni ci salva un po'.

    siamo in 13 + 4-5 collaboratori esterni.

    ps i quadri radianti che non facciamo noi ma siamo rivenditori sono effettivamente carini e come supporto al riscaldamento sono interessanti.

    io ho messo un impianto fotovoltaico a casa e ne ho uno in camera della suocera... devo dire che aiuta molto, soprattutto ora che la caldaia la tengo spenta ma lei ha freddo.

    però c'è ancora da darne di strada x avere un impianto che possa sostituire il tradizionale...
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    capisco..

    siete l'azienda che lo commercializza; al pari di altre tipologie di prodotti nell'ambito del risparmio energetico o similia.

    invitiamo dunque chi è titolato a fornire una idonea e chiara spiegazione fisica del fenomeno

    interessante anche il quesito posto da Peppe... (tale sistema ha una durata ciclica? ovvero:si esaurisce?)
     
  5. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Le pressioni sono da 0 a 20 bar (la resistenza stimata minima del prodotto ma da alcuni test fatti per il GPL si è visto che si potrebbe arrivare a oltre 40 bar, cmq nel circuito di bassa pressione siamo tra 3 e 6 bar), la portata (secondo il modello) può arrivare a circa 400 litri/ora, nello specifico l'X2 è calcolato per pompe che abbiano una portata massima di circa 150 litri/ora, l'X3 per portate massime di circa 250 litri/ora mentre l'X4 e l'X5 (su particolare necessità) si può andar oltre.

    La durata: basandoci sui dati del vecchio proprietario che ha nel 2004-2005 ha installato diversi mezzi all'Ataf (firenze) e che hanno tuttora si parla di percorrenze di oltre 1.000.000 di km, io ho un'esperienza diretta di un camion con 450.000km fatti con un econogreen, e stà girando molto bene.

    Poichè smontando un vecchio econogreen con molti km alle spalle non abbiamo notato particolari usure per cui ipotiziamo una durata molto lunga.

    E' difficile dirlo, come i cd che dicono durano 100 anni, ma si parla di una durata stimata in condizioni ideali... a 100 anni non ci è arrivato nessuno anche perchè esistono da meno di 20.

    Le analisi fatte dal vecchio proprietario ci hanno dato i dati sufficienti per poter proseguire (tra cui anche i risultati di alcune vecchie gascromatografie immagino, dovrei chiedere al chimico, sono dati che non ho).

    L'azienda ha portato avanti una la prima fase di ottimizzazione che in gran parte era stata fatta dal vecchio proprietario del brevetto e su sue specifiche abbiamo terminato noi durante l'ultimo anno, non ultimo la difficoltà di produrre i dischi di questa lega che necessita di stampi speciali con una durata molto limitata.

    So che c'è in programma l'esecuzione di alcuni studi dove appunto ci sono delle nuove gascromatografie presso un laboratorio di Livorno o di Genova (non me ne occupo direttamente io per cui posso dire quello che ho sentito in azienda) per portare avanti nel corso dell'anno un ulteriore step di miglioramento.

    Da quanto sentivo esiste però un problema che il chimico stà cercando di risolvere: la durata del trattamento è molto bassa sembra che non si riesca ad averne dei risultati apprezzabili nell'iter normale delle analisi quindi so che stanno pensando di creare un piccolo sistema portatile dove far scorrere la benzina ed il gasolio sul posto ed eseguire immediatamente l'analisi (consenso del laboratorio permettendo).

    Comunque abbiamo scoperto che mantenendo un dispositivo immerso nel carburante (per ora abbiamo fatto dei test sulla benzina con un pezzo fuso apposta per il test) per molto tempo (maggiore di 24 ore) l'effetto dura di più e ci consentirebbe di fare un'analisi accurata ma va ripetuto per il gasolio per capire se funziona anche con quello.

    La gascromatografia sui campioni certamente evidenzia notevoli informazioni: come nuovi proprietari del brevetto ci interessa farli come avviene per la spettrografia per l'acqua che facciamo quando sviluppiamo nuovi apparecchi anticalcare per la verifica della trasformazione di calcite in aragonite... ma anche qui non è semplice: occorre trattare l'acqua, prendere un campione di almeno 5 litri, farlo evaporare e portare i residui immediatamente al laboratorio d'analisi con lo spettrografo digitale (generalmente ci serviamo dei laboratori delle officine Bitossi di Empoli).

    Spesso dobbiamo farli più volte e sono centinaia di euro per analisi.

    Come ho detto prima siamo una buona azienda ma non una multinazionale per cui andiamo per passi evitando di fare il passo più lungo della gamba.
     
  6. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Riprendendo il fatto che tenendo un oggetto immerso nella benzina si ottiene un risultato maggiore stiamo valutando, se i prossimi test saranno positivi, di associare poi anche un oggetto apposito da immergere nel serbatoio per ottenere qualcosa di più.

    Però occorre:

    1) studiare la forma giusta

    2) studiare come deve essere usato e le protezioni necessarie una volta messo all'interno del serbatoio

    3) verificare che abbia un'efficacia evidente tramite l'analisi dei fumi, dei valori del sensore di battito ecc...

    4) vedere se all'atto pratico possa portare dei vantaggi economici

    Insomma le idee ci sono ma i percorsi sono lunghi.
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.489
    22.606
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Vendete tutto ad una casa automobilistica o meglio ancora ad un produttore di caldaie e simili.

    Se solo sara' dimostrata una riduzione dei consumi e/o dell'inquinamento nell'ordine del 5%-10% non avranno problemi a darvi qualche milione di euro.

    Ovvio, ne guadagnerete meno di quando questo innovativo strumento diventera' di dominio pubblico, ma almeno di permettera' di investire in altri progetti nel brevissimo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2012
  8. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Potrebbe essere interessante come cosa ma il vecchio brevettatore ha provato a fare qualcosa del genere... un completo fallimento.

    Fiat (la più accessibile per i miseri mortali) senza attacchi o conoscenze non l'ha nemmeno ricevuto, altre case hanno fatto lo stesso (lancia, alfaromeo, ecc...)

    Oggi magari può cambiare qualcosa ma il problema sta nei seguenti termini:

    Il prodotto deve essere prima di tutto conosciuto per destare l'attenzione e noi stiamo iniziando adesso.

    L'azienda deve essere solida e aver la forza di poterlo sostenere (e stiamo cercando di farlo per passi) altrimenti è presumibile che il prodotto, pur valido che sia (come tanti altri prodotti che sono stati in passato inventati), muoia da solo e non faccia scalpore.

    Se l'azienda è solida magari riesce a venderlo a buon prezzo, diversamente la cosa viene affondata.

    Se iniziassimo a lavorare invece con una casa costruttrice grande il rischio più probabile è quello di fallire rapidamente.

    Minimo ti ordinano un quantitativo elevato di pezzi, ti devi quindi esporre con le banche e basta che non ti paghino una trance che sei fregato.

    Dopo comprarti il brevetto diventa una sciocchezza.

    Il prodotto abbassa nella pratica la coppia e permette di sfruttare meglio il mezzo... ti fa risparmiare una media di un 10-15%, 20%, se è natale magari il singolo ti va a far risparmiare qualcosa di più... ma non è ovviamente la panacea dei consumi.

    Per riscattarlo abbiamo ipotizzato circa 20.000 km, magari se il singolo modello reagisce meglio in meno di 15000km si arriva al punto zero...

    fortunatamente non fa risparmiare il 70% del carburante, avremmo, immagino, avuto dei seri problemi da parte di terze figure... ed ipotiziamo di poterlo commercializzare per massimo i prossimi 5-7 anni, dopo di che sicuramente usciranno delle tecnologie tali da poter via via eliminare il petrolio... anche perchè diciamocelo, quanto potremo andar avanti con questi prezzi?

    Adesso ad un trasportatore diamo la possibilità reale di ridurre i costi del 10% circa (passando da un 2.9KM/LITRO a 3.2 KM/LITRO che vuol dire risparmiare su un camion 4000 euro all'anno a fronte di una spesa di poco superiore a 1000 euro una tantum)... ma anche loro sono ad un bivio... quanto possono andar avanti con i prezzi che ci sono ed il costo del gasolio?

    Un trasportatore con 8-10 camion spende 30.000 euro al mese di gasolio!

    Siamo quasi al limite del ragionevole.

    Infatti iniziano ad uscire camion ibridi... peccato che per acquistarli si sfiorano i 100.000 euro, soldi che non hanno in molti oggi giorno!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2012
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.489
    22.606
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Come diceva giustamente qualcuno nel thread, brevettare/vendere il brevetto del prodotto e' una "buffonata" nel senso commerciale del termine, invece dovreste concentrarvi sul "metodo o un processo di lavorazione industriale" e brevettare e vendere quello.

    Se invece il vostro prodotto ha la sola funzione di "abbassare la coppia" allora non credo che nessuna azienda potra' essere interessata in quanto lo stesso risultato puo' essere comodamente ottenuto con una mappatura a costo zero.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2012
  10. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Per le caldaie (prodotto Kalko Tronic) non è un prodotto valutabile.

    Da una ricerca di mercato su tutto il territorio italiano è stato visto che la fascia media degli idraulici prediligono l'addolcitore e non vedono di buon occhio prodotti diversi.

    Anche in questo caso il mercato è stato rovinato da molti prodotti anche con nomi famosi (es: il magnete permanente "nasa water") che hanno dato esiti positivi in pochi casi ma nella maggior parte (vai per l'inesperienza di montaggio, che per i limiti del prodotto) hanno fatto dei completi fallimenti.

    Kalko Tronic sono 20 anni che costruisce dispositivi ed esegue ricerche, installazioni su impianti critici e durezza d'acqua elevate con risultati eccezionali, ma lo scetticismo è elevato.

    In tempi di siccità (tranne oggi che piove) usare un addolcitore (che è tutt'altro che una macchina sicura) vuol dire buttar via acqua e sale, l'alternativa c'è ma non viene valutata.

    Abbiamo decine di fascicoli su interventi e impianti installati da anni dove le caldaie non hanno visto mai l'idraulico per i lavaggi dello scambiatore dell'acqua calda!

    Ma forse il problema è proprio quello... l'idraulico medio (non tutti per fortuna) non interessa preservarla... ma fargli la manutenzione!
     
  11. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Ho usato un termine riduttivo... ovviamente, non solo quello.

    Il suo lavoro, oltre che abbassare la coppia è ridurre l'inquinamento grazie alla migliore combustione, di conseguenza un minor consumo e minori manutenzioni su tutto l'impianto di scarico e turbina.

    Cmq è da valutare anche questa ipotesi...

    Nel frattempo la settimana prossima sarò a livorno con la ns. officina meccanica mobile per l'installazione su un mezzo pilota di un costruttore di mezzi per l'industria pesante che vuol montarlo direttamente in produzione, un piccolo passo in avanti.
     
  12. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    ma il brevetto di quando è, e quando scade?

    la composizione della lega è possibile conoscerla?

    è possibile vedere uno di questi marchingegni sezionati?
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo con Ale72.

    sarebbe già difficile che un prodotto post-montaggio del genere possa riscuotere successo tra gli automobilisti se davvero diminuissero i consumi aumentando le prestazioni (visto che la stessa cosa si ottiene regolando di fino le mappe nella ecu)

    se poi vi è addirittura una riduzione della coppia massima...

    (vorrei far notare anche che una riduzione della coppia massima sviluppata corrisponde ad una RESA minore..)

    dunque questo apparecchio semmai fa consumare un pelo meno e con meno emissioni. (anche se mi par di capire che i valori di Co erano comunque aumentati..)

    sinceramente è più profucuo aumentare ad esempio di un 5% la pressione rail che fare tutto sto casino...

    una riduzione di consumo nel diesel si ottiene anche solo aggiungendo isoparaffine tipo kerosene, che costa come il gasolio, ottenendo anche in questo caso un deciso miglioramento della combustione.

    e questo anche e soprattutto su impianti di iniezione di ultima generazione..

    (al contrario di tale dispositivo, il quale funzionerebbe meglio su motori che hanno GIA' problemi di polverizzazione, dato il sistema di iniezione obsoleto..)

    in soldoni, sempre ammesso che il sistema funzioni, non è certo conveniente un postmontaggio, considerato che vi sono sistemi di gran lunga più proficui..
     
  14. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    credo che con "abbassamento della coppia" intendesse "abbassamento del regime motore a parità di coppia erogata", oppure "abbassamento del regime di coppia massima"...

    perché sennò per abbassare la coppia chiudo un iniettore e bon :lol:
     
  15. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Il brevetto è stato appena rifatto con le migliorie fatte, in pratica adesso ci sono 3 brevetti sul prodotto nei tre periodi di costruzione.

    Un brevetto dura circa 20 anni, quindi abbiamo 19 anni circa per tenercelo stretto! :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La composizione della lega non posso divulgarla.

    Per la sezione non ce l'ho a casa (oggi piove e sono per forum, anche su quello della mia coupe :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">).

    In rete ho trovato questa che è molto vecchia... credo che risalga ai primi del 2000, quando uscì il prodotto.

    [​IMG]

    Ci sono una serie di dischi che non sono come il disegno ma sono stati molto modificati a seguito dei successivi studi di fluidodinamica fatti e un magnete finale.

    Tale magnete prima non era presente su tutti i dispositivi e tutt'ora è presente per stabilizzare (così dice il chimico) il trattamento ma è stato molto ridotto per consentire l'inserimento di più dischi di lega.

    Dai test fatti la funzione del magnete è marginale e permette di avere un risultato migliore solo se per necessità il dispositivo viene installato prima del filtro benzina/gasolio, mentre è ininfluente se installato come deve essere.

    I modelli vecchi (per moto e piccole auto a benzina), oggi non più prodotti per problemi di costi, ne erano addirittura sprovvisti.
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.489
    22.606
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Avendo voi brevettato il prodotto siete molto facilmente attaccabili sui materiali (sempre che l'accrocchio funzioni, ovvio).

    Se non vi sentite attaccati sotto questo aspetto non pensiate che questo accada per i vostri brevetti ma, piu' facilmente, perche' le prove fatte dagli altri laboratori/concorrenti non hanno avuto risultati apprezzabili.
     
  17. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Si, chiedo scusa... per abbassare la coppia intendevo spostarla verso un regimi più basso.

    Es: se ho la massima coppia a 2500 giri dopo potrei averla a 2000 giri e magari un pelo più alta.

    Nel mio vecchio sito misi delle prove che nel mese di maggio saranno rieseguite a Roma presso un'officina specializzata.

    http://xoomer.virgilio.it/bigmasterpc/Econogreen/Econo_rulliAzienda.htm

    Il Co2 generalmente aumenta un pò (migliorando la combustione è ovvio) ma se rapportato al consumo che sarà inferiore per km percorso è stato calcolato in una riduzione di circa un 10%
     
  18. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Non ho capito la prima parte... cmq tutto è copiabile, se va in mano ai cinesi ce lo copiano e lo vendono a 10 euro al pezzo! speriamo che lo facciano il più tardi possibile.

    Le prove le possiamo fare ovunque, alla fine all'atto pratico occorrono un'auto, un'analizzatore dei fumi e un meccanico che faccia il suo lavoro.

    Le prove vanno fatte prima di installarlo e dopo... se si toglie il prodotto dopo un tot di km (dopo che la centralina ha iniziato ad autoadattarsi) il risultato è di non tornare immediatamente allo stato precedente perchè la centralina tenderà a modificare i propri parametri autoadattivi in modo lento.

    Un test che ricordo fecero su un sistema magnetico (credo il tecnoairclean) le iene e quattroruote fu di montarlo, fare la prova dei fumi, girare e dopo tot toglierlo e rifarla... mentre è corretto farla prima per vedere lo stato del motore iniziale, montarlo e vedere la differenza, successivamente rifarla dopo 2500-5000km per avere una ulteriore verifica.

    In quell'occasione chiesero se le facevano (le prove) all'econogreen ma non vollero farle...
     
  19. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    imho sarebbe corretto certe prove farle al banco...
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io ancora non ho capito quale sarebbe il vantaggio.

    una riduzione dei consumi?

    un'abbassamento del regime di coppia massima?

    in sostanza; cosa offre rispetto ad una diversa taratura del sistema di iniezione?

    riduce la tensione molecolare del carburante?

    in pratica come aggiungere chetoni?

    non ho capito perchè non è possibile spiegare come avvenga nello specifico la reazione chimica, visto che il tutto è coperto da brevetto..
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina