eccessivo consumo liquido di raffreddamento?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da jackox, 10 Novembre 2006.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.684
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    questo può essere utile a chiarire..si riferisce alle moto, ma non vedo perchè coò non possa essere esteso agli autoveicoli

    http://www.garanziausato.it/vendpriv.htm
     
  2. jackox

    jackox Aspirante Pilota

    33
    0
    19 Ottobre 2006
    Reputazione:
    10
    530i e39
    per tornare al mio problemuccio.....

    ho notato il formarsi di una schiumina marrone nella vaschetta del liquido di raffreddamento e lo scarico emette un fumo bianco di uno strano odore (mi ricorda la coccoina che usavo alle elementari!)...

    inizio veramente a preoccuparmi....
    pensavo di procedere con un ricambio completo di antigelo....
    che ne dite?
     
  3. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    probabilmente hai la guarnizione della testata andata, controlla come ti hanno già detto se si gonfiano i manicotti a motore acceso e per ultimo va da un meccanico per verificare la presenza di co2, se non erro, con un liquido rilevatore, nel refrigerante. Se il risultato è positivo devi far smontare la testata e relativa guarnizione.
     
  4. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Morchia nell'acqua e scarico che fuma bianco e odor "nocciola chimica" sono inequivocabili segni che l'acqua entra in camera. Purtroppo gli M43 ne soffrono Jack. Non è un problema terrificante. Ma neanche troppo risibile. Se l'acqua comincia a girare anche nel circuito di lubrificazione ci vuole poco a fregare le sedi valvole, e a grippare qualche valvola nel peggiore dei casi. Senza contare che la sovrapressione nei manicotti ti può lasciare in strada di botto con i manicotti scoppiati e Salut!
     
  5. Blade Runner

    Blade Runner Secondo Pilota

    533
    7
    17 Gennaio 2006
    Reputazione:
    46
    bmw 530iA my2002
    a sto punto secondo me ti conviene mettere il 1.8 di cui parlavi nell'altro topic!
     
  6. beeky

    beeky Secondo Pilota

    804
    8
    21 Maggio 2005
    Reputazione:
    410
    e36 cabrio 318i
    fai subito un'altra verifica, anch'io ho dovuto cambiare la guarnizione di testa e i sintomi erano quelli descritti.

    smonta le candele da freddo e controlla se sono tutte asciutte. se qualcuna non lo è vuol dire che la guarnizione ha una perdita...
    di solito è facile che quella bagnata sia una delle candele sui cilindri più esterni dove la guarnizione è più sottile ed è più facile che ceda.

    se la cosa la prendi per tempo eviti danni più grossi...
     
  7. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    L'M43 soffriva nella parte frontale, sul profilo di guarnizione tra la camera del 1 cilindro e i travasi del liquido. In genere però i 4 in linea BMW fiammano tra il 2° e il 3°. Dove si accumula il maggior calore. La sequenza di accensione sovente è 1-3-2-4, e per ogni giro di gomito il 2° e il 3° hanno sempre una detonazione contingente.
     
  8. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    anche la mia ha lo stesso problema che consuma liquido ma il liquido non è contaminato ne da olio e ne da niente e fumo non ne fa. effettivamente mi era venuto anche il dubbio di sapere cos'è... perdite le escludo a priori. ho pensato che forse l'antigelo conteneva troppa acqua al momento della miscela.... può essere?
     
  9. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Se il consumo è molto evidente, e non ci sono segni evidenti di perdite dai manicotti o dal bullone di scarico sul basamento, potrebbe essere una perdita dalla guarnizione della pompa, o inevitabilmente dalla testa. L'impianto di raffreddamento è un circuito chiuso. Gli ammanchi sono dovuti a perdite dell'impianto.
     
  10. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    allora gli cambio la guarnizione della testata e vedo se il problema continua O_o
     
  11. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Se sono perdite non consistenti potrebbe anche essere un trafilamento dai condotti esterni. Hai guardato con cura? Magari con un ponte? Aprire il motore spero non ti debba toccare. E' un lavoro abbastanza lungo. Speriamo sia qualche manicotto dai :wink: .
     
  12. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    no vabbè il tempo non è un problema.... quando ami una cosa il tempo lo trovi :) no cmq dai manicotti non ne perde sicuro.... magari qualche ubo che non si vede....boh. poi la faccio controllare... cmq non è che ne consumi poi tantissimissimo anche perchè io il livello lo controllo ogni 3 giorni :) e l'olio ogni settimana :)
     
  13. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    I manicotti del riscaldamento di solito sono balordissimi. Specialmente sull'M42. Controlla lo stato del liquido periodicamente. Se non noti macchie oleose, morchia o odore di carburo e incombusti, e il liquido che non cala vistosamente, allora puoi prendertela abbastanza con calma.
     
  14. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    nono il liquido come lo metto rimane.... niente olio e niente di niente anche se cmq ora lo voglio cambiare per mettere l'antigelo EVANS della renox. non cala vistosamente...cala piano piano cmq per fortuna non è mai sceso sotto la tacca del minimo
     
  15. iamback

    iamback Primo Pilota

    1.399
    33
    23 Ottobre 2006
    Milano
    Reputazione:
    46.829.404
    BMW i3 120Ah
    anche la mia consuma, circa 1 litro ogni 1200 km, consumo regolare. E' in garanzia, tempo un paio di settimane la lascio dal meccanico. Cmq a prima vista, sul ponte, il mec ha detto che ha notato delle piccole tracce di calcare e "scolamenti" proprio sotto al motore, dove ci sono una serie di tubicini....
     
  16. zeo

    zeo Collaudatore

    299
    2
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    52
    circa 1 litro ogni 1200 km nn mi senbra tanto regolare, anzi un po' eccessivo:-k
     

Condividi questa Pagina