E36: Un futuro da Giulia Super/GT Junior?... | BMWpassion forum e blog

E36: Un futuro da Giulia Super/GT Junior?...

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da 6cilindriditraverso, 25 Dicembre 2009.

  1. 6cilindriditraverso

    6cilindriditraverso Collaudatore

    368
    18
    4 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.222.324
    320i/318iS/316i Compact
    Ragazzi, un utente ha stuzzicato la mia curiosità riguardo il futuro storico e collezionistico delle nostre amate...

    Che siano le Alfa Giulia e GT Junior del XXI secolo?...:-k

    Alcuni dicono di no x' ne hanno costruite troppe... altri accendono gli animi date le doti motoristiche, telaistiche e il design senza tempo che sembra creare una lieson filosofica sempre più forte con i mitici modelli italiani...=P~

    Di fatto queste vetture hanno solcato un'epoca ed ancora oggi in quello che dovrebbe essere il limbo temporale x l'auto (dai 10 ai 20 anni) catturano gli sguardi degli appassionati...

    Se x le ///M la risposta è ovvia... potrebbe non esserlo x le altre...

    Voi che ne pensate?...
    [​IMG]
     
  2. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    io sono uno di questi
     
  3. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    assolutamente no.....per il semplice fatto che la GIULIA e GT JUNIOR son state auto che eran da leggenda sulle strade e nelle piste....l'ALFA a quel tempo con quelle vetture ha dominato in ogni competizione sulla pista (ancora oggi detiene un record spaventoso di vittorie fra tutte le versioni GT, GT JUNIOR, GTA, GTAm , GTVeloce etc etc) e sulle strade...e la gente bramava per averne una...ed è sempre stata un qualcosa di abbastanza inaccessibile come auto.

    la E36 è un auto che hanno avuto in troppi....solo le M e qualche raro esemplare si posson salvare....ma un 318 con le borchie....sarà solo un auto vecchia....e non un auto per cui la gente si volterà per strada ad ammirarla e sognarla
     
  4. pasquo7

    pasquo7 Collaudatore

    388
    21
    1 Gennaio 2008
    Reputazione:
    223
    335d e92 - VW beetle cabrio 75
    quoto=D>
     
  5. vanni

    vanni Kartista

    75
    2
    12 Maggio 2009
    Reputazione:
    226
    bmw 318 cabrio e36
    Scusate ma non sono daccordo. Tutte le macchine negli anni riprendono valore chi più chi meno ma tutte. Contano l'originalità, lo stato di conservazione e, ovviamente, l'esclusività di una versione rispetto ad un'altra. Anche se un modello ha avuto una produzione in numero elevato gli anni aiutano a ridurre questo fattore di svalutazione. Prendiamo ad esempio le Fiat, modelli di grande successo e con grossi volumi di vendita come le 500, Ritmo, 127 o 126 guardate quello che chiedono su eBay, già ora costano più di quello che costavano da nuove, e ditemi se tra qualche decina di anni un e36 non puo valere di più.
     
  6. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Il fatto è che possono chiedere cifre spropositate, chi vende decide il prezzo, ma per concludere bisogna andare d'accordo in due: venditore e acquirente.

    Ritmo, 126 e 127 hanno quotazioni modeste, a parte le 500 che sono state dichiarate patrimonio italiano quindi c'è da fare un discorso a parte, ma anche li le vendite selle 500 si sono arenate, anche perchè hanno raggiunte valutazioni, per me improponibili per la baracca che è, e te lo dice uno che ha una 500 L rossa mattone perfetta!

    Discorso e36, basta sfogliare Ruoteclassiche per capire che modelli come la serie 3 in allestimento 4 porte non avrà valutazioni esaltanti, se dovete puntare su un modello con una futura rivalutazione andate di cabrio, di solito quelle si rivalutano abbastanza bene!
     
  7. lovegt40

    lovegt40 Amministratore Delegato BMW

    2.720
    87
    20 Maggio 2009
    Reputazione:
    4.808.060
    seeeempre e solo rottami....
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> eccolo l'utente in questione :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Seguo le gare storiche da diversi anni. E' uno dei motivi per cui la mia passione si è rivolta nella direzione del mio nickname.

    le gt junior di concetto erano molto simili alle serie 3 coupè: motore anteriore e trazione posteriore, linea filante e PESO contenuto (cosuccia su cui le nostre amate eccedono un po' causa Krauti e patate tipicamente tedeschi, leggasi optional di marcia).

    Anche l'alfa cambiando due cose (via i paraurti e su i cerchi campagnolo) diventa bellissima immediatamente

    Il rapporto peso potenza è comunque simile, dato che anche le alfine non avevano sta mostruosità di cavalli sotto al cofano, neppure le tanto decantate GTAm 2000 coi parafanghi allargati (quotazione sui 100 mila euro, a trovarle originali).

    Sono i numeri della produzione a essere parecchio superiori, anche se le gt junior non sono mai state sta perla rara (lo sono oggi perchè la ruggine le ha sbranate quasi tutte).

    Erano solo tra le prime,pochissime auto sportiveggianti comprabili in quegli anni, dove la trazione posteriore era imperante, ed erano gli anni in cui ste alfine suonavano di dovere i bmw 2002, per essere a loro volta pesantissimamente mazziate dai 911T, che anche oggi nelle gare storiche le massacrano,a meno che alla guida nn ci sia una grossa differenza di manico.

    Per avere un metro di paragone serio, basterebbe prendere una 318is, svuotarla a dovere (e secondo me si recuperano almeno 200 chili tra interni, plancia, vetri, climatizzatore e rivestimenti)e già con 140 cv e un peso attorno ai 1100 chili sembrerebbe di guidare un'alta macchina.

    La gt junior dentro non aveva una mazza di nulla, in quello ste due auto son differenti perchè nate in epoche differenti, dove la qualità del comfort interno ha obbligato ad aggiungere optional pesanti quasi irrinunciabili (in quanti vorrebbero farsi l'estate senza il condizionatore oggi?)

    Tralasciamo il fatto che erano alfa vere, non gli orrori fatti oggi dalla fiat.Su 4ruote di questo mese c'è la nuova giulietta,che dopo la niuuu delta è un altro mito che va a morire. Male oltretutto.

    Vi sono altre piccole differenze, in alcuni casi drammatiche, leggasi qualità costruttiva. le alfa gt eran famose per avere una corrosione passante da primato. Nessuna auto in circolazione oggi si è salvata dall'essere completamente rifatta, zincata e riverniciata a regola d'arte, ecco spiegato il motivo per cui tra le storiche in vendita, lo stesso gt junior può avere quotzioni sensibilmente differenti (una rifatta sta sui 20 mila euro..una non rifatta con 4-5 mila te la porti a casa, e dopo il cerino è nelle tue mani, col sero rischio che si sbricioli per strada o in un traverso)

    Man mano che si va avanti a progettare e costruire auto, dalla fase carta (oggi pc) alla fase rottamazione, una vettura nasce con un precisissimo progetto, che lascia sempre meno spazio alle modifiche personali che si potevano fare sulle vetture vecchie.Una volta si correvano Mille miglia e traga florio (quella VERA) con la macchina di casa.Oggi se una vettura in fase di progetto non viene pensata per un uso agonistico, non ci son caxxi e rimane un polmonazzo fermo (avete notato che alfa non ha mai corso col 159 ma ha sempre sempre aggiornato la vetusta 156?ecco spiegato il motivo)

    Il caso estremo sono le ferrari, che se smanettate non da ferrari stessa, rimangono dei limoni costosi fermi come birilli (provate a vedere in quanti provano a smanettare da pista una ferrari, peggiorando solo la situazione, e prendendo sberle colossali da veture vecchie e da zingaro ma molto + facili da preparare, tra cui proprio le nostre bmw).

    In quello Monaco, volutamente i progettisti le fanno SEMPRE strizzando l'occhio alla pista, e non è un caso se la stessa m3, alla fine è solo un motore potentissimo montato su un telaio di serie.Se non lo progetti dal primo minuto come tale, non c'è verso di correggerlo dopo,soprattutto se la correzione cerca di farla qualcuno esterno al progetto iniziale (e quando son le case a smanettare le LORO auto la differenza è un abisso)

    Non credo sia quindi una questione di valore data dal fatto che adesso la e36 è una vettura che non vale + un tubo, conta il fatto del piacere di guida, della bontà del telaio (prendete gli appassionati di storiche qua dentro..hanno avuto bmw da sogno EPPURE..han riscelto m3 che sono cmq + vecchie e meno bella esteticamente di una e46 o una e92..).

    Forse, tra 20-25 anni in pista le e36 saran davvero come la piccola meravigliosa alfina.

    e noi delle cabrio? avete mai visto la bellezza del gt junior cabrio?..quella sul serio ci ammazza tutti. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    :-k:-k

    Hai preso un discorso talmente alla lunga per dire che forse le e36 saranno rivalutate per la loro piacevolezza di guida e bontà del telaio.. Un don che ho conosciuto ha una Gt Jonior, ma la usa per andarci in giro ogni tanto alla domenica, ma non va a tirargli collo o telaio..

    Credo che il tuo discorso non sia applicabile!8-[
     
  9. kurtys

    kurtys Collaudatore

    368
    7
    12 Dicembre 2006
    Reputazione:
    3.483
    BMW Z4
    sicuramente l'e36 pe via della grande serie sara' un modello che a livello di storicita potra' dire ben poco,comunque il tempo passa inesorabile e tante auto finiscono allo sfascio e magari un giorno vetture un po piu particolari come la cabrio o perche no la sempre bella coupe se ben conservate potranno fare la loro figura,saluti
     
  10. lovegt40

    lovegt40 Amministratore Delegato BMW

    2.720
    87
    20 Maggio 2009
    Reputazione:
    4.808.060
    seeeempre e solo rottami....
    beh io lo intendo solo come eventuale impiego storico/agonistico/pista, che spesso è quello che determina il valore e l'interesse per un modello vecchio (a proposito..e gli e30 4 porte?...oggi facciamo occhietti dolci al 2 porte..ma il 4 nn se lo fila nessuno).

    Se non le vedi in una pistarella o per strada di traverso non ti innamori di certe macchinine.

    SE escludiamo quello...anche anche ste alfa son buone solo per il ragno.
     
  11. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Su questa tua affermermazione, personalmente avrei aggiunto un IMHO!:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Dicembre 2009
  12. lovegt40

    lovegt40 Amministratore Delegato BMW

    2.720
    87
    20 Maggio 2009
    Reputazione:
    4.808.060
    seeeempre e solo rottami....
    IMHO :mrgreen: certo Dott, come pure hai ragionissima sul fatto che non ho il dono della sintesi, soprattutto quando parlo di auto :mrgreen:
     
  13. Yak39

    Yak39 Kartista

    182
    2
    27 Luglio 2009
    Reputazione:
    5.112
    BMW E36 325tds
    Secondo me per parlare di queste cose ci vuole un po' meno di "partigianità" per il brand, per il modello e soprattutto stare attenti con i paragoni.

    Per cui io mi fermerei a domandarmi: "può la bmw e36 avere una rivalutazione storica?"

    Mi pare che sui modelli M Siamo tutti d'accordo, per cui veniamo a quelli di serie.

    A mio parere i volumi non influiscono sulla rivalutazione.

    Quello che conta è il successo dell'auto, il design...il progetto. Da qui pure cabrio meno blasonate di una BMW si rivalutatno (fiat barchetta docet, per dire...fonte: Ruoteclassiche).

    La E36 è un'auto solida, devo dire in certi casi solidissima. Ha avuto successi ed è stata sulla cresta dell'onda per lungo tempo. Per cui la rivalutazione ci sarà anche, ma forse più in là nel tempo.

    Anche perchè questo genere di auto tende a durare a lungo nel tempo. Ultima nota: le quotazioni di ruoteclassiche sono spesso virtuali. Non ho mai trovato un'auto a 1000€ o 2000€ come suggeriscono nei loro listini...
     
  14. pasquo7

    pasquo7 Collaudatore

    388
    21
    1 Gennaio 2008
    Reputazione:
    223
    335d e92 - VW beetle cabrio 75
    Io sono possessore di un beetle cabrio del '75, a quel tempo tra coupè e cabrio ne produsserò una quantità industriale tanto da raggiungere anche qualche record se non sbaglio. Ora, considerato il prezzo d'acquisto e i soldi spesi per il restauro se decidessi di vendere non scenderei sotto i 25mila, in realtà il mio modello è valutato da ruoteclassiche intorno ai 10 mila. Il maggiolone forse avrà meno storia agonistica rispetto ad alfa e bmw; resta però il fatto che il mercato delle auto d'epoca è fatto da gente pazza, tu compreresti il mio beetle per 25mila euro anche se il valore di mercato e inferiore di meno della metà? Io lo venderei solo in quel caso, almeno per rientrare dell'investimento fatto. Quindi penso che una macchina come la e36 non avrà tutta questa importanza storica come le alfa, le sue quotazioni rimarranno comunque modeste a meno che non si trovi il fissato che sia disposto a spendere qualsiasi cifra per portarsi a casa una vecchietta (che faccia del buon brodo).
     
  15. 6cilindriditraverso

    6cilindriditraverso Collaudatore

    368
    18
    4 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.222.324
    320i/318iS/316i Compact
    Non vorrei fare un discorso troppo di parte, ma chiedo ai "più grandi" che si ricordano ai tempi del debutto del modello ('90-'91)...

    La E36 è stata una vettura con un design di rottura, proprio come lo è stata la Giulia x l'Alfa nel '62 (l'auto disegnata dal vento)...

    Nelle competizioni il modello ha saputo farsi notare, riconfermando il solido muro di rivalità Alfa-BMW concretizzatosi già decenni prima...

    Il discorso dell'inaccessibilità sollevato da davide_qv è secondo me figlio dell'epoca diversa... Una E36 costava circa una volta e mezza di una normale vettura dello stesso segmento, proprio come una Giulia costava quasi il doppio di una 125 Special... solo che non abbiamo considerato che tra le due vetture ci sono di mezzo gli anni '80...

    ...anni dove la ripresa economica e l'agiatezza di molte famiglie fa da contraltare a ciò che invece furono gli anni '70 fatti di contestazioni e di differenze socio-economiche molto sentite dalla popolazione..

    Così diventava più "normale" nei primi anni '90 avere un prodotto che oggi definiremmo "premium"... rispetto al passato...

    Obbiettivamente: chi nel 1985 "calcolava" una Giulia Nuova Super del '76!?...

    Era considerata dai più una vettura vecchia...8-[

    ... ora anche le versioni meno di successo di tali Alfa x es. la Giulia 1.6 S (Non Super... quella che aveva il 1.6 con UN CARBURATORE doppio corpo e solo 95 CV) vengono ricercate e riscoperte...

    ...e meno male...

    Questo per dire che dato il successo del modello non penso che finirà mai nell'oblio... forse non raggiungerà quotazioni esaltanti, ma verrà ricordato...

    P.S.: Sono anch'io un alfista convinto (pre Fiat ovviamente)... su Auto di Gennaio 2002 a pag. 191 nella rubrica Posta compare una mia lettera pubblicata dalla redazione riguardo l'argomento Alfa...
     
  16. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    beh...se ragioni così.....questa frase è applicabile anche a tutte le E36....M escluse
     
  17. 6cilindriditraverso

    6cilindriditraverso Collaudatore

    368
    18
    4 Settembre 2009
    Reputazione:
    21.222.324
    320i/318iS/316i Compact
    Mah, non so...

    Sarò anche un malato, ma x me ogni Alfa pre-Fiat ed ogni BMW ben tenuta non meritano ragni e presse...

    ... se non altro x il semplice fatto che esprimono modi di concepire l'automobile (semplice, sportiva ed efficace nonchè di classe e con design propri e personali) che purtroppo si vedono sempre più di rado...

    ... a meno di non andare su vetture particolari, dai bassissimi numeri produttivi e cifre pazzesche...
     
  18. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Mi sa che non hai interpretato bene quello che voleva dire Davide!!
     
  19. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Assolutamente no

    Dalle mie parti gli extracomunitari hanno ormai rottamato quasi tutte le E36 in favore delle E46.

    Salvo le M3 e le cabrio, il destino delle E36 è già segnato da tempo.

    E parlo da possessore da 18 anni di una E36 berlina
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Dicembre 2009
  20. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    la mia era solo una replica inutile a una frase inutile messa da lovegt40

    cmq il valore futuro delle E36 si può comodamente valutare con quello delle E30....delle quali...levate le IS e le M....il resto fornisce poco se non nulla come interesse.

    è difficile che auto di oggi (a meno che non sian supercar) riescano ad avere un alone di mito al seguito.....del resto all'epoca quato come le GIULIA con poche modifiche chiunque ne avesse una ci entrava in pista e poteva correre....senza trascurare il fatto che negli anni 60 o 70 il numero di auto circolanti e il numero di auto possibili da acquistare era nettamente inferiore agli anni 90 o 2000 e questo porta una ricaduta su quello che sarà poi il ritorno di valore di una vettura

    forse fra un paio di anni si potrà vedere qualche ripresa di valore per qualche modello particolare....ma sicuro...come dicevo prima....una E36 318 4p con le borchie resterà sempre e solo un auto vecchia

    è un pò come per la DELTA anni 80....la EVO ha valori altissimi e che aumentano ogni anno...le 16V o le 8V già meno..le 1.6 GT non interessano quasi a nessuno....la LX....qualcuno se la ricorda o ne comprerebbe una perchè ha valore storico? :-k:-k:-k

    poi va da se che un paragone con auto anni 60 e auto anni 90....è un confronto ridicolo e improponibile per l'eccessiva diversità delle epoche
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina