dubbio climatizzazione | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

dubbio climatizzazione

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da lovegt40, 27 Maggio 2011.

  1. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Io non l'ho mai vista un'auto che se la lasci al sole appena l'accendi tira aria fresca, e' ovvio che tutte le plastiche sono caldissime, prima si devono raffreddare quelle e poi arriva aria a temp. decente!

    Se la vuoi fresca in fretta l'unico modo e' dare una rinfrescata subito ai tubi col clima e poi lo spegni.
     
  2. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Un'altro dubbio, e lo chiedo a tutti quelli che hanno il clima elettronico: il mio, anche se lo spengo, al riaccendere l'auto si accende sempre, al minimo e con tutto impostato come prima, mentre se spengo la macchina senza spegnerlo prima, riaccendendola trovo tutto come avevo lasciato. Non tanto la seconda, ma la prima mi sembra un pò strana, perchè se io lo voglio tenere spento, ogni volta che accendo la macchina me lo ritrovo acceso. (parlo della centralina, non del compressore che si accende solo se prima di spegnere la centralina stava acceso). E' normale? Forse la regola sarebbe che uno entrando in macchina dovrebbe impostare la temperatura desiderata e quindi tenerlo acceso sempre?
     
  3. Guest 005

    Guest 005 Collaudatore

    471
    8
    1 Agosto 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 318i E36
    La mia se lo spengo e poi spengo l'auto, quando la riaccendo rimane spento
     
  4. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    :-k

    L'elettrauto mi ha detto che veniva impostato dalla casa, ma mi sembra strano anche se era molto informato e mi ha avvertito del difetto che di solito fa il condensatore (parte elettronica)
     
  5. Guest 005

    Guest 005 Collaudatore

    471
    8
    1 Agosto 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 318i E36
    Che ti dico, io se spengo la macchina col clima acceso, quando la riaccendo è acceso impostato come lo avevo lasciato

    Se la spengo col clima spento, quando la riaccendo il clima è spento, lo devo accendere io, e lo trovo impostato come lo avevo lasciato quando lo avevo spento la volta prima

    Questo te lo dico dopo aver riprovato per sicurezza pochi minuti fa

    Più di così non ho che dirti
     
  6. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Parliamo del computerino di controllo, non del pulsante che accende il clima, giusto?
     
  7. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    AUC, Automatisch Umluft Control, controllo automatico Ricircolo, optional rarissimo.
     
  8. Fabiano_76

    Fabiano_76 Primo Pilota

    1.488
    25
    30 Luglio 2009
    Reputazione:
    5.120
    chiuse trasformabili 2 porte
    Spero che nella e36 questa chicca funzioni....

    io l'avevo sulla Zafira: se c'era aria malsana all'esterno mi apriva tutti e 4 i finestrini per farmela respirare meglio!!!
     
  9. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Ho cambiato idea, me la tengo sta macchina :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    :eek:

    Come faccio a provare se va bene? qui ci sono gallerie, ma troppo corte e ben arieggiate quindi non c'è puzza... proverò quando passerò in mezzo al fumo dell'erba che purtroppo brucia ogni estate :sad:
     
  10. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    adesso che ci penso, anch'io ho un dubbio da esporre, più che un dubbio una curiosità, vediamo se qualcuno sa levarmelo.

    l'avevo già notato da molto tempo, ma me ne sono ricordato l'altro giorno che ho messo la ventola al max e ho girato la manopola di direzione.

    veniamo al dunque: io ho le manopole, e come tutti sanno, la manopola che regola il flusso parabrezza-bocchette centrali-bocchette piedi, è comandato tramite cavo d'acciaio che aziona direttamente il deviatore d'aria.

    quindi, vista la linea diretta, il flusso dovrebbe cambiare istantaneamente, mentre invece, se, ad esempio, ho l'aria sulle bocchette centrali, e giro la manopola dalla parte opposta, il flusso d'aria non si interrompe subito, ma cala lentamente, fino a sparire del tutto.

    stessa cosa se faccio al contrario, dalla parte opposta, giro la manopola sulle bocchette centrali, e il flusso cala lentamente dai piedi e parabrezza, per aumentare nelle bocchette centrali.

    cioè, come se fosse un motorino elettrico che gira il deviatore, e non noi ruotando la manopola.

    ma visto che non credo che ci sia un motorino, perchè si comporta così?
     
  11. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    anche le varie e36 che conosco fanno così,tutte.

    imho oltre al deviatore principale vi sono anche delle palette che chiudono l'afflusso alle singole zone che si aprono e chiudono di conseguenza e con ritardo.

    Non ho mai aperto un blocco per verificare.
     
  12. fabios94

    fabios94 Kartista

    239
    4
    27 Settembre 2010
    Reputazione:
    82
    Bmw 318i e36
    Ciao ragazzi, mentre che ci siamo posto anche il mio problema: ho preso l'auto a luglio 2010, clima perfetto, bologna catania, ero costretto a spegnerlo perchè anche messo al limite con la zona rossa (manuale-non bizona) faceva ghiaccio forte, arrivato verso metà agosto, inizia a sbuffare sempre di più, l'aria inizia a non essere più fredda fino a quando il compressore in assenza di gas non mi parte più. Portandolo da un elettrauto non di fiducia, in quanto reduce da 25 anni con una fiat uno dell'85 :mrgreen: e quindi la parola clima era tabù ](*,), mi dice che potrebbe essere stato il tappo della ricarica che si era perso, ma comunque con la bella stagione l'avrebbe controllata per verificare se ci fossero state delle perdite. Risultato: gliel'ho portata, mi dice che non ci sono perdite, la ricarica (con 50 euro) e inizio ad usare il clima. Devo essere onesto non mi entusiasma per nulla, il freddo non è "polare" come prima, e già dopo nemmeno 1 mesetto che l'ho ricaricata, quando l'accendo in partenza si sente per qualche mezzo secondo lo sbuffo come quando si stava per scaricare. Premetto che 2 anni fa lo zio che amorevolmente me l'ha regalata gli ha fatto cambiare il compressore con uno NUOVO ORIGINALE DIAVIA al "modico" prezzo di 500 euro :eek::eek::eek: Ah, ho notato che sul compressore ci sono 2 "prese" una con un tappone nero che presumo sia x la ricarica filettato all'esterno e un altro senza tappo con la filettatura all'interno. Che sono? Considerazioni per il clima?
     
  13. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    o ti carica il gas vecchioe tu hai olio pag per gas nuovo o viceversa.

    foto del compressore, degli attacchi e della boccia d'essiccazione urgono
     
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Credo che la bocchetta grande centrale abbia un altro controllo, magari anche servoassistito, perche' anche sulla mia manuale bizona fa cosi'.

    Da notare poi che la bocchetta centrale ha la sua regolazione caldo/freddo, quindi mi pare chiaro che l'abbiano pensata cosi', un po' indipendente dalle altre.
     
  15. juspik

    juspik Aspirante Pilota

    38
    0
    2 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 318 e36
    Ciao a tutti ragazzi!

    Dovrei sostituire il gruppo riscaldamento e ho un paio di dubbi:

    Come faccio a svuotare il gas che c'è nell'impianto prima di toglierlo?

    C'è tipo qualche vite da svitare o rubinetto per far uscire il gas?

    Coinvolge per caso anche il liquido del radiatore?
     
  16. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    no, non coinvolge il liquido radiatore.

    non sono sicuro, ma per il gas, dovrebbe essereci una valvola, simile a quelle delle gomme.

    ma io lo farei togliere ad un centro apposito, per non disperdere il gas nell'ambiente.
     
  17. juspik

    juspik Aspirante Pilota

    38
    0
    2 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 318 e36
    Perchè è molto inquinante? non posso toglierlo nel garage?

    Già sto smontando la macchina.... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Giugno 2011
  18. juspik

    juspik Aspirante Pilota

    38
    0
    2 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 318 e36
    allora....ho trovato due "rubinetti"m ma non so se sono quelli per scaricare il clima...

    Uno è vicino al faro passeggero...

    [​IMG]

    L'altro sta vicino la batteria..

    [​IMG]

    Aiutatemi ho la macchina smontata... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. juspik

    juspik Aspirante Pilota

    38
    0
    2 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 318 e36
    nessuno può aiutarmi??? :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    sarebbe meglio di no, avresti dovuto informarti prima.

    e poi, non so neanche che pressioni ci sono in gioco, potresti anche farti male.

    comunque, i rubinetti sono quelli, ma solo uno dei due dovrebbe essere l'attacco per caricare/scaricare.
     

Condividi questa Pagina