Differenza di guida fra Diesel e Benzina

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da MASSIMO VERGANI, 9 Marzo 2010.

  1. MASSIMO VERGANI

    MASSIMO VERGANI Aspirante Pilota

    20
    0
    3 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 318 TDS COMPACT
    Ciao a tutti, spero di usare il settore corretto poichè spesso canno.
    Ho una 318 compact tds del '99 e la mia curiosità è sempre stata la guida differenziata tra benzina e diesel.
    Alcuni concessionari consigliano di evitare strattoni, non superare n° di giri nelle marce basse. Di conseguenza sono sempre stato tranquillo.
    Attendo Vostro parere

    Grazie
    Max
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2010
  2. .::ExMiliteIgnudo::.

    .::ExMiliteIgnudo::. Presidente Onorario BMW

    5.943
    919
    12 Novembre 2005
    Reputazione:
    -67.319.544
    E46 330Ci Reputazione: Rossa
    _i titoli devono essere esplicativi, questa volta l'ho modificato io.

     


    _poi bisogna postare nella giusta sezione, quindi la sposto.


     


    _presta un po' più di attenzione la prossima volta.
    :wink:
     
  3. overboost

    overboost Secondo Pilota

    514
    2
    28 Giugno 2007
    Reputazione:
    25
    Bmw E46 320d
    ti posso aiutare.

    premetto che non faccio un confronto tra le 2 auto..su quale sia migliore o peggiore.

    ho avuto sia la 318 tds berlina che una ford escort 16v sw benzina.entrambe 90 cavalli.

    diesel(bmw): prima dei 2000 morta.da 2000 in su botta del turbo.la mia in città era un calvario...una sola volta ho osato inserire il clima...e me ne sono pentito.la sua velocità ideale dai 90-120,130.la tua essendo + leggera..se la cava meglio.

    benzina(ford):tiro costante,motore silenzioso,dai 3500 in su aumento tiro per via delle 16v.Ripresa quasi morta(niente turbo).Auto ideale per la città(leggera e scattante nelle marce basse) o per impiego a velocità costante(autostrada).
     
  4. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    molto strano, la mia ben più pesante 525tds si comporta meglio, più progressiva nell'erogazione anche dai bassi.

    Hai provato ad escludere/tappare l'EGR?:-k L'anticipo di iniezione?
     
  5. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    I disel di per se quando non stanno nel reng di utilizzo del turbo sono un pò più piantati dei benza,ma poi a parità di cavalli rendono un pocino meglio anche se chi è abituato a guidare un benza non si trova a suo agio a guidare un naftone per via della coppia improvvisa e prima di quella zero.Mi è capitato più volte di fare qualche curva o incrocio facendola calare di giri in seconda e ho dovuto scalare in prima per andare via da li,mentre col benz basta dare gas e i giri salgono bene.QUesti sono solo i miei più modesti pareri,come disel ho quidato sia audi a3 portata a 160 cv che ford focus con 115 cv che new renault megan con 110 cv.tutte prima del turbo sono morte.
     
  6. overboost

    overboost Secondo Pilota

    514
    2
    28 Giugno 2007
    Reputazione:
    25
    Bmw E46 320d
    ciao mix.

    nel post sopra parlavo del mio vecchio 318 tds.ora ho un 325 tds(le ho fatte passare quasi tutte...heheh).ma di base il comportamento vuoto sotto i 2000 resta..anche se la cilindrata ben maggiore compensa molto.secondo me sono auto da usare oltre i 2000...ho avuto anche una 520d e39 ed era molto + piacevole da guidare ai bassi.il turbo variabile..fa miracoli davvero=P~
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Marzo 2010
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    certo, non c'è paragone con gli iniezione diretta a turbo variabile!:wink:
     

Condividi questa Pagina