Io sto cercando "disperatamente un detailer nel Lazio ... ma ancora nisba Concordo con Ale, un lavoro certosino e di cura come questo non lo farei fare neanche al mio carrozziere di fiducia:wink:
forse io ragiono diversamente perchè riesco a valutare l'operato. probabilmente per un profano è meglio non rischiare, e affidarsi al detailer, in quanto egli ha come sua unica fonte di guadagno quella specifica branca.. mentre il carrozziere guadagnando più su altri lavori probabilmente privilegia questi ultimi.. è vero che un carrozziere ti chiederebbe 500 euro per una lucidatura come dicevi. ma non capisco come possa il detailer chiedere meno se impiega lo stesso tempo. i costi fissi di una attività artigianale li conosco molto bene purtroppo. chiunque opera in tal modo potrà confermare che una tale fatturazione giornaliera non basta nemmeno a pagare le spese vive.. o sono grosse aziende con diversi operai che sotto un unico capannone fanno diverse macchine al giorno ammortizzando alcuni costi, oppure il costo è probabilmente quello che indicavi anche per il carrozziere. (a meno che non sia uno che lo fa per passione, e ti fa risparmiare... ma in questo caso il caro amico Monti lo definirebbe con un altro appellativo..)
la cera ha bisogno di un po di tempo per assestarsi come si deve, poi si applica un sigillante anche sprey c'è l'imbarazzo della scelta, uno dei migliori sicuramente è il RELOAD della CAR PRO
la cera "pronto uso".... quella tosta da tirare non ha bisogno di nessun "sigillante"... cosè che dovrebbe venire sigillato, visto che lo strato protettivo dovrebbe essere proprio la cera? mi riferisco alle cere vere, non a quelle liquide emulsionate a prodotti vari
io parlo esclusivamente di prodotti professionali, il sigillante serve per mantenere la protezione della cera e la lucentezza e gloss che dona al trasparente
Nessuno ha chiesto di risparmiare, anzi. Solo che prima è stato sollevato il problema del costo di un lavoro fatto da un detailer, parlando di "follie" per certe cifre: un carrozziere a pari lavoro più o meno chiederò la stessa cifra, la manodopera costa ovunque, euro più euro meno. Chi cerca questo tipo di rifiniture non va al risparmio ma guarda solo la qualità, e la qualità che raggiunge un detailer il carrozziere non la raggiunge: sicuramente ha la tecnica e le competenze per farlo, ma non ne ha il tempo e spesso (per scelta, perchèla carrozzeria è pur sempre un'azienda) non ha neppure i prodotti adeguati.
dipende cosa indendi per prodotti professionali. la cera dovrebbe essere essa stessa lo strato protettivo isolante. pertanto non deve aver bisogno di nessun protettivo da applicarsi ulteriormente. è chiaro che se usi delle cere semiliquide che si applicano con facilità, esse ben difficilmente potranno costituire uno strato solido e duraturo... è un pò come la cera emulsio che usa mia moglie sui pavimenti.. è di facile applicazione, d'accordo, ma non è certo tosta come la cera vera... per cera "vera" intendo quella solida, che si trova anche in commercio, e che una volta stesa forma uno strato che difficilmente riesci a togliere.. e per quella non servono protettivi spray.. la cera è e deve costituire l'ultimo strato a protezione della vernice dagli agenti esterni, e deve garantire anche il giusto grado di rifrazione della luce per poter assicurare la ottimale lucentezza. deve inoltre garantire un sufficiente grado di durezza e resistenza. (cosa che quelle cere che tu chiami professionali evidentemente non garantiscono, se abbisognano addirittura di un protettivo...) occhio a non far confusione.. agli autolavaggi spacciano per cera addirittura il prodotto che esce dalla lancia a gettoni insieme all'acqua.. (quella roba è come l'emulsio..."cera autolucidante la chiamano"...) E' chiaro che se è autolucidante non può certo costituire uno strato solido di protezione. la cera dovrebbe essere solida, e una volta tirata (con gran lavoro) non abbisognare di null'altro. altrimenti non vale un tubo. le cere solide le vendono normalmente, ma sono alla fine tutte costituite principalmente da cera di carnauba e una percentuale di cera d'api (quelle buone) molte di quelle famose, invece contengono roba sintetica tipo acidi grassi e roba simile. (per non parlare di quelle semiliquide, che sono in soluzione di solventi...) la cera "vera " te la puoi anche fare da te, sciogliendo la cera solida a bagnomaria con l'aggiunta di essenza di trementina in minima parte. la lasci raffreddare fino a completa solidificazione e la applichi sulla carrozzeria (un piccolo pezzo alla volta, senza eccedere nella quantità, in quanto una volta asciutta la sua consistenza richiede notevole lavoro per la lucidatura) prova a lucidarla in questo modo, poi mi dici se servono protettivi spray... ti mantiene l'auto come nuova per 1 anno.. sarà più faticosa da applicare, ma il risultato è diverso, ti assicuro. (non era un appunto PRO o CONTRO i detailers, sia chiaro... queste operazioni le sanno fare anche loro. Era solo per fare il confronto con queste miracolose cere, le quali però hanno bisogno di un protettivo..) (il protettivo che protegge il protettivo--)
sono pienamente d'accordo con te. infatti per una operazione del genere a quel livello la cifra è sicuramente giustificata, anzi.. coi costi che ci sono.. lo dicevo solo perchè in altre discussioni dicevano che per 400 euro il detailer lavorava giorni sulla lucidatura dell'auto.. e questo credo non possa valer come regola...altrimenti farebbero beneficenza.
ciao ragazzi io faccio il car detailer come hobby dal 2008 e posso dire che un lavoro ben accurato ha i suoi tempi mediamente per una station ci voglio almeno 15-20 ore rispettando tutti i tempi anche dei prodotti ma una volta fatto la carrozzeria diventa un quadro,chiaro se lho si fa tra amici o conoscenti i costi si possono abbassare ma se si deve aprire una attivita vera e propria i costi salgono, pero il lavoro di un car detailer e la cura che ci mette nn tutti carrozziere l applicano.e in piu ce da dire che il detailer ti fa anche gli interni, se lo chiedi ad un carrozziere ti corre dietro con la scopa hihihi ;-) (ho fatto anche macchine che sono qui presenti nel forum e continuo a mantenerle nel lavaggio e in piu gli faccio sempre dei controlli e pikkole manutenzioni sul lavoro svolto ....
concordo. in altre discussioni ho sottolineato anch'io che una delle maggiori differenze è che il carrozziere non si intende sicuro di ripristinare le pelli, e similia.. il mio appunto era unicamente di carattere tecnico. infatti era rivolto unicamente all'affermazione secondo cui il carrozziere non dovrebbe saper eseguire la lucidatura come va eseguita. la professionalità intesa come serietà, etica, onestà è un altro discorso, e su questo aspetto non difendo certo i carrozzieri. purtroppo sono molti i casi di tali artigiani dediti al guadagno facile, che fanno perdere credibilità alla categoria intera; poi infatti sentiamo commenti negativi circa le esperienze dei clienti, che alla fine divengono luogo comune come si evince da quanto possiamo leggere in queste pagine.
il mondo del detailing ancora nn e molto conosciuto e avvolte la gente crede che tu fai un lavaggino un po piu accurato rispetto a gli autolavaggi ed hanno paura,e vanno dai loro carrozzieri perke si fidano di piu ma un carrozziere con tutto il lavoro che ha delle altre auto la tua la fa in mezza giornata perke loro usano dei polish veloci e ricchi di pretolio che fanno da riempimento e che di primo impatto quando vai a ritirare l auto sembra tornata nuova, ma man mano che la si lava l effeto svanisce e riaffiorano i micrograffi e varie..ma questo nn vuol dire che i carrozzieri nn sono buoni di farlo e che a loro porta via troppo tempo per fare tutti i vari step che andrebbero fatti e i costi salirebbero..
non credo che la gente pensi che il detailer faccia un lavaggino. lo sanno che ci sta appresso parecchio. e sanno anche che dal carrozziere possono anche chiedere la lucidata veloce spendendo 100 euro.. credo che sia proprio una questione di scelta. di quanto uno tiene all'auto e a quanto ha intenzione di dedicarvi risorse, intese come tempo, interesse, e anche denaro.. ------------- conosco molto bene le differenze tra i vari prodotti. quelli che dici non sono mica gli unici che si usano in carrozzeria. come quelli blasonati spesso nominati in questi 3ad non sono certo i migliori .. (vedi l'esempio della rinomata cera che per quanto è buona ha bisogno di un ulteriore protettivo spray...) la lucidatura duratura della carrozzeria non si basa principalmente dai prodotti che usi, ma come ho spiegato in altri 3ad su una specifica azione meccanica di spianatura. altrimenti non è duratura, e richiede continue manutenzioni (pulitura delle porosità rimaste che si riempiono di agenti esterni)
Comunque qui ti stai ostinando e ho il dubbio che tu ti stia sbagliando, imho.Una wax che dà una buona brillantezza e fa il suo lavoro di gloss, spesso è una cera naturale, e come tale non è molto durevole. Al contrario, un sealant che abbia caratteristiche di protezione elevate e durabilità notevole, spesso è un sigillante chimico, e come tale non ha doti di "naturalezza". Per avere il massimo del risultato in entrambi gli ambiti, in entrambi i valori che vogliamo esaltare (estetica e protezione), bisogna ricorrere a 2 prodotti distinti. Poi ci sono molti prodotti ottimi che con un solo articolo ed una sola passata danno gloss+sigillatura, ma non raggiungono l'eccellenza. Ecco la differenza fra un bravo carrozziere ed un detailer.
"Una wax che dà una buona brillantezza e fa il suo lavoro di gloss" immagino che tradotto in italiano voglia significare che una cera per poter donare brillantezza deve essere naturale. e da questo tu deduci che non possa dunque offrire protezione adeguata. il "sigillante chimico" invece dovrebbe garantire a tuo dire la protezione che tale prodotto non è in grado di offrire. ma a questo punto dovresti dare una spiegazione indicando su quali basi si fonda questa affermazione. Ovvero indicare quale sia il motivo fisico per cui secondo te il prodotto non sia in grado di assolvere tale funzione. io ho brevemente spiegato come mai secondo me la cera solida offrirebbe molta più durevolezza rispetto a quella da te citata (se vogliamo possiamo approfondire) mi aspetto dunque semmai una replica a ragion veduta, che illustri la differenza fisica tra i 2 prodotti,e le loro differenze per quanto riguarda gli aspetti legati alla lucentezza e durevolezza. altrimenti, perdonami; ma sei tu ad ostinarti, portando affermazioni prive di fondamento, senza supportarle da opportune delucidazioni. per quanto riguarda invece la lucentezza (o "gloss", come ami definirla), ti ho già spiegato che essa è legata ad un fenomeno fisico, ossia la rifrazione della luce. e come tale il suo ottenimento non si basa su prodotti da applicare, ma sulla conformazione fisica-meccanica della superficie. la cera serve solo per proteggere, non per lucidare. se hai bisogno della cera per ottenere la lucentezza significa che non è lucidata a dovere una lastra di metallo lucidata a specchio è brillante grazie al fatto che la sua superficie è liscia, e priva di porosità . va spianata in modo meccanico. quando è liscia come uno specchio la cera non ne aumenta certo la brillantezza. (prova ad applicare la cera sullo specchio di casa tua, e poi guartatici dento. non ci vedrai bene come prima..) e lo stesso fenomeno vale per lo strato di vernice della carrozzeria. la cera serve solo a proteggere- (certo, se prima però la lucidatura è stata fatta come si deve, se invece la vernice è ancora porosa, bisogna pulire le porosità con la famosa clay-bar, e ricoprirle con i prodotti che dici. e chiaramente l'effetto non è altrettanto durevole nè altrettanto efficace. la rifrazione data da un microcratere pieno di cera non è la stessa di una superficie perfettamente spianata; e la possibilità di accumulo di agenti esterni ne compromette la durevolezza...) comunque usali pure quei prodotti invece che lucidare la carrozzeria come si deve...non è mica vietato..
no. in carrozzeria ho lavorato veramente per poco tempo (da giovane ) ma per mestiere mi occupo ciclicamente di vernicatura, laccatura, lucidatura,su diversi tipi di supporto. (materiale) comunque io non voglio mica denigrare la professione di taluno... ho il massimo rispetto per chiunque svolga il proprio lavoro con passione e dedizione. le mie erano solo precisazioni di carattere tecnico, volte solo ad approfondire alcuni aspetti spesso sconosciuti ai più. credo che avere delle nozioni più complete del lavoro nella sua totalità possa essere d'aiuto a tutti noi per valutare i vari interventi da effettuarsi. per questo a volte mi spiace vedere certi prodotti miracolosi pubblicizzati come fossero una panacea, quando magari sono solo un palliativo per supplire ad una carenza nella lavorazione precedente (o nello stesso modo, "agevolare " diciamo il lavoro, abbreviandone magari i tempi, ma non certo con lo stesso risultato) (come quello chiamato "Nano") comunque anche il detailer userà le cere naturali.. quelle buone infatti sono solitamente composte da alte percentuali di cera di carnauba e una parte di cera d'api. ve ne sono anche di composizione chimica di sintesi, ma non sono la stessa cosa.. (è un pò come i finti polish che odorano di derivati dalla lavorazione del petrolio e quelli che sono puramente composti da abrasivi finissimi in un eccipiente neutro..) come spiegavo, so che oggigiorno purtroppo i carrozzieri raramente dedicano molta cura al lavoro che fanno, basta che incassano dalle assicurazioni... ma volevo solo specificare che a volte l'abito non fa il monaco, e non sempre è tutt'oro quel che luce..