Come alcuni di voi avrano avuto modo di leggere ho trovato morchia nell'olio della mia anziana con motore M40. Ho fatto una 30ina di km per vedere quanta acqua consumasse...perchè la macchina è in veneto mentre io abito a Roma... Ora non sapendo se è solo la guarnizione della testata o proprio la testata (mi hanno detto che è a rischio crepatura per quel motore) mi trovo nelle condizioni di non sapere cosa fare. Ho trovato un motore ancora montato su un 318 del 1996 incidentato...che però aveva cambiato il motore da poco perchè aveva fuso Sono tornato con il treno a Roma per andarlo a vedere insieme ad un amico meccanico, ed effettivamente il motore è nuovo...ma il meccanico da cui è la macchina incidentata non si ricorda che tipo di motore è su quella macchina, perchè se sà che il proprietario sicuramente lo aveva cambiato non si ricorda invece con quale dei motori 4 cilindri...e mi dice con un 1900 però 8valvole...di cui io ignoravo l'esistenza per E36... Quindi suppongo che il motore nuovo sia un M43B18, anche perchè non penso che gli abbia messo sotto un M43B19 che per E36 è stato utilizzato solo per il 316i E36 Compact (1999-00) in versione 105 CV a 5300 giri/min.... Comunque visivamente le differenze tra il mio e quello sono che: -il mio ha 1 sola bobina + lo spinterogeno -l'altro ha 4 bobine.... -altre differenze forse meno importanti.... Quindi il dilemma che ci è venuto in testa è: bisogna cambiare anche la centralina...ma cambiano anche i cablaggi??...quanto casino è in caso? Sempre che non sia un M42 nel qual caso servirebbe anche il cambio...ma tanto i pezzi sono lì e quello non sarebbe un problema.... Inoltre a motore montato da cosa e come posso riconoscere di quele motore si tratta? Aiutatemi perchè davvero non sò più cosa fare... spendo di meno a fare il trapianto che a far riparare la mia che tra l'altro ha ancora la cinghia di distribuzione (da fare ogni 40.000 km).... Insomma cambiano anche i cablaggi? Grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi
non puoi montare un m43 se hai un m40, il codice motore non corrisponderebbe su quello del libretto, l'emme 43 ha un'altro impianto elettrico e poi dovresi fare un disastro di modifiche, non conviene, dovresti cercare un motore uguale al tuo originale, assicurarti che e in ottime condizioni e montarlo,,,,, non ti imbattere in imprese di modifiche, non sono a legge.
quoto, prendine uno identico al tuo... trapianto per trapianto, se vuoi metterne uno diverso, sali di cavalleria in maniera consistente p.s.: puoi prendere anche in esame l'idea di cambiare auto
se a qualcuno interessa questa http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=128251433 posso garantire di persona che e magnifica, il proprietario e mio amico e proprio oggi ho avuto modo di testarla, eccezionale e rara...
Un altro impianto elettrico che vuol dire? Mi piacerebbe sapere le cose nel dettaglio da chi nel dettaglio sà e non cose vaghe...(con questo non metto in dubbio la tua conoscenza nel settore ma dico solo che ciò che hai scritto è per me un pò vago...) Un M40 in ottime condizioni non esiste...hanno tutti oltre 200k km o giù di lì... Quindi nello specifico la tua affermazione dell'impianto elettrico come si articola? Scusami ma sono stufo di sentire e leggere vaghezze... Tutto scritto in modo deciso si ma con toni davvero amichevoli :wink: Allora c'è chi monta sulla scocca dell'E36 anche un 12 cilindri...vedi il mio amico meccanico che mi ha accompagnato a vedere il motore di cui sopra... ma io voglio sempre lo stesso motore...4 cilindri...e se leggi anche con gli stessi KW del mio se fosse un M43 (85 KW) anche se aggiornato... Per cambiare macchina ovvio che è una ipotesi presa in considerazione...ma non ho abbastanza dindi per rimanere su una bmw decente e poichè sulla mia ci ho speso parecchio in estetica assetti vari cerchi gomme parafanghi allargati etc etc e considerando che tra un pò pagherò quasi nulla di bollo a assicurazine.... Con quello che spendo per cambiare il motore non ci faccio neppure il solo lavoro della testata...quindi....la domanda è sempre la stessa....nello specifi
intanto non sono stato vago nella mia affermazione sull fatto che non puoi montare un m43, ma se insisti si vede che ne sai di piu,,,, differenze??? cablaggi impianto elettrico, bubine + spintarogeno, tubazioni di raffreddamento, posizione tubazioni pompa idroguida, etcc... almeno che tu non volglia spendere inutilmente un casino di soldi per fare le modifiche,,, che sarebbe proprio una furbata per un 1600... un m40 lo potresti trovare anche in ottime condizioni, basta avere voglia e pazienza di cercare,,, se poi ti dico che un m43 non lo puoi montare inoltre perche non omologato sul telaio della tua stessa macchina, (non corrisponde con il num del telaio).... quindi fuori legge metti caso che spendi sti soldi per adattarlo (sempre illegalmente) e hai un incidente con conseguenze di sinistro(che non auguro a nessuno) i periti dovranno guardare da cima a fondo la tua macchina e quando s'accorgeranno che monti un motore non originale le conseguenze le dovrai pagare TU... comunque se avevi letto bene in precedenza era tutto spiegato, ma se insisti montalo....
Forse non mi sono spiegato...stiamo parlando di un M40B18 e di un presumibile M43B18: Si tratta di una piccola famiglia di tre motorizzazioni a 4 cilindri comprese tra i 1.6 ed i 1.9 litri che a partire dal 1993 dapprima affiancò ed infine rimpiazzò i due propulsori 1.6 e 1.8 M40, che peraltro fecero da base proprio per i nuovi M43. Le due unità da 1.6 e 1.8 litri mantennero infatti le stesse caratteristiche dimensionali dei propulsori M40, e quindi anche le stesse cilindrate. Si ebbero però novità tecniche su tutte e tre le unità componenti questa famiglia: sistema ICIM (Individual Control Intake Manifold), ossia con collettori di aspirazione a geometria variabile regolati elettronicamente tramite quattro valvole a farfalla; distributore di tensione mutuato dalle contemporanee motorizzazioni a 6 ed 8 cilindri; distribuzione(a 2 valvole per cilindro ed un albero in testa) comandata da una catena anziché da una cinghia dentata. Le quattro valvole a farfalla che regolano la portata d'aria dei quattro condotti di aspirazione assicurano migliori valori di coppia motrice a seconda del carico sul propulsore stesso. M43B18 Anche questa è in pratica la versione aggiornata del 1.8 M40. La cilindrata rimane quindi a 1796 cc, con alesaggio e corsa di 84x81 mm. Anche in questo caso si utilizzava la centralina Bosch DME 1.7 per l'alimentazione. La potenza massima rimase anche in questo caso pressoché invariata a 115 CV a 5500 giri/min, mentre la coppia salì da 166 a 169 Nm, disponibili peraltro a 3900 giri/min anziché a 4250. Presumibile perche dall'esterno non sò come fare a vedere se si tratta invece di un M42, quindi a 16 valvole.... Questa era una delle domande che ponevo, oltre al fatto che vorrei sapere in cosa si differenzia l'impianto elettrico di un M40 da quello di un M43 nella pratica di un montaggio che và oltre il vano motore, cioè i cavi di cosa devo portare all'interno della macchina...come mi spiego male...lo sò Questo è pur vero ma tutti coloro che sostituiscono un motore prendendona un altro usato sono fuori legge, e lo sarei pure con un altro M40 poichè comunque non corrisponderebbe...non so se mi sono spiegato.... Grazie comunque dei consigli :wink:
se il motore e un m40 con codice motore uguale a quello riportato sul libretto si puo montare e non e fuorilegge, se invece vuoi montare un m43 con caratterisciche techiche diverse dal m40 e fuorilegge (almeno che non lo fai omologare).... te lo dice chi di queste cose si occupa tutti i santi giorni,,, l'm40 monta una centralina bosch motronic 1.7 ivece l'm43 monta bosch motronic 1.7.1 non hai ancora capito che puoi solo montare l'm40??? ma spiegami perche ti vuoi imabattere in lavori inutili che ti fanno spendere soldi, e perdere tempo,,,,,alla fine non e che ottieni 20 cv in piu,.. piuttosto cambia modello con motore piu performante, un coupe 320i e piu che soddisfacente... m43 non ha 4 valvole di regolazione del flusso,,,,, ma ne ha 1 in piu sulla farfalla ed e manuale apre in base allapertura di quella principale da circa 1/3 dall'apertura..
si hai ragione... se ne hai uno a non più di 3000 euro con un motore con non più di 40000 km lo prendo subito, magari con assetto e cerchi, ovvio aria condizionata.... Se ne hai sottomano contattami pure...vanno bene anche versioni più performanti ma massimo e dico massimo la cifra deve esser quella.:wink: