ops. ah sì? la mia è differente eppure sullo schema è come dico io, e non c'è distinzione tra cabrio e coupè/berlina
Io ho avuto due e36. In entrambe a sinistra è sempre spento, a destra sempre acceso e al centro con l'apertura delle porte
Confermo, sinistra spento, destro sempre acceso. Centrale a me funziona soltanto quando a luci quadro accese spengo il motore. Patone, ti ringrazio per le foto che hai intenzione di postare!
Le luci non si accendono all'apertura degli sportelli. Confermo per il mammuth. La macchine è fine 94. Stavo pensando di provare con un tester sul lato destro (dove manca il motorino ma lo spinotto sembra originale). Se dovessi notare passaggi/interruzioni di corrente alla pressione dell'interruttore porta vuol dire che sul lato sinistro, quel mammuth prende corrente da altrove e dovrò quindi trovare i fili che arrivano dal relè. In pratica quello che stai pensando anche tu.
ecco finalmente la foto, se non ti sono chiare alcune cose dimmelo che ne ho fatte altre. questo è il lato sinistro, il destro è identico ma speculare.
Grazie Patone! Sembra lo stesso al mio, lato guida. I due spinotti neri che vedo giù sono quindi quelli che si collegano al motorino? Dall'altra parte è proprio identico, comprensivo del blocco nero rettangolare?
da sinistra: joystick retrovisori esteri; centralina vetro che copre la scatola ingranaggi; motorino. connettore 6 poli per comando vetro; connettore 3 poli che non so cosa faccia, credo alimentazione, anche perchè ha un filo solo. i connettori si infilano in quelle protuberanze sotto la centralina e alimentano lei, non il motorino, qwuest'ultimo viene alimentato dalla centralina stessa. l'altra porta è tale e quale spiccicata
Bene, anzi male! Adesso mi tocca trovare quegli spinotti (magari in conce) ma più che altro devo trovare i fili!! Esistono schemi elettrici da qualche parte? Grazie ancora P.s. Non è che gli impianti differiscono fra la mia e la tua? La mia dovrebbe essere 11/94 Come faccio a sapere se è tutto identico o se la centralina che ho io è stata adattata?
vista l'annata, non sono sicuro al 100%, ma dovresti avere l'impianto come la mia (04/94), e quindi non come quella di patone. per esserne sicuro, dovresti smontare il cassetto portaoggetti e controllare se hai la centralina come la sua (quella in foto). poi, se è come pensavo io, per rimediare al pasticcio, è da vedere cosa è stato modificato. anche il fatto che non si accendano le luci, credo sia da imputare al lavoro fatto. @patone: il connettore da 3 poli con un filo solo, è quello che porta il consenso delle porte aperte.
Io credo sia così... non ho mai visto quelle centraline prima d'ora e la mia era una del 94 e una del 96. Patone ha fatto tutto nuovo, quindi non conterei tanto sull'anno di fabbricazione... Secondo me ti hanno messo una centralina che non c'entra niente con i tuoi collegamenti
E c'hai ragione Blosione! Il problema è che lato guida hanno adattato alla schifo un motorino non suo. Ecco l'originale della mia, con le prese per gli spinotti che si vedono nelle foto che ho precedentemente postato: Intanto stamattina ne ho preso 1 per il vetro destro (a 30 euro). Poi sostituirò anche quello lato guida (dovrò trovare anche lo spinotto), così non dovrei avere problemi di alza/abbassa durante la chiusura delle porte. Domani mi ci diverto, altro che pasqua! Un salutone a tutti voi del forum! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non ce l'ho fatta ad aspettare e così l'ho montato. Un lavoraccio, con tanto di trapano per eliminare gli enormi rivetti! Adesso il vetro sale e scende e risponde anche al pulsantino della chiusura porta, al quale però devo aggiungere uno spessorino perché non è sensibile alla chiusura dello sportello. Finalmente... ora mi tocca trovare un altro motorino per lo sportello lato guida così da sostituire quello presente!!! Domani, visto che mi ritrovo tempo libero, lucidata!!! Ciao raga...
ma a destra non ti mancava solo il motorino (il pezzo grigio)? potevi cambiare solo quello, senz smontare tutto il meccanismo, ti risparmiavi la trapanata. adesso, si accendono le luci interne con il pulsantino?
Sì, solo il pezzo grigio (e relative prese) ed appunto solo per montare quello ho dovuto trapanare un rivetto quindi tirare con forza la X verso di me per permettere al motorino di entrare nel gruppo ingranaggi, altrimenti impossibile per via del telaio della portiera. Le luci interne non le ho controllate. Oggi provo a sistemare il pulsantino che è notevolmente consumato. Vedremo se il problema è lui oppure il leggero sfasamento della portiera (appoggiandomi con la coscia su e spingendo, si attiva il vetro).
Risolto. Le luci di cortesia adesso sono veramente cortesi! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />