Alla fine si parla delle nostre bmw..non c'è da scusarsi soprattutto se si parla di meccanica :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ti conviene sulla tua riprofilare anche all'aspirazione, la differenza si sente e serve visto il lavoro che hai fatto :wink:
ok, 160+iva come detto da Francesco... solo che nn avevo capito bene se parlava di quello o meno io sarei per mandargliele entrambe... pero' prima volevo fare due conti e vediamo se anche voi mi date una mano. Partiamo dal presupposto che riprofilando devono asportare materiale, che questo asporto viene recuperato dalla punteria idraulica o da spessori aggiuntivi nelle punterie meccaniche bla bla bla... insomma sappiamo tutti come funziona. Parlando al telefono gli ho spiegato che volevo fare una profilatura abbastanza aggressiva, perche' se spendo 400euro di camme tanto vale che le faccio belle aggressive come dico io, sbaglio? Loro a livello di alzate di solito aumentano di 1mm rispetto all'originale, cosi' sono sicuri che la punteria recupera bene. Io volendo osare un attimo di piu' devo assicurarmi prima di quanto la punteria abbia da recuperare prima di arrivare a "fine corsa", quindi per far questo dovrei fare un po' di misurazioni. Qui' arrivo al punto: come fare per vedere quanto gioco puo' ancora recuperare la punteria? In modo cosi' da determinare un alzata massima (tipo che ne so', +1,5mm) oltre la quale tassativamente non andare, e magari tenersi un paio di decimini sotto per sicurezza (quindi mantenendo lo stesso esempio si farebbe 1,3mm). Come metodo empirico pensavo di piazzare castelletti e punterie in posizione, appoggiare sopra la camma senza chiuderla e vedere quanto sta' rialzata rispetto alla sede e cosi' determinando il limite massimo... Tocca a voi... Riccardo
fai la misura a camme in posizione 0 e martelletti montati poi leva gli alberi e rimisura così saprai quanto hai da sfruttare, anche se io prenderei un kit pronto senza stare a giocare su centesimi
camme pronte per il mio di motore nn le fa praticamente nessuno, quindi si va' di artigianale (il che mi piace anche di piu' ). fai la misura a cosa comunque? perche' a misurare la posizione della punteria nn riesco se e' tutto montato.. Riccardo
questi son motori che se li butti giu' da un dirupo con la breccia al posto dell'olio e la soda caustica al posto dell'acqua, li riprendi e rivanno. prima di arrivare ai problemi di affidabilita' ce n'e' di strada da fare! battute a parte, le punterie semplicemente lavoreranno meno compresse, compenseranno tirandosi dentro piu' olio, niente di particolarmente trascendentale :wink: Riccardo
cmq ho paura che dovro' prendere in ogni caso delle Schrick nuove. Per passare dalle mie ad un profilo abb. spinto come quello Schrick c'e' troppo materiale da lavorare. Riccardo
non mi ricordo come si chiama lo strumento, cmq dovrebbe essere il micrometro da tavolo, quello con l'asticina, misuri da un punto fisso l'altezza fino alla base della punteria, per capirci toccando direttamente la testa, poi misuri l'altezza del martelletto o qualsiasi punto della punteria che si muova, poi smonti e rifai le stesse misure, così hai l'altezza in positivo... (non so di preciso come sia fatta la tua testa, se posti una foto posso essere + preciso...)
aggiornamenti: le Schrick come pensavo purtroppo non sono piu' in produzione. Quindi dovro' per forza riprofilare le mie e sperare di fare lo stesso qualcosa di buono. quello che mi preoccupa di piu' e' la camma di scarico: le stock dovrebbero essere 240/228 9,7 9,0 (rispettivamente asp. e scarico), le camme Schrick erano delle 256/256 10.4 10.4. Io puntavo a rifare identico il profilo delle Schrick cosi' da esser sicuri, e se con la camma di aspirazione si arriva facile da 9,7 a 10,4 e' piu' difficile farlo con quella di scarico dove ci sarebbe da lavorare per 1,4mm.. X Driftboy: onestamente ancora nn riesco a capire che metodo sia questo. ce la fai a fare 2 freghi con Paint? Riccardo
Bel lavoro, via le punterie idrauliche e vai con le meccaniche, cosi fai spingere le camme senza avere problemi, hai fatto 30 fai 31 :wink:
hai ragione, mi ero messo 1 attimo a guardare qualche kit di trasformazione a punteria meccanica, ma c'e' qualcuno che costa uno sfacelo e qualcuno abbordabile (tipo 300dollari). pero' a quanto ho capito quelli da 300dollari (tipo il kit Schrick) ti da solo i piattelli, poi sei tu a dover prendere i bicchierini, svuotarli dentro e adattarci i piattelli.. altrimenti se si vuole tutto nuovo pronto all'uso si va' sui 1000dollari, e assolutamente quei soldi nn ce li spendo. Riccardo
Bah xche' alla fine non mi interessa spenderci su quella cifra. Sai dovessi preparare un motore serio allora ok, rifacendo tutto sicuramente metterei le punterie meccaniche. Pero' non ha senso mettere un kit di punterie da piu' di 500euro (anche parlando col mio preparatore piu' o meno le cifre son quelle... sui 30/35euro a punteria) e lasciare il resto del motore cosi'. Poi per i giri che devo arrivare a tirare io (circa 7mila) le idrauliche continuano a fare bene il loro lavoro, in piu' che lo smontate tutte e 24 dai bicchierini e le valvoline dentro sono tutte perfette. Ci rimetto quelle e addio :wink: In piu' weekend prossimo viene un ragazzo da Perugia che diverse macchine storiche, sembrava molto interessato e concorde col prezzo che chiedevo (chi ha macchine vecchie capisce il valore vero di un usato vecchio tenuto come cristo comanda)... Riccardo