Corso di guida 9 bis I controlli elettronici | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Corso di guida 9 bis I controlli elettronici

Discussione in 'Tecniche e consigli di guida' iniziata da Nicola Spinazzola, 3 Marzo 2007.

  1. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    la cosa goduriosa è quando si frena al limite e si percepisce la ruota che sta girando più lentamente di quanto dovrebbe ma comunque non è bloccata :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D sbaav
     
  2. wpc692

    wpc692 Secondo Pilota

    906
    650
    21 Novembre 2009
    Torino
    Reputazione:
    63.399.923
    Mazda MX5 ND2 RF 184
    ooooh yeah men :mrgreen::mrgreen:
     
  3. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Gasati :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Potrebbe essere andato in bloccaggio la ruota posteriore, considera che quando la macchina è in piena frenata al massimo del beccheggio, un eventuale bloccaggio di una ruota posteriore è impercettibile.
     
  5. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    O quando sta lavorando l'esp (ad esempio per correggere un sovra, in un curvone ad alta velocità), appena si va a sfiorare il freno si percepisce l'abs tagliare la frenata, poiché L'Esp stava lavorando sodo e non ce ne eravamo accorti
     
  6. giorginox1

    giorginox1 Collaudatore

    379
    7
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.009
    bmw x1 xd 2.0 & mini cooper D
    Grazie per questo fantastico reportage!

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  7. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ciao!

    mi permetto di dissentire un pò su questo fatto: tutti gli ABS moderni (almeno dal generazione 5 mi pare) lavorano indipendentemente su ogni ruota, ovvero se in frenata con ingresso curva a sx freno tutto, e tendo a bloccare la ant.sx. , l'ABS abbassa la pressione solo in quella ruota, e tu puoi continuare a frenare con le altre 3 fino alla loro pressione di bloccaggio.

    Quello che dici tu è che frenando appena meno dell'intervento dell ABS (su una ruota) "ottimizzi" la frenata, ma in realtà non stai sfruttando tutta l'aderenza potenziale delle altre 3 ruote. Infatti in quasi ogni frenata (tranne casi particolari) le ruote vanno in ABS singolarmente, e mentre in una o due ruote viene rilasciata la pressione, le altre 2 o 3 vengono ancora frenate al massimo della loro aderenza istantanea (calcolata in task di 5millisecondi...)

    se non sono stato chiaro dimmi pure, ciao!!
     
  8. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Si ma l'abs corregge il tiro su tutte per far andare l'auto dritta, se una sinistra è al limite bloccaggio le altre di di non possono fare molto di piu
     
  9. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    no, l'abs non deve far andare l'auto dritta. L'abs è solo responsabile di impedire il bloccaggio delle singole ruote individualmente.

    Le 4 ruote non hanno tutte a disposizione la stessa aderenza allo stesso momento, esempio in un ingresso curva a sx, bloccherai facilmente la posteriore sx, o magari la anteriore sx, mentre le ruote dx possono ancora frenare in quanto hanno + carico. Senza abs appena arrivi al bloccaggio di una ruota interna (o cmq la prima che blocchi) devi mollare, perdendo pressione contemporaneamente su tutte 4 le ruote, con abs invece puoi continuare a mantenere pressione sulle ruote che hanno aderenza, mentre lui pensa ad alleggerire il lavoro di quella che non ha più aderenza....

    e questo, ripeto, 200 volte al secondo.
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Purtroppo non è così, uno dei principali compiti dell'Abs è proprio quello di ottimizzare la direzionalità in funzione dei bloccaggi.
    Immagina di andare a 300km/h e di frenare al limite dell'Abs, la macchina va in beccheggio massimo ed un certo unto con una ruota anteriore prendi un tombino che manda in risonanza il gruppo sospensivo, l'abs sblocca la frenata sulla ruota che saltella e continua a dare il 99% di frenata sulle altre tre ruote.

    Adesso secondo te che fine fai?

    La taratura più o meno sportiva dell'Abs sta proprio nella correlazione tra ruota sbloccata e le altre.
     
  11. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    non sono della stessa idea....l'ABS non è collegato al sensore di imbardata, ma solo alle ruote foniche delle singole ruote, e controlla singolarmente il bloccaggio delle singole ruote.

    In un caso di μ-split, con ruote dx su ghiaccio e sx su asfalto l'ABS è attivo solo nello sbloccare le ruote dx che bloccano, mentre a garantire che il veicolo non si giri pensano l'EBD (il cui compito è appunto di distribuire la forza frenante) e il VDC, non appena l'angolo di imbardata effettivo si discosta da quello teorico (riferito all'angolo volante)...

    tuttavia l'ABS non può e non deve creare instabilità nel veicolo, come hai giustamente fatto notare.

    Non voglio nè dirvi cacchiate nè imporre il mio punto di vista senza provarlo. A questo riguardo ti ho scritto un PM Nicola, poi vediamo i risultati. Ciao!
     
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Come ti ho scritto in Pm, le Bmw hanno il cornering brake system che in ausilio all'Abs, gestisce i bloccaggi anche in funzione dell'angolo di sterzata.
     
  13. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    copio una parte di PM (mio) inviato a Nicola:

    I sistemi abs/esp sono SEMPRE stati un unica cosa. Anzi, a dire la verità l'abs è pure solo una funzione dell esp.

    Mi spiego meglio: negli anni 70 è nato effettivamente l'ABS, realizzato e brevettato da Bosch, montato in serie per la prima volta su mercedes classe s (w126 o 116 mi pare). L'abs poteva controllare solo il bloccaggio delle ruote, non potendo contare nè su sensore angolo volante, nè imbardata. Solo anni dopo, quando si è riusciti a realizzare un sensore di imbardata affidabile e preciso per la produz in serie è nato l'ESP (sviluppato da Bosch, in serie su ClasseS w140).

    L'ESP è fondamentalmente una "scatola" piena di valvole e pompe, che possono distribuire, aumentare o diminuire la pressione frenante nelle singole ruote. L'ABS è una delle funzioni che può eseguire.

    Fondamentalmente come haai detto l'esp è un unico sistema integrato, che esercita più funzioni insieme, senza che queste siano fisicamente separate. Le principali sono ABS, VDC (vehicle dynamics control), TCS (traction control), EBD (electr brake force distribution), DTC (drag torque control)...e varie altre. Ma le funzioni, come detto, non sono separate tra loro, e spesso agiscono in contemporanea una insieme all'altra...

    Diaciamo che l'ABS fa un pò eccezione perchè p l'unico che può essere realizzato singolarmente, cioè le auto che hanno solo l'abs montano qualcosa di fisicamente diverso, che compie solo la funzione di abs, mentre le auto con esp integrano ogni funzione nell'esp. Ed è sempre stato così, la divisione delle funzioni viene fatta principalmente dalle case automobilistiche per ragioni di marketing, e per venderti come optional quello che in realtà è già implementato nel tuo esp, solo disattivato! (esempio l'hill hold control..)
     
  14. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Il Cbc favorisce gli inserimenti con sotto o sovrasterzo a seconda della necessità, ed è sempre stato presente anche sulle BMW senza esp.

    L'abs, in frenata, si comporta proprio come un esp, infatti nelle situazioni di emergenza estreme mi sono sempre affidato all'abs, appena possibile, per la correzione della stabilità del veicolo.

    Un altro esempio più comune è la frenata su fondo differenziato, dove raddoppia gli spazi di arresto per mantenere la vettura stabile, e lo fa togliendo freno alle ruote su asfalto, che pure non sono prossime al bloccaggio.

    Facile, no?
     
  15. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.460
    9.856
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Non so perchè, ma credo di riuscire ad immaginare la situazione meglio di altri :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina