Corso di guida 4 Il Cambio | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Corso di guida 4 Il Cambio

Discussione in 'Tecniche e consigli di guida' iniziata da Nicola Spinazzola, 1 Marzo 2007.

  1. Demios

    Demios Aspirante Pilota

    40
    4
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    418
    Toyota Celica AT200 '98
    No, va benissimo! Preservi il cambio e in condizioni di aderenza non perfetta ti pari il didietro a dovere. E' sempre bene adottarlo come abitudine, secondo il mio modesto parere.
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Assolutamente no, è l'ABC del guidare.
     
  3. wpc692

    wpc692 Secondo Pilota

    906
    650
    21 Novembre 2009
    Torino
    Reputazione:
    63.399.923
    Mazda MX5 ND2 RF 184
    molto bene! :mrgreen::mrgreen:
     
  4. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Boh, secondo me rimane utile anche per salvaguardare gli ingranaggi del cambio, insomma, quando azzecchiamo alla perfezione il regime del puntatacco sentiamo proprio la marcia entrare da sola, con una minima resistenza, segno di uno sforzo minore da parte dei sincro...
     
  5. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ditelo a chi ha una Lotus con 2ZZ-GE e cambio C64 cui fa i sincro nuovi una volta l'anno, che il punta-tacco non serve! >:>

    Io, anche avendo una TA, lo faccio sempre per fluidità di guida (ovviamente, tranne nel traffico :vamp:).
     
  6. Demios

    Demios Aspirante Pilota

    40
    4
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    418
    Toyota Celica AT200 '98
    Ale, non per contraddire la tua grande cultura automobilistica (vi sto leggendo da qualche giorno nel grande topic delle ferrari classiche), ma essendo membro attivo del CelicaTeamItalia e del CelicaT20Italia ti posso dire che di C64 che devono gestire motori "preoccupanti", per usare un eufemismo, ne ho visti, conosciuti e provati! Ad esempio ci sono 3 (2, una purtroppo ha fatto una fine misera) Celica TS, una di un caro amico torinese e 2 romane, che hanno guadagnato una "girandola" extra, di quelle cattive, sotto il cofano. Parliamo di auto che in pista ci vivono, una addirittura è senza targhe, e a distanza di tempo non hanno avuto grossi problemi al cambio. Modifica comune è poi sulle VVT-i (1ZZ-FE) montare il cambio del TS per i rapporti più corti, e ce ne sono diverse con vari livelli di elaborazione, anche una turbo sui 240 CV circa, e il cambio di solito è l'ultimo dei problemi...Prima dei 180-200.000 km nessuno ha avuto problemi e chi ne ha avuti solo minori, con innesti un poco più contrastati in una marcia, segno che qualche sincro non era più in perfetta forma, ma si contano sulle dita di una mano i casi! A dire il vero tutta la serie T delle Celica (a partire dalla ST162-165, la prima integrale) non hanno mai manifestato grossi problemi, tranne un solo caso, ampiamente preannunciato, di GT-4 ST205 che ha sbriciolato tutto, ma la potenza di questo mezzo è ancora un mistero, parliamo di quasi 70 kgm di coppia e un rapporto W/P di 2.34 kg/cv prima di altri 3 importanti interventi di elaborazione.

    Uno dei 2ZZ-GTE tral'altro dovrebbe essere il più elaborato in Italia, alla facciazza delle Exige xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> Detto questo, non credo che per qualche ragione le Exige debbano usurare il cambio maggiormente di altre Celica che escono quasi solo in pista.

    P.S. L'AleArturo senior è un catanzarese autoctono? Credo ci siano buone possibilità che mio nonno abbia avuto contatti. Non molto tempo fa era ben radicato nella Catanzaro "bene" prima di trasferirsi a Roma.
     
  7. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Innanzitutto, grazie Demios per i complimenti.

    Se leggi attentamente, ti accorgerai che t'è sfuggito un piccolo particolare: Lotus! :vamp:

    Le sollecitazioni alle quali è sottoposto un cambio e l'intero gruppo motore-trasmissione progettato per una TA da nemmeno 200Nm, montato al centro su una TP che ne fa 250, specialmente se alloggiato in un telaio come quello dell'Elise (più Elise SC e le Exige S, 240 e Cup, a dire la verità), sono differenti ed indubbiamente superiori rispetto a quelle che si trova a dover subìre sulla Celica o la Corolla.

    Ti assicuro che, per occasione e per intenzione (:vamp:) sto documentandomi parecchio sulla ristretta elite che gravita intorno al garage di Hetel e ti posso assicurare che le compressate (per questo parlavo di Elise SC ed Exige S), quasi in un caso su due, prima dei 20.000km maciullano i sincronizzatori di seconda e terza.

    Mentre il 2ZZ è una conferma della rinomata affidabilità Toyota, il C64 soffre (per qualche motivo inspiegato ai più) uno stress superiore sulle inglesine rispetto a quanto dimostrato (e da te ulteriormente riportato sulle giapponesi). Anche i leveraggi di comando soffrono, anche dopo poco tempo, "ammosciamenti" e in un'Exige su quattro, dopo un utilizzo prolungato ed intenso, salta la 4a.

    E' così una piaga per i lotusisti che la gran parte è costretta, quando non vuole agire drasticamente con cambi Quaife sequenziali o ad innesti frontali, a swappare le unità Honda con tutto il motore, pur essendo il cambio in sè quasi tre volte più pesante del C64.

    Io ne ho parlato anche direttamente con Carlo Ceccarelli, il concessionario di Milano, che mi ha confermato questa rogna incombente su metà delle Elise/Exige compressate che ha venduto, per non parlare dei forum di appassionati Lotus che sono stracolmi di topic tipo "come rinforzare il cambio?", "perchè sta schifezza di cambio?", "polverizzata la 4a, consigli?" etc etc.

    RE-PS: l'AleArturo senior è del crotonese, e se tuo nonno c'ha avuto contatti, mi meraviglio sia ancora vivo! >:>

    Peraltro, dov'è sta Catanzaro "bene", a Catanzaro? >:>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Gennaio 2012
  8. Demios

    Demios Aspirante Pilota

    40
    4
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    418
    Toyota Celica AT200 '98
    Beh, la differenza tra muovere le ruote anteriori o le posteriori non è poi tanta! L'unica cosa che mi viene in mente è un problema a livello di supporti e/o leveraggi, visto che le TS citate prima, non hanno rullate ufficiali, ma sono molto lontane dai 200 Nm originari, in particolare una con tanto di iniezione di acqua e metanolo! I cugini d'oltreoceano hanno trovato sempre almeno 330-340 bhp, con set-up meno spinti. Vista l'inaffidabilità delle rullate americane, mi viene da pensare che i nostri italiani sono riusciti a raggiungerle queste potenze REALI, con interventi molto meno conservativi. Per quello che so (e ammetto di non avere una grande cultura sulle Exige/Elise) chi cerca di superare certe potenze swappa il K20 oppure il 2.0 TFSI Audi-VW. Solo Flygas ha allestito una Exige con il loro compressore centrifugo che supera i 300 cavalli sul 2ZZ.

    Mi pare infatti che molti clienti Lotus si lamentano di innesti vaghi. Chi invece prova una Celica di qualsiasi serie di solito viene conquistato dalla precisione dei comandi. Se mio padre non fosse un Hondista di vecchia data potrei dire di non aver provato mai un cambio tanto preciso, ma in realtà, per la mia esperienza, solo Honda riesce a confezionare dei cambi più precisi dei Toyota motorizzata con gli A, S e ZZ!

    In effetti non c'è una vera Catanzaro bene xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> Però negli anni '60-'70 c'erano molte famiglie benestati che passarono da mio nonno per realizzare la casa dei loro sogni! E poi si occcupò anche di diverse ristrutturazioni e palazzi. Poi si sa, i megalomani sono una delle peggiori piaghe della nostra bella terra calabrese...Ricordo diverse villone, più vicine a vere e proprie carceri, che progettò e fece costruire, ma questa è un'altra storia...Comunque in quegli anni lì era un po' il più apprezzato nel campo dell'edilizia, quindi, se la vostra casa è stata costruita "da zero" ci sono grandi probabilità che tuo padre lo conosca!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Gennaio 2012
  9. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    La differenza c'è, invece, a livello di sollecitazioni della trasmissione fra TA e TP.

    Appunto.

    Non credo - per regolamento - di poterti postare le decine e decine di topic che ho letto, su altri forum, circa la fragilità del C64 (sincronizzatori di 2a e 3a e ingranaggi 3a e 4a in primis), ma parla con qualche ragazzo che fa spesso pista con un'Exige S o con qualcuno che s'intende (seriamente) di Lotus e ti confermerà le mie parole. Fidati, sulle Lotus i cambi si sbriciolano come i Pan di Stelle nel latte caldo una volta l'anno, con un rapporto di un'Exige ogni due.

    OT -

    La cosiddetta "Catanzaro bene" c'è, ma per sarcasmo di solito ne parlo ironizzando. Ad ogni modo, negli anni '70 avevamo solo appartamenti perchè mio padre era ancora all'università, le prime costruzioni nostre "da zero" sono venute ben dopo. Ma di ville splendide, davvero, ne ho viste più d'una.

    - Fine OT
     
  10. Giovanni.R

    Giovanni.R Aspirante Pilota

    30
    0
    24 Settembre 2013
    Reputazione:
    10
    nulla
    Ciao a tutti, scusate se riapro una vecchia conversazione, ma io da qualche giorno mi sono messo di impegno per guidarle il più dolcemente possibile, solo che ho un problema quando cambio marcia specialmente nel passaggio I-II marcia, in questo passaggio sento una specie di beccheggio (abbastanza pronunciato specialmente quando faccio una partenza) veloce però prima di rilasciare la frizione e di certo il problema non è quello perchè sono sicuro di lasciarla nel modo giusto ma questa sorta di beccheggio avviene al rilascio dell'acceleratore, devo lasciare l'acceleratore lentamente oppure non centra nulla? spero di essere stato chiaro
     
  11. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Corso di guida 4 Il Cambio

    Sera, :vamp:

    Il thread è sempre a disposizione, non si preoccupi.

    1) Sente come un colpo (con relativo freno) al rilascio del gas?

    2) Su che macchina?

    3) Rumori particolari da segnalare?

    4) Voglia scusare Andreas, prima di mettersi d'impegno a guidare “dolcemente” il signore come cambiava? In quali particolari ha cambiato la tecnica? Ha cercato di renderla più fluida “rallentando” il processo?
     
  12. Giovanni.R

    Giovanni.R Aspirante Pilota

    30
    0
    24 Settembre 2013
    Reputazione:
    10
    nulla
    per il punto uno esattamente colpo con relativo freno al rilascio del gas.

    la macchina in questione è una opel corsa 1.2 del '99 premetto che ha l'acceleratore mooooolto duro... infatti ci vuole forza e specialmente sensibilità per capire quanto è premuto e a bassi regimi (poco sopra il minimo) la macchina va a scatti cosa che con la macchina del mio vecchio non mi accade...

    comunque sia prima guidavo come ora in termini di velocità(ho una guida abbastanza spinta a detta degli altri) ma semplicemente sto cercando di migliorare la mia tecnica, il cambio non mi da problemi le marce entrano bene non gratta e nessun rumore strano

    comunque sia mi dia del tu sono giovane ....
     
  13. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Corso di guida 4 Il Cambio

    La macchina di suo padre sarebbe?

    In ogni caso, se la porta al minimo a marce alte è normale che batta in testa; dopotutto è un benzina, non un diesel. Il regime minimo al quale va portata lo “sentirà” lei guidandola, e dipende dal sistema di accensione ad iniezione: come regola generale, più vecchio questo è, più è difficile portare la macchina a bassi giri.

    La conclusione di Andreas è che lei non “sincronizza” sufficientemente il passaggio rilascio gas-disinnesto frizione, il quale dev'essere, appunto, sincrono. In pratica, lei prima rilascia il pedale dell'acceleratore togliendo gas, e poi, a motore in rilascio ed in perdita di giri, spinge il pedale della frizione per disinnestarla; oppure spinge il pedale della frizione troppo lentamente.

    Se sente il colpo solo nel momento dell'innesto frizione (ovvero quando rilascia il pedale) è dovuto al fatto che la marcia è entrata ad un regime più basso per quanto sopra detto, e quindi ha sincronizzato male; se all'opposto sente il colpo nel momento del disinnesto frizione (ovvero quando spinge il pedale) è perché non ha sincronizzato affatto. Lo sente soprattutto o quasi esclusivamente nel cambio I-II poiché gli ingranaggi della I sono piccolissimi, e di conseguenza il calo di giri è repentino.

    Andreas chiama a conferma il [mention=4184]sig. Nicola[/mention].

    Andreas dà del lei a tutti. :vamp:
     
  14. Giovanni.R

    Giovanni.R Aspirante Pilota

    30
    0
    24 Settembre 2013
    Reputazione:
    10
    nulla
    lo scatto a bassi regimi lo sa solo con le marce basse.... con le marce alte non sto mai a bassi regimi, comunque sia rilascio gas e premere frizione lo faccio contemporaneamente e anche abbastanza velocemente, però un giorno stanco di questo dannato colpo ho provato prima a lasciare solo il pedale gas e sento il colpo e poi a premere frizione e non si sente nulla... però se cambio premendo frizione mentre rilascio il gas fa sto maledetto colpo comunque sia potresti spiegarmi un attimino meglio la cosa della sincronizzazione che non ho ben capito per favore?
     
  15. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Corso di guida 4 Il Cambio

    Scusi, lei a che regime cambia I-II?

    Che fa lei? Disinnesta la frizione a gas aperto?
     
  16. Giovanni.R

    Giovanni.R Aspirante Pilota

    30
    0
    24 Settembre 2013
    Reputazione:
    10
    nulla
    in genere intorno ai 2500 giri comunque no dico contemporaneamente nel senso che al momento del cambio marcia metto il piede sinistro sulla frizione e appena rilascio l'acceleratore premo subito frizione... ecc...
     
  17. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Corso di guida 4 Il Cambio

    Provi a non rilasciare l'acceleratore di colpo, ma più gradatamente.

    Nel frattempo aspettiamo il sig. Nicola per una diagnosi. Andreas a questo punto non le sa dire, di tutte le macchine che ha guidato il I-II del Carrera è il più problematico, ma dopo un paio di partenze si prende subito la sincronia giusta; per il resto I-II nessun problema nemmeno su Ferrari, che fra l'altro ha iniziato a guidare alla sua età...
     
  18. Giovanni.R

    Giovanni.R Aspirante Pilota

    30
    0
    24 Settembre 2013
    Reputazione:
    10
    nulla
    va bene la ringrazio comunque sia lasciare l'acceleratore più gradualmente vuol dire fare uno sforzo fisico immenso non sa quanto è duro l'acceleratore della mia macchina...
     
  19. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Corso di guida 4 Il Cambio

    Lei ha mai guidato una Testarossa o un'F40? :vamp:
     
  20. Giovanni.R

    Giovanni.R Aspirante Pilota

    30
    0
    24 Settembre 2013
    Reputazione:
    10
    nulla
    mmm purtroppo no... i miei sono semplici operai e io ho solo 19 anni e non ho mai avuto questa fortuna...
     

Condividi questa Pagina