Corso di guida 4 Il Cambio | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Corso di guida 4 Il Cambio

Discussione in 'Tecniche e consigli di guida' iniziata da Nicola Spinazzola, 1 Marzo 2007.

  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Si ssarebbe buona norma non forzare la leva.
     
  2. sovrasterzo85

    sovrasterzo85 Direttore Corse

    2.270
    21
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    5.355
    una di quelle a 4 ruote
    ma dici che tenendo appoggiata la mano sopra si sforza la leva?
     
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Si, poi dipende da quanta forza ci fai. In molte macchine i sincronizzatori comunque li finisci prima a tirar giù le marce quando sei impiccato!
    La 205 quando l'ho venduta aveva il sincro della seconda partito.. chissà perchè...
     
  4. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    Che dire, anche questo, ottimo thread!!

    Bravo! =D>
     
  5. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Andreas usa principalmente la doppietta con passaggio a folle (perché è abituato con quella :vamp:), e chiede:

    1) Se nel passaggio del punta-tacco si finisce alti di giri per errore, si potrebbero verificare contraccolpi dannosi?

    2) La tolleranza di 200 rpm è accettabile in basso?
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Beh....la debraiata oggi è utilizzata per rendere più fluide le scalate e scongiurare sia il blocco di ponte, sia dei contraccolpi dannosi, non tanto per la meccanica, quanto per naturalezza della guida.

    Se sei in una staccata impegnativa è meglio esagerare con i giri, i freni stessi scongiureranno dei contraccolpi, se vai scarso con i giri, il blocco di ponte è in agguato.

    Però ricordati che sui cambi sincronizzati, la vecchia doppietta non solo non serve ma può essere dannosa per i sincronizzatori stessi.
     
  7. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    In che modo (spiegandolo ad un inesperto di meccanica)?
     
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Nei cambi sincronizzati il sincronizzatore lavora anche se pareggi i giri motore in scalata e soprattutto lavora ogni volta che metti la mano sulla leva, quindi per più tempo ti ritrovi a giocare con la leva e più tempo lo fai lavorare.
     
  9. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Altra domanda:

    Con auto particolari, come Ferrari con cambio a griglia a canali, non riesco a salire con marce basse (2a e 3a) a pieno gas senza avvertire anche pesanti contraccolpi, motivo per cui porto il gas a metà poco prima di disinnestare la frizione.

    Consigli?
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Ricordami di non prestarti mai la macchina, dalle mie parti il cambiare marcia senza levare il gas lo chiamavamo "cambio a sirena", per via dell'impennata di giri del mtore durante il cambio marcia.

    E' una pratica inutile oltre che dannosa per il motore e la trasmissione, è buona regolare lasciare il gas quando si cambia marcia, anche se per un momento impercettibile.
     
  11. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    No, Andreas non si è spiegato. >:>

    Processo 1) Pieno gas - Rilascio repentino totale gas - Disinnesto frizione - Cambio marcia - Innesto frizione - Gas

    Sicuramente per un problema di inesperienza con la vettura, e quindi di non perfetta sincronizzazione, si avvertono contaccolpi.

    Processo 2) Pieno gas - Passaggio intermedio a metà gas - Tempo - Rilascio totale gas - Disinnesto frizione - Cambio marcia - Innesto frizione - Gas

    Non si avvertono contraccolpi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2011
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Si, sbagli semplicemente la sincronizzazione del gas.
     
  13. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Ormai ho imparato la doppia debraiata, la faccio costantemente e con qualsiasi auto, goduria pura!

     


    Però Nico tu dici che si consuma di più il cambio anche se i giri sono perfettamente pareggiati? (devo andare a vedere come lavorano questi sincronizzatori)
     
  14. TonyR83

    TonyR83 Collaudatore

    280
    9
    20 Giugno 2011
    Reputazione:
    4.407
    Mini Cooper S F56
    Concordo sul fatto che bisogna esercitarsi. Anch'io ho impiegato un po' di tempo per riuscirci :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> mi riesce bene soprattutto nelle fasi di staccata aggressiva quando, cioè, il pedale del freno per forza di cose è più in basso e, quindi, si porta ad un livello tale che mi risulta agevole premere l'acceleratore col tacco ruotando la caviglia. Ho una TA. Ho deciso di impare questa tecnica che mi ha sempre affasciato dopo aver visto il gioco di piede degli istruttori della guidare pilotare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> su bmw
     
  15. Demios

    Demios Aspirante Pilota

    40
    4
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    418
    Toyota Celica AT200 '98
    Non è vero che il punta tacco non serve suelle TA! E la spiegazione esce da un'altra cosa spiegata proprio da te Nicola! L'ovale (io lo chiamerei più cerchio, visto che non tutti hanno le semislick xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">) di Gauss. Esagerare col freno motore su una TA può far perdere aderenza alle ruote anteriori già molto impegnate con conseguente drittone! E' però vero che c'è un margine d'errore più ampio che con una TP, dove il blocco al ponte è dietro l'angolo a causa dell'allegerimento del posteriore, ma, mentre su una TP si è nel momento giusto per dosare l'angolo di sterzata (e correggere eventuali sovrasterzi) su una TA si può ridurre pericolosamente la direzionalità nella delicatissima fase di inserimento e inoltre potrebbe far scivolare di mano l'intento di un leggero sovrasterzo in entrata, che è il modo più comune per sperare di andare forte con un auto che "traziona" sull'asse sbagliato!
     
  16. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Bella li Demios!
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il cambio e la trasmissione piglia meno colpi col punta tacco, quindi è anche utile per l'affidabilità.
     
  18. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    ... e le marce entrano meglio.
     
  19. wpc692

    wpc692 Secondo Pilota

    906
    650
    21 Novembre 2009
    Torino
    Reputazione:
    63.399.923
    Mazda MX5 ND2 RF 184
    leggendo questa discussione sono andato un'attimo in crisi (sarà l'ora e qualche birra di troppo :lol::lol:)

    quindi ciò che faccio quando sono in modalità time attack, cioè staccatona, stacco la frizione, mentre cambio marcia colpetto di gas, e poi riattaccare la frizione (il normalissimo punta-tacco), è inutile?
     
  20. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Ai fini della pura sincronizzazione della marce è perfettamente inutile.

    Ma tutte la altre note positive rimangono.

    Se non ci sono problemi negli innesti, io continuerei a fare così.
     

Condividi questa Pagina