Conversione Volano Monomassa Utilizzando quello dell'M20 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Conversione Volano Monomassa Utilizzando quello dell'M20

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da luke84, 31 Ottobre 2015.

  1. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Di sicuro provoca i difetti che hai elencato tu,comunque leggendo in rete si parla anche dei problemi riguardanti l'accellerazione.

    In ogni caso,posso chiederti perchè secondo te non funzionerà. Che kit hai montato tu che ti ha dato problemi?

    Diciamo che non può essere un problema congenito. Da qualche cosa dovrà dipendere. Se non è quello,resta solo più il cambio.

    Inoltre,i pezzi che monto sono tutti pezzi di serie che vengono montati su altre bmw. Non sono pezzi artigianali o modificati.

    L'incertezza sul risultato finale c'è sempre,però se moltissime persone hanno risolto il problema con questa modifica,speriamo che vada così anche per me!!!!
     
  2. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Lo spero anch'io ci mancherebbe! Io ho il kit LUK (frizione+volano bimassa) che è lo stesso BMW OEM solo non marchiato (e quindi mi è costato circa un migliaio, i pezzi, anziché il doppio). Io credo che sulla tua, forse, il kit LUK sia frizione che volano avrebbe risolto, ma è una mera teoria. In bocca al lupo per il tuo lavoro.
     
  3. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    L'ho già provata quella strada,ma non ho risolto. La prima volta ho messo solo la frizione nuova, sperando che fosse quella,ma niente. Così ho preso il volano luk,e ho rismontato tutto per montarlo, e la situazione era addirittura peggiorata,nel senso che con il volano vecchio,il problema si presentava solo quando era molto sollecitato (ad esempio traffico intenso con continue partenze e arresti), con il volano nuovo,il problema si è presentato già da fredda.

    È per questo motivo che ho scelto questa strada.
     
  4. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Ragazzi oggi ho fatto tornire il volano,adesso pesa 8kg circa contro gli 11 o 12 kg di quello originale. Appena riesco lo porto a far bilanciare,così poi posso montare tutto.
     
  5. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Questa mattina sono stato in rettifica e mi hanno detto che non serve bilanciare il volano quando viene tornito. Quando l'ho fatto tornire, aveva uno scarto di 2 centesimi di millimetro. Purtroppo non avendo alcuna conoscenza in materia, mi tocca fidarmi. Speriamo bene!!

    Adesso posso montare tutto!
     
  6. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Oggi ho montato il motorino di avviamento dell'E30 e vi confermo che va benissimo per quanto riguarda gli attacchi. Le viti di montaggio coincidono perfettamente.

    Mentre staccavo il cambio dal motore ho rovinato un pochino la guarnizione metallica che c'è tra i due, per l'esattezza questa:

    [​IMG]

    Ho provato a cercare su realoem, ma sembra che non compaia tra i ricambi ordinabili.

    Qualcuno sa se esiste come ricambio?
     
  7. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Oggi sono riuscito finalmente a passare in bmw e effettivamente il ricambio era a catalogo, solo che non l'avevo visto.

    Meno male!!
     
  8. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Sono quasi alla fine.Ecco una foto di come si presenta tutto il gruppo frizione e volano montati

    [​IMG]

    Speriamo che funzioni tutto!!
     
  9. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Nonostante la macchina sia senza lo scarico e con l'albero di trasmissione smontato,oggi non ho resistito e ho provato ad accenderla. La macchina è partita al primo colpo e girava regolarmente. Non si sentiva alcun rumore al minimo,come invece temevo. Accellerando a vuoto,non mi sembrava ci fosse tutta questa differenza a salire di giri.
     
  10. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Rileggendo la dicussione,mi sono accorto che mi ero perso il tuo intervento e ti chiedo scusa.

    Comunque oggi pomeriggio andrò a finire il lavoro e farò una foto alla frizione originale che avevo prima. Per quanto ne so io,le frizioni dei volani bimassa non hanno i parastrappi perchè dovrebbe essere il volano a svolgere quel lavoro.

    Per quanto riguarda il volano monomassa,ho dovuto tornirlo perché altrimenti mi toccava contro il blocco motore.L'alleggerimento ne è una conseguenza.Volendo si può tornire molto di più, ma nel mio caso penso che gli svantaggi avrebbero superato i benefici.
     
  11. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Purtroppo anche oggi non sono riuscito a finire di rimontare l'auto. Mi sono arenato subito dopo aver sostituito l'attuatore della frizione. Ho provato a fare lo spurgo dell'aria, ma improvvisamente il pedale è diventato completamente molle!! Forse ho sbagliato qualcosa. Domani proverò a fare ancora qualche tentativo.Che seccatura!!!

    Cmq, queste sono le immagini della frizione che ho smontato:

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  12. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Se apri la valvola di spurgo, il pedale non ha pressione.

    Se invece fai l'errore di svuotare la vaschetta a forza di pompare, peschi aria nella pompa, non hai pressione, e ce ne vuole prima di ripristinare il tutto.
     
  13. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Allora credo che il problema sia quello, perchè ho svuotato completamente la vaschetta dell'olio per togliere tutta la rumenta che si era depositata sul fondo. In questo caso come potrei procedere??
     
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Hai poi rimesso olio in vaschetta o è ancora vuota?

    Purtroppo quando si crea la bolla d'aria si fa fatica a riempire l'impianto.

    Devi insistere con svariati apri/chiudi dello spurgo, in due, con uno che pompa come un dannato sul pedale.

    Oppure, con le attrezzature necessarie, si carica il liquido dal basso verso l'alto (inserendolo dallo spurgo), e l'aria va via subito.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Gennaio 2016
  15. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Si è davvero un macello!!!Il serbatoio l'ho riempito,solo che l'olio non vuole saperne di scendere fino all'attuatore. Adesso ho preso un serbatoio per aeromodellismo da 500ml che sembra essere proprio adatto allo scopo. Tra le altre cose,costa solo 7€!!!!Con questo serbatoio e il compressore,dovrei riuscire a pompare l'olio dal basso verso l'alto. Appena riesco, proverò a farlo e speriamo bene!!
     
  16. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Ecco appunto, frizione senza parastrappi, quindi l'unico colpevole può essere il volano bimassa. IMHO sono una vera disgrazia, ho sentito di molta gente tribolare con sti maledetti. IMHO se la conversione andrà a buon fine, cosa che ti auguro, ne avrai enorme beneficio.

    Hai avuto modo di confrontare il peso totale delle sue soluzioni (volano + frizione + spingidisco)?
     
  17. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    No,ho pesato solo il volano. La frizione e lo spingidisco non credo possano pesare di più di quelli "vecchi", perchè la frizione dell'e30 è leggermente più piccola di quella dell'e36.

    Ieri sera sono finalmente riuscito a spurgare l'impianto della frizione. Vi confermo che il lavoro va fatto pompando direttamente l'olio dall'attuatore della frizione perchè il pedale non riesce a pescare l'olio (nel mio caso è stato così).
     
  18. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Spetta...

    Va fatto se fai la minchiata di svuotare la vaschetta, altrimenti, a meno che non vuoi svuotare tutto l'impianto per poi pulirlo (cosa buona e giusta), è sufficiente versare olio in vaschetta mentre si pompa, in modo che non si svuoti mai. Ne sprechi un pò, ma per 5€ d'olio si può fare.
     
  19. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Nel mio caso,non mi piaceva l'idea di aggiungere l'olio dalla vaschetta per poi farlo uscire dal basso. Così facendo, l'olio nuovo si sarebbe sporcato con quello vecchio. Se uno punta a cambiare semplicemente l'olio vecchio,allora va bene. Per eliminare tutta la fanghiglia accumulata in 20 anni, ho preferito aspirare l'olio dall'alto,per poi pulire con un panno il terriccio che si è depositato sul fondo della vaschetta(nel mio caso,non si vedeva il fondo per quanto era sporco!!). Non mi andava di far scendere tutta quella sporcizia nella pompa dei freni,in quella della frizione e così via.

    Comunque, sapendo la procedura da fare per spurgare l'impianto, ci vogliono pochissimi minuti.

    Ora devo sostituire l'olio del cambio e la guarnizione del coperchio delle punterie e ho finito tutto!!!!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Gennaio 2016
  20. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Ieri ho tolto l'olio vecchio dal cambio ed era nero!!!La mia utilizza l'olio ATF che dovrebbe essere rosso.

    Consiglio vivamente a tutti di controllarlo!!!
     

Condividi questa Pagina