e quindi che succede se è superviscoso? io nn ho deciso nulla in bmw direttamente mettono questo per benzina e 5w30 per i td e 10w60 per motori M
da quel poco che ne so io...non sono esperto, aspettiamo magari l'opinione di che ne sa di più, secondo me un olio troppo freddo non riesce a lavorare bene quando la temperatura è alta, secondo me non lubrifica come dovrebbe è come se il motore stesse surriscaldando, però aspettiamo l'opinione di qualcuno che ne sappia di più
A tal proposito segnalo che il 5W40 è totalmente sintetico, il 10W40 semisintetico. Personalmente, motore M52, uso il 5W40 ma anche un 10W40 va benissimo.
a me capita che appena avviato il motore a freddo fa una piccola fumata azzurra , poi a caldo tutto regolare , anche tirando niente fumo , saranno i guidavalvole che iniziano a mollarare?
io ho abito in una zona abbastanza calda, in puglia. avevo la catena della distribuzione un pò rumorosa. ho messo il castrol edge 10w60 (specifico per i motori M ma pure ammesso da libretto per il mio 1800) ed il rumore si è attenuato. Adesso voglio monitorarne i consumi, farò sapere come mi trovo. Credo sia sempre consigliabile attenersi alle specifiche degli olii prescritti dal libretto. Al massimo si può "allargare" lo spettro (es. da un 10w40 passare a un 5w40) ma mai ridurlo!
effettivamente consuma 1l ogni 2000km secondo come guido eppure non ci sono perdite non c'è olio nell'acqua non ci sono fumate bianche o azzurre dite che il 5w30 castrol vada meglio? o un 5w40?
Forse mi sono un pò perso tra i vari messaggi... Ma il topic non parlava di M42? Non è un 320, è un 4 cilindri. Personalmente ho un M52 (320 come dicevi) e come scrivevo 1kg ogni 20.000 (forse). Motore fortunato evidentemente... Tornando al generico consumo... A mio avviso un consumo così alto può avere come primo accusato le fasce elastiche, ma può anche essere altro: quando assemblano pistoni e canne hanno delle tolleranze entro cui stare. Se si è al limite superiore il motore lo assemblano comunque, e chi se lo cucca si ritrova un ciucciaolio senza soluzione...se non rifare canne e pistoni. La BMW può dire quello che vuole, e lo fa ovviamente per tutelarsi (come TUTTE le case automobilistiche, sia chiaro), ma dal punto di vista di chi ritiene BMW sinonimo di assoluta qualità e comunue di una classe superiore è impensabile tollerare un consumo simile di lubrificante e sentirsi dire dalla casa costruttrice che è 'normale' Va da se che un olio con gradazione più alta (ad esempio il 5W50 o il 10W60) a caldo è meno 'liquido' e quindi dovrebbe consumarne di meno.
Mi ripeto 0W40 Mobil 1. Il livello misura dopo che la fai girare un po' e poi la spegni per una decina di minuti. :wink:
lo puoi misurare a freddo, o a caldo ma dopo almeno 5/10 minuti dallo spegnimento del motore, in modo che l'olio sgoccioli nella coppa. edit. scusate non avevo visto che alec aveva già risposto
Credo che solo nei motori a carter secco e pompa trocoidale il livello si misuri a caldo, anzi mi sembra addirittura a motore in moto. Il livello dell'olio si misura normalmente a motore freddo, o almeno 10 minuti dopo lo spegnimento come già segnalato :wink: Chiaramente su pavimento in bolla...si più o meno dai...