Radiatore acqua, radiatore olio già fatti? Non ti credere che un IC ti abbassa le temperature del propulsore dato che è completamente l'opposto. L'unica cosa, oltre a le 2 sopracitate che tira giù le temp. un po' sono gli scatalizzatori.
no niente intercooler, ho un radiatore acqua aggiuntivo e un ventolone maggiorato con software di gestione dedicato, e effettivamente in pista dopo 20 min tirati le temperature erano molto più stabili, probabilmente come dici tu con dei DP migliorerei la situazione
In pista devi riuscire a mantenere l'acqua a 95-98° e l'olio sotto i 145°. Se rispetti questi valori tirando continuamente sei a posto. I decat migliorano la situazione.
L' acqua controllerò prox volta (devo entrare nel menù non c'è l' indicatore ) l' olio invece dopo 20 min. non ha superato 135° /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ok l'acqua entro i 100° ma l'olio a 145° non l'ho mai visto e mi pare sia un po' tantino.... la mia gira a 95/100° su strada e 125° in pista, massimo che ho visto 130° quindi raffreddavo... cambiano le temperature di esercizio dell'olio tra aspirato e turbo?
!45° come limite della temperatura dell'olio è troppo alto..poi bisogna anche vedere che tipo di olio viene utilizzato, in tutti i casi il limite è troppo alto
E quali esperienze avete per dire che una temperatura di lubrificante inferiore a 145° in pista è troppo elevata?
E' quello che ho sempre detto anch'io.....................soltanto che in automatico se le dico io pensano che siano caxxate
Sì ma non di lubrificante. Il sistema deve essere dimensionato per tenere l'olio al di sotto della sua temperatura critica (che per i grassi alimentari è il punto di fumo) a cui si rompono le strutture dello stesso e, come conseguenza, scende drammaticamente la viscosità cinematica. Partendo dal dato che il flashing point (temperatura oltre la quale iniza a vaporizzarsi) di un olio moderno è di almeno 200°, e che l'indice di viscosità (che mostra la tendenza a non variare la viscosità al variare della temperatura) di un buon sintetico è sempre superiore a 150-160, siamo ragionevolmente sicuri che, ancora a temperature prossime ai 150°, lo spessore del film fluido e la viscosità sono su livelli tali da non compromettere il propulsore. Bisogna solo tener presente quale sia la viscosità richiesta a caldo e regolarsi di conseguenza con la gradazione da scegliere.
cayman S ma tra un po' uscirà sicuramente il nuovo modello al limite M3 coupe' /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />