Consigli di guida sulla TP per chi proviene (come me) da una TA | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Consigli di guida sulla TP per chi proviene (come me) da una TA

Discussione in 'Tecniche e consigli di guida' iniziata da Bmw_style10, 13 Luglio 2011.

  1. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Ciao a tutti, qualcuno ha voglia di descrivere secondo per secondo la dinamica di

    percorrenza di una curva con una TP e le sensazioni che arrivano dal volante se si

    accelera "troppo presto" e di conseguenza le manovre corrette da effettuare in caso

    di "scodamento" ?

    Provengo da una Golf VI GTD Man 17" e da 2000 km guido una 120d Aut. 17" con la quale

    per il momento non riesco a percorrere alla stessa velocità le curve che giornalmente

    incontro nel tragitto per andare al lavoro; quello che mi lascia perplesso è che finora non

    riesco a "sentire" l'auto, anche se magari è soltanto una questione di esperienza.

    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2013
  2. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Premesso che quello che ti scrivo vale soprattutto a controlli disattivati, se sei alle prime armi è sempre meglio non strafare ed andare per gradi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Poniamo il caso che tu ti trovi a percorrere un tornante o una curva abbastanza stretta in salita. è uno dei casi in cui hai il rischio maggiore di intraversarti. Arrivi con il motore in coppia e fai l' ingresso in curva come al solito, frenando prima di iniziare a sterzare, e mantenendo il gas costante fino a metà percorrenza del tornante. Se hai mantenuto il motore abbastanza su di giri, passata la prima metà della curva, nel momento in cui devi iniziare a riallineare, invece di continuare a tenere il gas aperto in maniera costante lo apri ancora di più, in maniera più o meno decisa (a seconda dell' auto, delle gomme, dell' asfalto) e avrai come la sensazione che il posteriore si abbassi un pochino, sentirai scivolarlo verso l' esterno della curva, e le gomme stridere, o frusciare se la strada è umida. A questo punto correggi mano mano con lo sterzo, girando le ruote nella stessa direzione in cui sta puntando il posteriore, e rilascia l' acceleratore in maniera progressiva, non essere mai brusco nella manovra. è molto più facile a farlo che descriverlo, vedrai che ti verrà tutto abbastanza naturale se ti fai guidare dalla logica. Ovviamente i freni non devi toccarli, perchè la maggior parte della potenza frenante è all' anteriore, e l' unica cosa da non fare è rallentarlo: aumenteresti l' angolo di sbandata.

    Comunque appena inizia a derapare il posteriore te ne accorgi: senti le ruote anteriori molto direzionabili, e il retrotreno che "galleggia" e tende ad andare verso l' esterno della curva.

    Vedrai che dopo un paio di volte che ci provi ti verrà molto naturale, ed inizierai a buttare gomme :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Se hai qualche altro dubbio o se non sono stato chiaro in qualche parte fammi sapere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Ciao GiuseppaA, una spiegazione proprio come serviva ad un novizio come me.

    Grazie.

    plus for you.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Consigli di guida sulla TP per chi proviene (come me) da una TA

    Dai cerchiamo di non far schiantare le persone.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La TA e le TP seguono gli stessi principi fisici, nell'affrontare una curva devi sempre utilizzare i trasferimenti di carico per dare alle ruote la massima aderenza possibile in ogni condizione.

    Quindi in fase di inserimento dovrai privilegiare la direzionalità accompagnando con il freno la macchina fino al punto di corda, in questa maniera avrai sempre la massima aderenza all'avantreno.

    In uscita dovrai privilegiare la motricitá e qui nasce la vera differenza tra una TA ed una TP.

    Quando faccio da tutor propongo sempre questo esempio, che vale sia in inserimento che in uscita di curva.

    Immagina di avere una corda che é legata da una parte alla base dello sterzo e dall'altra si biforca attaccandosi all'acceleratore ed al freno.

    Lo sterzo girato, tira la corda ed impedisce movimenti di frenata ed accelerazione, raddrizzandolo libera la possibilità di dare gas o freno.

    Ora in uscita di curva non devi avere fretta di andare sul gas, con la TA se anticipi si genera un sottosterzo progressivo tanto piú evidente, tanto più gas dai.

    Con la TP puoi arrivare a saturare l'aderenza del retrotreno ed il sottosterzo si può trasformare in un violento sovrasterzo, perché?

    Cerco di spiegarti cosa succede nella dinamica del mezzo:

    Supponiamo che sono in percorrenza a gas costante con lo sterzo girato a 180 gradi a sx.

    Anticipo il gas rispetto all'uscita di curva, abbiamo un trasferimento di carico che dá più aderenza alle ruote posteriori ed alleggeriamo l'avantreno, la macchina inizia a scivolare con un leggero sottosterzo.

    Do ancora piú gas ed inizia a pattinare la ruota interna, come la ruota interna inizia a sgommare, il gas che ho dato viene disperso nel pattinamento la macchina smette di accelerare e si rigenera un trasferimento di carico opposto, da dietro in mancanza di spinta ritorna verso l'anteriore.

    A questo punto avrai una sensazione di galleggio al retrotreno, la percezione é data dal fatto che facendo sgommare la ruota interna la spinta in avanti cessa, il retrotreno che fino ad un momento prima era schiacciato dalla spinta propulsiva, tende a ridistendersi e lo percepiamo proprio come un sollevamento, da qui galleggiamento.

    Nel frattempo le ruote anteriori che con 180 gradi di sterzata avevano una deriva dovuta al sottosterzo, in pratica é come se simulassero una sterzata inferiore, nel momento in cui il carico viene riportato sull'avantreno ridanno aderenza e direzionalitá per la quantità di sterzo effettivamente ruotata (180 gradi).

    Quindi si somma una maggiore direzionalitá ad una minore tenuta del retrotreno che per via del trasferimento di carico verso l'anteriore si ritrova con meno grip.

    Tutto questo in gergo si chiama: "tirata di sterzo" e recuperare la sbandata é assai impegnativo.

    Per fare quindi una bella spazzolata, sarà sufficiente evitare di far puntare l'avantreno nel momento in cui va in galleggio il retrotreno, raddrizzando lo sterzo prima che parta la sbandata.

    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  5. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Nono per carità, non vogliamo far schiantare nessuno, uno chiede informazioni ma poi la manovra la fa a suo rischio e pericolo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Sempre molto tecnico e preciso nelle tue informazioni, complimenti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Solo una cosa non mi è molto chiara: tu hai detto che nel momento in cui inizia la sbandata si percepisce un sollevamento del retrotreno, e da lì il galleggiamento. Se hai letto la mia risposta invece avrai notato che io percepisco una sensazione di abbassamento del retrotreno (situazione di un tornante in salita). Come mai secondo te mi da quell' impressione? (non è che la sento schiacciata, beninteso, ma mi da come l' impressione che tenda ad abbassarsi un pochino)
     
  6. inside

    inside Kartista

    101
    1
    13 Novembre 2012
    Reputazione:
    1.057
    BMW E93 320d Cabrio
    ho aspettato 30 anni della mia vita che qualcuno mi spiegasse a parole ciò che sento guidando: GRAZIE

    hai reso chiaro un concetto che non avrei saputo spiegare meglio! bravo!

    mi permetto di aggiungere soltanto una cosa che reputo importante nella guida (correggimi pure se sbaglio):

    la cosa più importante in curva e rivolgere lo sguardo all'uscita di curva (la direzione dove vogliamo andare) e non guardare l'interno curva o il punto di corda

    questo aiuta istintivamente a evitare un testacoda, nei corsi di guida fanno esempi pratici di questo esercizio e gli allievi superano la prova solo se effettivamente guardano il punto di uscita della curva e non l'interno curva o il cordolo
     
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Consigli di guida sulla TP per chi proviene (come me) da una TA

    É fondamentale, proprio per evitare di tirare di sterzo.

    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
     
  8. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Vediamo se ho capito: in entrata ed in percorrenza fino a metà curva TA e TP più o meno

    si comportano allo stesso modo, mentre in uscita (per chi come me non ha esperienza)

    con la TP è consigliabile accelerare più tardi rispetto ad una TA.

    Chi invece ha esperienza, in uscita di curva con la TP, si può divertire un sacco "gestendo"

    il posteriore =D>

    Ancora una cosa, nel momento in cui mi parte leggermente il posteriore in uscita da una

    curva a SX, per cercare di "gestire" il posteriore, dovrei limitare (ma non togliere) gas e

    contemporaneamente girare leggermente lo sterzo verso DS (praticamente rimetterlo dritto ?)

    e poi, non appena "ripresa" la macchina, dovrei nuovamente girare lo sterzo a SX quanto

    basta per percorrere la parte finale della curva: correto o mi sono già piantato ???

    :confused:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2013
  9. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Risposte in rosso.
     
  10. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    GiuseppeA, la prima cosa che stò cercando di fare è proprio quella di prendere dimestichezza con la

    mia F20 TP per capirne i limiti "normali", poi per il resto (traversi) c'è tempo.

    La "sensazione" che ho è di avere un'auto COMPLETAMENTE differente dalla precedente: cambio

    automatico, TP, gomme runflat hanno completamente spiazzato le mie nozioni automobilistiche

    ed i miei riferimenti nel mio consueto tragitto casa-lavoro.

    Probabilmente tra qualche mese il feeling sarà aumentato e l'attuale sensazione sarà svanita.

    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2013
  11. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Nicola, grazie anche a te per i preziosi consigli.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?240924-125d-m-sport-f21&p=6394953&viewfull=1#post6394953

    Nel topic qui sopra ho trovato la descrizione corretta delle mie iniziali sensazioni...

    "come assettto(sempre in confronto al gti)ha un pò di "effetto gondola" e inizialmente sembra


    ke non stia in strada ma poi presa un pò di confidenza "dove la metti stà"!!!"


    Oggi è un mese che guido la mia F20 e dopo le prime incertezze mi stò rendendo conto che la

    tenuta è ottima e che con la TP ci si può divertire in uscita dalle curve (ovviamente sempre

    andando per gradi).

    Il feeling è notevolmente aumentato e la macchina mi stà dando ogni giorno delle soddisfazioni di

    guida sempre migliori: confort, motore, cambio, sterzo, tenuta sono veramente al top.

    Il prossimo step sarà quando andro in montagna a sciare: mi hanno detto di mettere il cambio in DS

    e di guidare delicatamente, corretto ?

    :wink:
     
  13. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    UP
     
  14. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    sul cambio, non saprei che dirti. Le manovre sulla neve devono essere sempre progressive, e mai brusche. Bisogna guidare con un filo di gas, in modo da non far pattinare troppo le ruote.
     
  15. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    la mia sensazione con la e39 che ha un passo non propio da misto stretto..

    quando ho strada nel senso che posso tirare..sul misto stretto con curve a raggio piccolo allargo parecchio prima di entrare e chiudo premendo il gas...a volte in uscita ho una buona motricità ed esco veloce..altrte volte probabilmente..stacco troppo presto e mi trovo un pò imballato quando sono uscito..sbaglio a scalare??
     
  16. iniuria

    iniuria Aspirante Pilota

    5
    0
    5 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    120d Coupe?
    Rispolvero anch'io questo thread per parlare di un argomento che mi sembra non sia ancora stato trattato. Ho preso da poco una e87 usata e venivo da quasi 10 anni di 147 (3 possedute) e a3. Dopo un paio di settimane di dovuta cautela in cui, con controlli attivati, non sono mai riuscito a vedere la spia del dsc illuminarsi, ora, avendo acquistato maggiore dimestichezza e feeling con la vettura (non con la TP, però), sempre a controlli attivati, riesco a farla pattinare e a far accendere la spia del DSC praticamente in quasi ogni situazione. In curva su asfalto, entro cauto, esco affondando di seconda e appena il motore entra in coppia pattino; in rettilineo, se sono sui ciottoli, affondo di seconda e pattino; al semaforo in salita, se parto con lo sterzo girato pattino in prima anche a 1300 giri. Nulla di preoccupante, assolutamente, nel senso che la macchina non ha mai accennato a scodare, ma si sente comunque che le ruote posteriori, nelle circostanze descritte, girano a vuoto facendo attivare i controlli. A questo punto volevo il parere di voi esperti, per sapere se è una questione normale o se (essendo la mia macchina usata) dovrei far fare qualche controllo.
     
  17. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    E' normale. affondi il gas in uscita,parti a ruote sterzate, affondi il gas in partenza.

    E' normale che le ruote tendano a pattinare

    se avessi avuto ancora la trazione anteriore invece di sentire il posteriore pattinare, facendo le stesse cose avresti sentito la schifosa sensazione delle ruote anteriori che ti pattinano sotto lo sterzo
     

Condividi questa Pagina