Consigli di guida sulla TP per chi proviene (come me) da una TA | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Consigli di guida sulla TP per chi proviene (come me) da una TA

Discussione in 'Tecniche e consigli di guida' iniziata da Bmw_style10, 13 Luglio 2011.

  1. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Probabilmente hai preso una chiazza di olio o ancora più facile un automezzo potrebbe aver perso della nafta.

    I controlli purtroppo non riescono ad eludere la fisica e quando non c'è aderenza il loro aiuto è solo marginale e lo percepisci solo quando rientri in una condizione di aderenza accettabile.
     
  2. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Mi interessa capire questa cosa in quanto da qell'episodio mi e' sempre rimasta una certa timidezza/paura quando piove nell'affrontare curvoni mentre sull'asciutto nessun problema anzi la mia macchina mi da' molta fiducia facendomi andare molto al limite.

    Quindi se ben interpreto la tua risposta pensi che senza una causa esterna come olio o derivati un posteriore non si puo' intraversare ,alle moderate velocita', neanche sul bagnato?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Marzo 2012
  3. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    salvatore..è esattamente quello di cui parlavi pocanzi..la fiducia che viene meno..quando sei sicuro del tuo mezzo..il quale quando meno te lo aspetti ti parte di coda...al limite magari se davi un'occhiata all'asfalto..se era in piano o avvallato nel senso di marcia..o sporco di gasolio..e può succedere a chiuque..
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Dando per scontato che le gomme avevano almeno 3mm di battistrada e che gli angoli erano a posto, le Bmw moderne (dalla e46 in poi per capirci) è impossibile che si in traversino a controlli attaccati (DSC) a meno di fattori esterni che riducano l'aderenza a livello del ghiaccio.
     
  5. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Per quanto riguarda gomme ed angoli tutto in regola , allora mi sa che hai ragione potrei aver preso una perdita di un qualche liquido.

    Devo rivedere la mia fiducia in curva sul bagnato a questo punto :biggrin:

    Grazie Nicola.
     
  6. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Per quanto riguarda il tipo di asfalto la pendenza il raggio di curva conosco a memoria quel pezzo di strada in quanto lo facevo 2 volte al giorno.Come suggeriva Nicola e' possibile che abbia preso qualche macchia di gasolio o altro.

    Pazzesco perche' quell'episodio ha condizionato la mia guida sul bagnato negli anni a venire, poco male mi sono preso meno rischi :wink:

    Come gia' scritto sull'asciutto nessun problema ,massima fiducia e spesso sfrutto tutto quel che la strada mi offre ma sul bagnato ,mmmmmm .

    Ciao ragazzi :wink:
     
  7. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Giustamente Nicola ti ha già spiegato il problema più probabile, come nel caso anche di acquaplaning pesante, in quelle situazione i controlli servono a meno di zero, anzi, spesso fanno peggio perchè se magari ti serve dare gas non te lo lasciano fare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Concordo pienamente.

    Ragazzi, ma immaginando di percorrere strade normali, diciamo statali con percorso misto ,in caso di pioggia in queste curvone che tra l'altro qui' in zona per venire a casa mia hanno una inclinazione che tende ad uscire ,per capirci l'opposto di una parabolica in pista,e' meglio affrontarle con una marcia in meno con il motore piu' allegro e tenere la trazione sotto pressione oppure una marcia in piu' motore con giri tranquilli a lasciare che la macchina scorra lungo la curva ??? Spero di essermi spiegato bene :confused:

    Ciao :wink:
     
  9. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    In condizioni di scarsa aderenza è sempre meglio avere una marcia in più e se non si hanno grosse capacità di guida, in caso di sovrasterzi inaspettati è meglio schiacciare la frizione.

    Liberando le forze trazione, si ha tutta l'aderenza laterale disponibile.
     
  10. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Nicola ma se in caso di scodata schiaccio la frizione l'elettronica continua a fare il suo lavoro opp e' come fosse disattivata ????
     
  11. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    L'esp continua a lavorare nella condizione migliore regolando i singoli freni per raddrizzare la macchina, la frizione va anche usata in una condizione di panic-brake.
     
  12. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Grazie Nicola.
     
  13. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Pensavo , io solitamente quando mi e' capitato di frenare in modo deciso o addirittura (raramente)bloccare le ruote per qualche motivo , in automatico ho l'abitudine di scalare di marcia conteporaneamente al freno #-oquando la macchina e' quasi ferma schiaccio poi la frizione , non dovrei ? Dici che ha piu' efficenza la frenata brusca se schiaccio la frizione immediatamente ??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Marzo 2012
  14. Atars

    Atars Collaudatore

    350
    19
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    22.136
    BMW 320d Futura E93
    A distanza di oltre in mese da questo ultimo post, provo a rispondere io: in caso di frenata brusca, oggi come oggi, con l'abs e i freni che ci ritroviamo, si deve premere decisi e a fondo il pedale del freno e quello della frizione.

    Scalare e rilasciare la frizione infatti, continuerebbe a dare comunque forza motrice alle ruote
     
  15. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    ma se andate più piano nò eh..:biggrin:
     
  16. Atars

    Atars Collaudatore

    350
    19
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    22.136
    BMW 320d Futura E93
    edo ma anche se fosse?

    una frenata d'emergenza può accadere in qualsiasi frangente, anche a 60 all'ora.

    Per il resto, stiamo per andare OT mentre solo dopo aver postato il post precedente ho visto che c'è una intera discussione sul tema frenata.
     
  17. inside

    inside Kartista

    101
    1
    13 Novembre 2012
    Reputazione:
    1.057
    BMW E93 320d Cabrio
    io ho un pò d'esperienza in pista con la Celica T23 (vado in pista circa 1 volta al mese) ma trovo la discussione ugualmente interessante

    io ho notato esattamente l'opposto di quello che hai notato tu:

    in strada mentre la celica chiude la curva in modo secco e preciso la E93 (complice il peso) allarga molto la curva "smusando"

    anche con la serie1 ho avuto la stessa sensazione e mi è capitato di invadere parzialmente l'altra corsia in caso di andatura "allegra", cosa che con la TA non mi sarebbe mai successa
     
  18. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    devi avere sicuramente dei problemi negli angoli nell'assetto o problemi di gomme.. ok il peso, che poi con auto chiusa si dovrebbe abbastanza bilanciare, ma nn credo che diventi così tanto sottosterzante, a me è capitato solo una volta, ma avevo le gomme finite.. è più facile che mi vada via pari su tutte e 4 le ruote che sottosterzi così pesantemente..

    altrettanto strano che la celica t23 essendo una TA, ti chiuda le curve, a meno che tu nn abbia montato un autobloccante.. altrimenti per le leggi della fisica mi risulta decisamente difficile da capire.. ma che assetto hai sulla e93, se hai l'assetto dell'attiva o della Msport credo sia strano.. e soprattutto sulla serie 1.

    ovvio che se mi dici che avevi una 116d eletta con le gomme da 15 e l'assetto base.. posso capire..
     
  19. inside

    inside Kartista

    101
    1
    13 Novembre 2012
    Reputazione:
    1.057
    BMW E93 320d Cabrio
    Sulla celica ho montato l 'autobloccante

    Sulla E93 non ho alcun problema , riflettendoci le spiegazioni ci sono
     
  20. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    ok l'autobloccante spiega tutto, è fatto proprio per tirarti dentro alla curva!
     

Condividi questa Pagina