Consigli di guida sulla TP per chi proviene (come me) da una TA | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Consigli di guida sulla TP per chi proviene (come me) da una TA

Discussione in 'Tecniche e consigli di guida' iniziata da Bmw_style10, 13 Luglio 2011.

  1. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Penso che in questo Forum il concetto del sovrasterzo sian benc chiaro, quello che tu descrivi sono classiche cose che capitano con i posteriori di una volta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Comunque tenere un filo di gas è corretto, darne ulteriormente no (se si vuole riallineare l'auto ovviamente), perchè se lo molli di colpo facilmente riprendi bruscamente aderenza e fai un pendolo che ti spara dall'altro lato!
     
  2. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Concordo con tutto tranne che sia scontato il sovrasterzo, lo e' per me che guido il posteriore da 16 anni o per te che se vedo bene la tua firma vai in pista :mrgreen::mrgreen: beato te !!!

    Ma converrai con me che il forum e' intitolato " guidare un PT per chi proviene dal TA. Beh ti assicuro che chi ha sempre guidato un TA (poco esperti )non sa nulla del sovrasterzo del TP in quanto abbituato al muso che al massimo con perdita di aderenza va leggermente dritto.

    Ma ho indovinato , vai in pista? E' interessante il punto di vista di chi va in pista pero' riportato alla guida normale di tutti i giorni :biggrin::biggrin:

    Ciao :wink:
     
  3. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Io sono anche istruttore di Drifting, quindi per me è la normalità, ovvio che per chi è alle prime armi è una cosa molto difficile, ci sono ottimi interventi di Spinazzola che spiegano per filo tutte le tecniche! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La fisica su strada ed in pista non cambia.:wink::mrgreen:
     
  5. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Concordo.... mi sono espresso male io . intendevo dire che e' interessante il consiglio di chi fa' una guida estrema in pista poiche' riportato alla guida di tutti i giorni risulta ancora piu' efficace dal momento che le velocita' sono decisamente inferiori.

    Quindi se un guidatore alle prime armi cerca di mettere in pratica i consigli di voi esperti non puo' che giovarne aiuto .

    Ola ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    beh io credo che guidare in pista non sia nulla di diverso da guidare in strada, tolti i moralismi e i pericoli etc.. una curva stretta percorsa al limite dell'auto in strada e un ferro di cavallo a Varano non hanno molto di diverso se non l'asfalto.. la tecnica di inserimento e percorrenza è uguale.. parlo di guida "pulita"

    poi ovvio se ci si presenta a fare del drift quella è una cosa che nn ha nulla a che vedere con la strada...

    nella guida di tutti i gg non cambia niente TA TP, se uno inizia a "pedalare" un pochino allora la storia cambia,
     
  7. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Beh avete senz'altro ragione ma da un punto di vista nostro :wink:...... cioe' da chi e' abbituato a guidare un TP.

    Io sono dell'idea ferma che chi non ha mai guidato un TP non lo trova del tutto uguale al TA[-X.

    La scorsa settimana discutendo con mio fratello che ha appena ordina una F20 sport nuova e non ha mai guidato un TP in vita sua ( tenete presente che ha 44 anni) devo dire che sono venute fuori alcune sue perplessita :-k dovute al fatto che non sa ad esempio che il TP chiude di piu' in curva ...... e questo anche a velocita' non da pista.

    Quindi tornando a noi ed allo scopo di questa discussione l'idea e' di dare consigli proprio a queste persone che di TP non sanno niente , consigli e suggerimenti che a noi possono sembrare scontati ma scontati non lo sono.:biggrin::biggrin:

    Un trazione anteriore se anche in piena curva si da' gas totale al massimo pattina allargando il suo raggio di sterzata e come tutti sappiamo allarga e va dritto poi molli un po' e riprende la sua traettoria , se facciamo la medesima cosa con un TP non credo si comporti allo stesso modo quindi affermare che tra un TA ed un TP non ci sono differenze mi sembra un pochino azzardato :confused::confused:.

    Ciao ragazzi :wink:
     
  8. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    C'è poi da dire che le tp moderne escluse le più sportive, si comportano quasi come anteriori da originali, molto sottosterzanti e per nulla sovrasterzanti, bisogna almeno dare una sistematina agli angoli dell'assetto per migliorarle un pò!
     
  9. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Io mi diverto a fare del tutoraggio in pista e mi è capitato quasi sempre di riscontrare degli errori nel guidatore comune che forse sono tipici di chi ha masticato poca pista e tanta strada.

    Errori che facciamo per gratificare il nostro senso di sicurezza su strada come ad esempio quello di finire la curva con un eccesso di sterzo e gas (la cosidetta "tirata di sterzo").

    Questo errore ha degli effetti diversi se si guida una Ta o una Tp, con la prima forzando il sottosterzo con il gas si riesce a disegnare una traiettoria quasi pistaiola, con la macchina che in uscita tende a smusare ed a sfruttare quel margine esterno che psicologicamente ci teniamo di sicurezza.

    Con la seconda invece la macchina tende a saturare il sottosterzo ed a chiudere con la coda la curva costringendo ad un brusco riallineamento se non ad un vero e proprio controsterzo.

    IMHO la differenza che si percepisce è quindi dovuta ad un errore di guida, perchè nella guida al limite la differenza di tecnica tra una Ta ed una Tp è dovuta non al comportamento dinamico ma a delle leggere sfumature che necessita la diversa distribuzione dei pesi, per ottimizzare l'aderenza sui due assali.

    Prendiamo ad esempio due macchine di pari peso (1500kg), una tp con ripartizione 50-50 ed una ta con ripartizione 65-35 ed affrontiamo insieme un tornante.

    Con la Tp posso contare su un avantreno più leggero (750kg) ed un retrotreno più carico (750kg) mentre sulla Ta avrò un avantreno pesante di quasi 1000kg ed un retrotreno più scarico di circa 500kg.

    La tecnica, come dicevo è uguale per entrambe, si frena il più possibile, compatibilmente con la direzionalità, fino alla corda e si riallinea il più presto possibile sfruttando tutta la motricità disponibile.

    In entrambe le macchine compiamo quindi le stesse azioni, allora la differenza dov'è?

    Nella esperienza e bravura di chi guida che sarà in graddo di ottimizzare la frenata regressiva man mano che si avvicina la corda, rispettando la diversa fisica imposta dalla diversa ripartizione dei pesi e sarà in grado di ottimizzare la motricità in uscita dosando a dovere il gas per evitare inutili pattinamenti.

    Così con la tp potrà dosare con più intensità la frenata regressiva arrivando a raggiungere la corda con una velocità più lenta rispetto alla ta, per poter maggiormente sfruttare in uscita la maggiore motricità ed anticipare molto riallineamento e gas, mentre con la Ta la frenata regressiva sarà più dolce per evitare di saturare l'aderenza dell'avantreno e lasciare più carico il retrotreno quando sarà al massimo grado di sterzata e tenderà a farla scorrere di più in leggero sottosterzo con delle velocità minime alla corda più elevate, nel contempo dovrà attendere e dosare maggiormente il gas in uscita non potendo contare sulla stessa motricità della tp.

    Insomma la tecnica è identica ciò che cambia nel cocktail è il diverso dosaggio delle singole azioni.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    =D>=D>=D>=D> Le tue spiegazioni sono sempre molto accurate ed io mi trovo in accordo con quanto da te scritto, ma in effetti forse sono io a non spiegarmi bene:confused:,quel che voglio dire e' sono convinto che si possa affrontare una stessa curva con il tp e con il ta alle stesse velocita' ma come hai scritto " cambia nel cocktail e' il diverso dosaggio delle singole azioni" ecco il punto secondo me e' proprio questo chi guida un TP per la prima volta magari dopo 20 anni di TA ci mettera' un po' a capire la diversita' di dosaggio e qualche consiglio anche se banale per voi puo' aiutarlo.:wink::wink::wink:

    D'altro canto preciso che questa discussione non e' per esperti guidatori in pista , allora si che molte cose scritte annoiano e sono superflue ma bensi' per chi per la prima volta si accinge a guidare un TP . Io ben ricordo i primi giorni che ho preso in mano la mia e46 dopo aver guidato per 3 anni un Toyota celica ( preciso che in precedenza avevo gia' guidato un TP per 4 anni una 320 is M pawer) devo dire che la sentivo diversa , nei tornanti lunghi in accellerazione chiudeva a differenza del celica che allargava. Ecco quaste differenze per voi di pista sono ininfluenti perche' le corregete con la capacita' di guida , ma i meno esperti le sentono e come.

    :wink::wink: Ciao :wink:
     
  11. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Mi sono riletto questa discussione

    Io leggo che molti mettono di traverso la e36 318 o la 320

    non so la m3 perchè non l'h mai provata, ma io la 320i non ci riesco proprio a metterla di traverso

    su asciutto è proprio impossibile, su bagnato è difficile. devo dire che poi di traverso ha un comportamento molto sincero e si riprende sempre abbastanza facilmente , ma rispetto alla serie1 è difficilissimo fare una derapata. diciamo che con la serie1 la scodata si riesce a fare praticamente ad ogni curva, ma in generale con la serie1 si sente sempre la trazione posteriore, con la e36 molto molto meno
     
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    L'adattamento è d'obbligo ma non credere che non sia necessario anche solo passando da una TA all'altra o da una TP.

    Ad esempio una TA con l'autobloccante ha un comportamento molto diverso e simile alla TP, quindi alcuni consigli che potremmo dare sarebbero incompleti se non specifichiamo.
     
  13. multari salvatore

    multari salvatore Primo Pilota

    1.112
    75
    2 Marzo 2012
    Reputazione:
    36.192
    BMW e 46 2.0 i
    Io non ho mai guidato una e36 ma sono convinto che si possa mettere di traverso qualunque BMW , certo sull'asciutto bisogna essere capaci a creare la sbandata , non parliamo poi dell'M3 :mrgreen::mrgreen::mrgreen: quello si intraversa di accellerazione tanto e' potente.

    Quando , come sopra scritto , gudavo il 320 is nelle curve a gomito in paese dopo anni di esperienza riuscivo a metterla di traverso gia' 10/15 metri prima ed inserirmi in curva in controsterzo di sola accellerazione. Preciso che quella come tanti di voi sanno aveva 200 cv senza alcun tipo di controllo elettronico.

    :wink::wink::wink::wink: ciao
     
  14. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    praticamente questo che descrivi lo riesco a fare con la serie1

    con la fondamentale dirrenza però che con il 320is avevi l'autobloccante e sulla serie1 non c'è. quindi sicuramente a te veniva molto meglio
     
  15. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Penso che hai problemik sulla e36, perchè di solito la e36 scoda il doppio almeno di una serie 1, che da originale sottosterza...dai una controllata alla convergenza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    allora io il paragone lo faccio tra 120d e 320i 150cv

    io parlo della guida di tutti i giorni

    con la 320i il sovrasterzo di potenza è impossibile , con la 120d è all'ordine del giorno

    forse dipende dalla potenza maggiore, dalla coppia in basso e dal retrotreno più leggero, ma c'è una differenza abissale tra le due

    Non è un discorso di sottosterzo, con la 320i il posteriore proprio non riesco a farlo partire, o meglio non ci riesco con la stessa facilità con cui lo faccio col 120d. Poi credo dipenda anche dallo sterzo, che sulla serie1 benchè spiacevolmente più leggero, è parecchio più preciso e diretto e la macchine reagisce molto di più ai comandi impartiti.

    Però dire che la e36 scoda il doppio di una serie1 beh direi proprio di no. la mia adesso ha gli angoli sistemati all'anteriore ma anche prima la differenza tra le due era notevole
     
  17. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    E io ti parlo proprio della guida di tutti i giorni, la e46 scoda, la e36 di più, la e30 ancora di più e via dicendo, per fartela breve più vai indietro nel tempo più tendevano a scodare, fral'altro la e36 è anche più leggera, non la serie 1 come scrivi.

    Tant'è che una serie 1 normalmente ha ben poco di TP visto che è tendenzialmente sottosterzante.

    Quindi ti dico, la tua e36 deve avere qualcosa di strano, a meno che non giri con dei 245 semisclick al posteriore sulla e36 e con i 15 sulla serie 1 con angoli sistemati...

    PS di e36 ne ho avute 5 in varie salse, quindi ti assicuro che non lo dico per sentito dire ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    e allora dimmi come fare con la e36 perchè io non ci riesco. e nei giorni di neve l'ho guidata per due settimane visto che era l'unica macchina con le catene

    la e36 ha cerchi da 16 205 50 bridgestone

    la serie1 ha i 17 pirelli 205/50 ant e 225/45 dietro con neanche 5mila km

    stesse curve fatte, stesse velocità tranquille. Con la serie1 affondi un minimo il gas e la macchina parte in sovrasterzo

    con la e36 non succede proprio niente, segue tranquillamente la traiettoria e basta

    con la serie1 senti sempre le ruote posteriori pattinare e spingerti fuori dalla curva, con la e36 no, tutto molto più tranquillo

    Poi se mi parli di tirare il freno a mano o di sfrizionare o blocco ponte è un altro discorso.

    io freno a mano e blocco ponte su serie1 non lo uso perchè non ce n'è bisogno.

    Lo vedo che di e36 sei esperto, ma forse la serie1 non l'hai provata
     
  19. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Guarda, ho un officina/gommista mio e ti posso dire che di serie 1 ne ho guidate sia originali che elaborate, e c'è sempre stato un abisso a favore della e36 in quanto a sovrasterzo e divertimento in genere.

    Posso dirti magari di mettere a 0° la convergenza posteriore e magari poco camber, tipo 1° negativo.

    Oltre a gonfiare un pelino in più le posteriori, magari anche 2.5 2.7 bar

    Però rimane strano che la tua non sbandi affatto, quello si.
     
  20. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Ho avuto per tanti anni un 318is e36 accidenti se sculettava! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Non vorrei che l'equivoco fosse; faccio la stessa curva in terza, la serie uno sculetta la tre no, forse si tratta del fatto che con un motore a nafta e con turbo la coppia è disponibile a 1300 giri circa, quindi se affondi hai subito la "botta" mentre su un motore benzina aspirato la coppia è sopra i 4000 giri, quindi, per farla scodare devi arrivare in curva ad un regime adeguato, magari scalando uno o più rapporti :wink:
     

Condividi questa Pagina