Come si usano i led ed elettronica spicciola applicata | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

Come si usano i led ed elettronica spicciola applicata

Discussione in 'Estetica ed interni BMW' iniziata da Tonio330cd, 22 Ottobre 2008.

  1. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    si esatto, il termostato interrompe la fase all'elettrovalvola facendola chiudere.

    il neutro serve solo per far accendere la spia, che quindi va collegata alla fase in uscita dal termostato e al neutro...
     
  2. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Dai una occhiata a uno dei miei precedenti post :wink:

     




    Ja, l'elettricista aveva risparmiato un filo :wink:
     
  3. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    l'elettricista l'ha messo..

    l'idraulico non l'ha collegato...](*,)](*,)](*,)
     
  4. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    E che è l'elettricista e l'idraulico? :mrgreen:


    In casa mia non ci hanno mai messo piede :mrgreen:



     
  5. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Una domanda en passant.....

    Se io collego un led con resistenza da 470 ad un alimentatore da 15,2v lo brucio in fretta?:-k Ve lo chiedo perchè il mio progetto delle luci natalizie stà prendendo forma, però attualmente ho solo questo alimentatore per le mani, ma non ho resistenze da 680, solo da oltre i 1000......](*,)
     
  6. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    con 470ohm, credo proprio che duri poco. i 680 li hai calcolati tramite qualche sito? in uno degli ultimi messaggi di peppe, ha detto che lui ad un led, mette 870/1000ohm. tornando al problema dei 680ohm, un modo per ottenerla c'è (o almeno ci vai vicino):

    devi collegare due resistenze da 470 in parallelo + una in serie, e ottieni 705ohm. come dicevo in un messaggio precedente, se colleghi in serie una o più resistenze, devi sommarne il valore; se invece ne colleghi due dello stesso valore in parallelo lo dimezzi.

    qui sotto, riporto la formula da usare per calcolare la resistenza finale nel caso di due o più resistenze in parallelo ("n" è il valore della resistenza che si vuole collegare):

    1:[(1: n)+(1:n2)+(1:n3)]= x ohm
     
  7. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Si, il calcolo l'ho fatto su un sito!!!:wink: Comunque vedo di reperire un alimentatore da 12v o meglio da 9v, tanto usando led ad alta luminosità anche se sono sottoalimentati faranno sicuramente una bella luce!!!:wink:
     
  8. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    fai conto che abbia capito ](*,)

    ma se tu mi dici che colleghi 870/100ohm per un led, allora quei siti che calcolano la resistenza, sono affidabili? ho fatto una prova con 13volt forniti, e come risultato mi da attorno ai 600ohm per un led :-k
     
  9. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    andrebbe bene un caricatore per telefonini, che abbia in uscita sui 4volt.

    io ne ho collegato uno che avevo da parte, poco tempo fa, ad una lampada con 4 led che andava a pile, e non ho messo nessuna resistenza.
     
  10. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Tonio sei un po' vago, spiega meglio quanti led metti in serie, di che colore sono e la loro luminosità.

     


    PS L'alimentatore da 15,2 può andare bene, l'importante e che fornisca una tensione e una corrente sufficiente:wink:
     
  11. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Quando desidero fare una cosa per bene oltre al calcolo teorico eseguo accurate misure in laboratorio :wink:


    Molto di ciò che scrivo è frutto di esperienza nel settore :wink:





    Quelli che utilizzano le batterie senza resistenze si basano sul principio che le batterie hanno una corrente limitata e che tali torce hanno una vita moooolto limitata. Quelle buone non hanno le resistenze ma una circuitazione elettronica dedicata :wink:
     
  12. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Dovrei collegare tanti led in parallelo, quindi ognuno con la sua resistenza!!:wink:

    I led sono ad alta luminosità bianchi, azzurri, rossi, verdi ed UV da 5mm. Sinceramente non mi interessa di sfruttare il 100% della luminosità, infatti pensavo che con delle resistenze da 470 potrei usare un alimentatore da 9v. Però non sò tutte le caratteristiche dell'alimentatore che uso adesso. Dopo se ce la faccio gli faccio una foto e ti faccio vedere la targhetta!!!:wink:
     
  13. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    p.s.: mi spieghi come si misura la corrente dopo la resistenza?

    cioè, per misurare la corrente assorbita da, es. una lampadina, collego

    in serie il tester, ma con una res. come si fa?
     
  14. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    I calcoli online sono una cosa grossolana, non ho mai visto che chiedessero la funzione matematica che lega la corrente alla tensione in led.

     

     


    Per la misura serve: il led, la presunta resistenza, l'alimentatore regolabile (possibilmente con limitatore di corrente) e il tester impostato come milliamperometro.



    Si mette tutto in serie e il gioco è fatto.


     


    Poi se vogliamo fare le cose in grande servono l'oscilloscopio, generatore di funzioni e tracciacurve :mrgreen: ma molto raramente mi metto a tirare su tutto questo ambaradan per un led :mrgreen::mrgreen:



     
  15. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Ciao Peppe,

    mi sono fatto arrivare il dissipatore. Credi che possa dissipare abbastanza calore se lo tagliassi poco più largo del led o è meglio abbondare? :-k

    L'altezza è di 28 mm..

    [​IMG]
     
  16. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Potresti tagliarlo un po'. Io uso la regola di riuscirlo a toccare una paio di secondi quando è a regime altrimenti dovresti andare con un termometro verificare la temperatura.


     
  17. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Se il dito lo devo mettere solo lì va bene...! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  18. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Domandina...

    Se dovessi usare un led da 20 watt da 1400 - 1800 mA con un led driver da 700 mA, cosa accadrebbe..? :-k

    Avrei una resa pari alla metà? :rolleyes:
     
  19. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    bruci l'alimentatore
     
  20. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Ecco... :confused:

    Come driver da applicare alla batteria dell'auto, i driver con mA più alti, a quanto pare sono questi... che raggiungono al massimo i 1200 :sad:
     

Condividi questa Pagina