cielo scollato (sottotetto tappezzeria ) compact e36 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

cielo scollato (sottotetto tappezzeria ) compact e36

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da markrossi, 2 Agosto 2008.

  1. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ho appena scattato alcune foto al lavoro in corso di esecuzione.

    Ricordo che questo non e' ancora il risultato finale manca l'ultima parte in cui alzero' il pannello, faro' cadere le fibre in eccesso... pennellero' per togliere cio' che non ha preso bene e vediamo che ne risulta.

    L'ultima fase la faro' inizio settimana prossima perche' il venditore del prodotto mi ha consigliato di aspettare 3gg prima di farlo.

    Non riesco a mettere le foto direttamente qui visibili per cui metto il link dove ho caricato il tutto (a proposito perche' non mi riesce cliccando direttamente sulla figurina in alto e mettendo il link come faccio con altri forum?):

    http://imageshack.us/photo/my-images/10/tettointernoe360.jpg[​IMG]

    http://imageshack.us/photo/my-images/28/tettointernoe361.jpg

    http://imageshack.us/photo/my-images/64/tettointernoe362.jpg

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 28 Maggio 2011
  2. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Sembra stia uscendo bene... devi prendere il link dove dice direct link, (ora devi essere registrato su imageshack per farlo) e mettere questo dopo aver cliccato sulla figurina (e cancellando "http://" che compare dopo aver premuto sulla figurina
     
  3. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Oggi ho pulito il pannello!

    Come da miei dubbi iniziali il lavoro NON e' riuscito.

    Di 2 sacchetti di fibra, una volta pulito, ne ho recuperato 1 e mezzo abbondante.. cio' vuol dire che non e' rimasto attaccato quasi nulla.

    Dubitavo da subito dei consigli del venditore.. a naso mi pareva una cosa fuori luogo.

    Un venditore e basta che non ha mai fatto questo lavoro.

    Ora ho la fibra recuperata pulita al 100%.

    Riprovo a fare il lavoro di testa mia con colla normalissima in abbondanza trasparente che copre le imperfezioni derivanti dalla pulizia del pannello iniziale. E vediamo se con alto potere aggrappante dovuto dall'alta quantita' riesce qualcosa di buono.

    Altrimenti ho cacciato via 100.00 tondi tondi.

    Quando si dice... mai ascoltare gli altri quando ti sembra un lavoro mal fatto!!!!

    :evil::evil::evil:
     
  4. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Riaggiorno la discussione dopo tempo che avevo abbandonato il tutto in attesa di idee migliori.

    Allora la fibra non aveva attaccato bene quindi perso per perso.. e brutto per brutto.. ho acquistato barattolo di 1kg di colla simil bostik e l'ho stesa a pennello.

    Sopra gli ho ributtato le fibre sempre con passino da cucina.

    Il lavoro era un po' migliorato con piu fibre attaccate decisamente ma ora si intravedeva qui e la il giallognolo della colla... e non era ancora presentabile.

    Ultimo stadio ed ultimo tentativo... ho comperato 3 flaconcini da 50ml di colore per tessuti (si trova in colorifici, corniciai o chi lavora tessuti) in tonalita' sylver argento glitterato a cui ho aggiunto qualche goccina di azzurrino.

    Il tutto diluito al giusto con acqua e spruzzato con aerografo ad aria compressa.

    Devo dire che ora mi soddisfa. Attendo l'asciugatura un paio di giorni e poi se e' ok lo monto.

    E' rimasto l'effetto velluto delle fibre ed ha preso la coloratura giusta perfetta come da originale.

    Certo alla spesa iniziale si sono aggiunti altri 10E quasi di colla e poi i flaconcini.. altri 20E in tutto.... Un po' mi girano.. ma almeno credo di aver salvato capra e cavoli.. spero che tenga e non venga giu tutto col caldo e che il cielo rimanga ora eternamente cosi'.... e' stata una odissea :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

    Se lo dovessi rifare o faccio tutto ad aerografo/pistola spruzzo (cioe' dare la colla e sparare le fibre, l'ho comprata qualche giorno fa prima non l'avevo) nella speranza di un buon lavoro.. o andrei direttamente sul telo incollato che forse e' veramente la strada meno costosa e che dopo un po' di anni pero' si ripresenta perche' la spugna in ogni caso invecchiera'.
     
  5. Bandito

    Bandito Secondo Pilota

    808
    16
    7 Novembre 2008
    Reputazione:
    555
    Z3 2.8 Roadster + 320i Touring
    io sono contento della floccatura che avevo fatto fare già qualche mese fa... un buon risultato senza dubbio.

    i vostri interventi mi sono comunque utili per acquisire informazioni preziose, magari su altre lavorazioni.

    Bandito
     
  6. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ma tu l'hai fatta fare! Probabilmente a chi lo fa di mestiere. Loro hanno il sistema specifico con la pistola professionale che gira le fibre caricandole elettrostaticamente in modo che cadano tutte in piedi sul pannello. Insomma un altro bel dire. Di certo ne e' valsa la pena e non credo tu abbia speso molto poi o pure di meno di cio' che ho speso io facendomelo. Pero' io non avevo aziende comode e vicine che lo facevano e quindi ho preferito arrangiarmi.
     
  7. Bandito

    Bandito Secondo Pilota

    808
    16
    7 Novembre 2008
    Reputazione:
    555
    Z3 2.8 Roadster + 320i Touring
    infatti ... io avevo la ditta proprio accanto alla palestra dove vado ad allenarmi...

    il risultato è eccellente e il costo, intorno alla settantina di euro.

    non male, posso dire.

    Bandito
     
  8. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    io nutro qualche dubbio sulla differenza di colore/consistenza con i montanti...
     
  9. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Sulla mia e36 il cielo originale era azzurrino ed i montanti piu scuri. Per motivi estetici c'e' questa differenza di colore nei dettagli qui e la'. Non e' stato difficile ricreare il cielo di tonalita' molto molto simile all'originale con qualche goccia di colore azzurro. Per quanto riguarda le fibre di nylon per la floccatura... il colore era ancora di piu vicino all'originale! Su questo si va tranquilli, almeno per il colore degli interni della mia auto. Per altre non saprei.
     
  10. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    mai visto e36 col tettino diverso dai montanti :eek:
     
  11. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    eppure... il mio e' cosi'.... cmq ha dei giochi di colori anche rispetto al cruscotto, porta oggetti, bracciolo, cambio marce... e' cosi' pero' di serie. Gioca tra le tonalita' di azzurrino/grigio e nero/fumo.
     

Condividi questa Pagina