BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE | Pagina 20 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da aleefede, 29 Marzo 2010.

  1. loresnow

    loresnow Kartista

    155
    1
    7 Maggio 2010
    Reputazione:
    20
    320d Touring
    escludere l egr come dice Vaiper cosa comporterebbe??
     
  2. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Non ne sono certo ma escludendo completamente l'EGR avresti una miscela aria/carburante troppo ricca di ossigeno; si avrebbe sì una migliore combustione ma si stresserebbe maggiormente la turbina per le temperature decisamente più alte...
     
  3. loresnow

    loresnow Kartista

    155
    1
    7 Maggio 2010
    Reputazione:
    20
    320d Touring
    chi ha fatto l intervento in conce?? l unico modo sarebbe recarsi a quelle officine...

    o se si potesse in un bosch car service...(ps ma anche variando il valore a +4/+5 non si stresserebbe maggiormente la turbina????)
     
  4. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
     
  5. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
  6. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
  7. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Infatti non ho detto che è stato fatto altrove.

    ùDicevo che in alcune officine, conce, lo fanno , in altre rompono le b.lle e non lo fanno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. alsitn

    alsitn Aspirante Pilota

    39
    1
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    17
    BMW 320d E91 Futura
    Quoto al 100%
     
  9. alsitn

    alsitn Aspirante Pilota

    39
    1
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    17
    BMW 320d E91 Futura
    Ma guidavi tu oppure il sor meccanico?
     
  10. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Il sor meccanico...
     
  11. alsitn

    alsitn Aspirante Pilota

    39
    1
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    17
    BMW 320d E91 Futura
    Ecco perché il problema non si è ripresentato... il furbo pesta come un fabbro sul gas e così supera la "zona critica" evitando che il problema si presenti.

    Tra l'altro non capisco come pensino di testare il comportamento di un'auto da città sfondando la turbina e facendo fischiare le gomme...
     
  12. alsitn

    alsitn Aspirante Pilota

    39
    1
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    17
    BMW 320d E91 Futura
    Aggiornamento

    Alcune info che potrebbero tornarvi utili.

    Dopo aver modificato il carico di lavoro sull'EGR, a tutt'oggi i miglioramenti persistono.

    Ho notato però un comportamento curioso del veicolo in particolari situazioni.

    Se all'esterno vi è molta umidità, si ripresentano i buchi in 4° marcia sempra tra i 1600 e i 1900 giri. In terza percepisco una leggerissima vibrazione nella stessa fascia.

    Tutto questo non accade se c'è bel tempo.

    Nei prossimi giorni andrò in conce per esaminare la situazione con il capofficina.

    Magari basterà aumentare ancora il carico di lavoro. Però voglio anche controllare lo stato dei filtri, in quanto la macchina fa dei cicli di pulizia interna ogni tot km e non vorrei ci fossero delle routine nel sw che poi vadano a creare altri problemi.

    Per tutti quelli a cui il problema si è ripresentato sin dalla 2° marcia ed in maniera identica alla situazione pre-intervento in officina, chiedo la cortesia di andare a fare un nuovo check del veicolo e a farsi leggere esattamente il valore dell'EGR.

    Ho il sospetto che, in alcuni casi, la procedura non venga completata in maniera corretta e che il computer interno al veicolo non tenga permanentemente in memoria il dato. Oppure potrebbe anche essere un problema congenito del computer interno.

    Ad ogni modo chiedo anche di valutare l'impatto dell'umidità esterna prima di dare la colpa all'officina (vedi sopra).

    Cortesemente fatemi sapere la vs esperienza!
     
  13. ALFA1

    ALFA1 Secondo Pilota

    742
    30
    26 Gennaio 2009
    Reputazione:
    438
    BMW 318D MSport F31 LCI
    Anche la mia fà così, quando c'è bel tempo và bene, quando è brutto/umidio vibra e fà rumore tra 1500 e 1800RPM!

    Ritarando l'EGR il problema si è ridotto, ma non risolto completamente. In un vecchio post si parlava di alcuni motori che avevano problemi all'albero motore

    che non era bilanciato correttamente e creava questi problemi, boh!
     
  14. alsitn

    alsitn Aspirante Pilota

    39
    1
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    17
    BMW 320d E91 Futura
    Ho appena parlato con il capofficina.

    Confermato che è solo una questione di differente miscela ossigeno/benzina (umidità), ma è regolare.

    Mi ha inoltre suggerito di non aumentare il carico sull'EGR per evitare che la sonda lambda vada in tilt e che si accenda la spia motore.

    Fra 5,000km faccio dare una controllata al filtro aria e vapori olio per vedere com'è la situazione.

    Effettivamente, dopo tutto questo lavorio la macchina ha ripreso una sua dignità. Ma non credo che andrò oltre.

    Peccato che le BMW abbiano tutti questi problemucci... meno male che l'ho presa usata!
     
  15. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Non mi è chiaro ... ok la sonda lambda, ma la miscela ossigeno/benzina ? Non è un motore diesel?

    La sonda Lambda nel motore diesel controlla i gas di scarico e permette di regolare il sistema di iniezione ed il motore e quindi ottimizza il consumo di carburante e le emissioni nocive, in sostanza alla fine permette di aumentare la qualità dei gas di scarico.

    In particolare riesce a misurare la percentuale di ossigeno presente allo scarico così la centralina agisce su altri parametri e ottimizza, così si rispettano i limiti di legge sulle emissioni e fumosità.

    Ora non capisco, se l'auto in particolari condizioni atmosferiche singhiozza, allora vuol dire che la sonda lambda non determina correttamente questi valori e comunica informazioni sbagliate??? Allora bisognerebbe cambiare sonda .... e perché sballa solo tra 1500 e 1800 giri ????

    Mi sto incasinando più di prima ......... :-k:-k:-k
     
  16. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Io sono sempre più convinto che il problema si risolva pulendo A FONDO il collettore di aspirazione; guarda caso il singhiozzo si presenta intorno ai 100.000 km (quasi sempre) quando il diametro del collettore stesso è sempre più strozzato dai residui della combustione.

    Come dicevo in precedenza, il motore aspira meno aria e di peggiore qualità... il punto è che in conce mi hanno chiesto non meno di 300 eurazzi per riportare a nuovo il collettore (che credo puliscano con l'idropulitrice)...

    Ho provato a contattare la Liqui Moly per sapere dell'officina più vicina a me dotata di Cleaning Wave Machine, una loro apparecchiatura che pulisce proprio i collettori: il tizio è stato onesto: mi ha detto che se sono davvero intasati anche la loro apparecchiatura non fa miracoli... e che l'unico modo è smontare e pulire a mano...

    Boh, non saprei più cosa pensare...:-k
     
  17. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Io proverei a smontare la valvola egr o anche i collettori ... il problema è che quando metto le mani su qualcosa poi capita l'imprevistto, si rompe qualcosa, una guarnizione da sostituire, ecc e allora son dolori. Passa il weekend, hai l'auto smontata in garage, ti mancano i pezzi ... come fai in quel caso ...

    Quindi preferisco lasciar perdere ....

    Ho letto topic sulla pulizia, ma se avessi qualcuno che mi da qualche dritta specifica preferirei ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Nessuno di voi l'ha mai fatto presumo .....
     
  18. alsitn

    alsitn Aspirante Pilota

    39
    1
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    17
    BMW 320d E91 Futura
    Condivido in toto. E' sin dall'inizio che cerco di trovare un modo per farmi pulire il collettore senza dover sborsare un capitale (usato in garanzia).

    La soluzione dell'EGR e' un rimedio minore e forse solo temporaneo...
     
  19. alsitn

    alsitn Aspirante Pilota

    39
    1
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    17
    BMW 320d E91 Futura
    Scusa! Intendevo gasolio...

    Piu' che cambiare sonda credo anch'io che bisognerebbe pulire a fondo. Ma sono centinaia di eurozzi!
     
  20. SK8

    SK8 Collaudatore

    406
    6
    25 Febbraio 2011
    Reputazione:
    83
    BMW 320D TOURING
    fate una guida allo smontaggio e pulizia :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina