Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

Discussione in 'Politica' iniziata da LolloSerie1, 20 Gennaio 2011.

Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

  1. Si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. No

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    a me non e' piaciuta la vicenda. Ovvero degli amori di un magistrato peraltro legittimi non me ne frega niente. Diffondere un provvedimento disciplinare interno ad un organismo delicato come il CSM non e' roba ben fatta. Non lo e' nemmeno la divulgazione eccessiva degli atti dei procedimenti dei processi di Silvio. Ovvero vista la sua carica pubblica a pelle direi che vorrei che fosse reso tutto di pubblico dominio, i nostri rappresentanti devono essere liberamente valutabili anche da noi e dalle nostre opinioni oltre alle opportune sedi legali. Cmq Silvio...ipotesi di reato, la Bocassini = .....provvedimento interno al CSM? (@325ci aiutami tu qui).

    Ovvia l'intenzione bassissima e denigratorie e il tentativo di delegittimazioni del gionale di Sallusti che ormai ha ben poco da informare. Ecco sullo scopo io concentro la mia attenzione, ti sembra eticamente possibile cercare (per salvare il culo flaccido di Silvio) di infangare un magistrato che e' uno dei simboli della lotat alla malavita?](*,) La cosa sta assumendo toni ridicoli e forse Silvio ce la fara' a far passare tutto in burletta come sempre......o magari arriveremo al processo breve che aiutera' il berlusca ancora una volta e dara' modo ai tifosi di gridare che e' immacolato e casto.](*,)](*,)](*,)](*,)
     
  2. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Perdonami, ma mi pare che lei sia solo una magistrata che ha fatto carriera politica e ha cavalcato un'onda per arrivare in alto, di lì ha avuuto in mano inchieste di spicco e ha agito... ma essenzialmente è una politica in toga.
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quoto. Ineccepibile.=D>
     
  4. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    politica...si se considerate le vicende di Silvio solo persecuzione politica allora si....'spetta che ti evidenzio i tratti salienti che si trovano gia' solo su Wikipedia....

    Dopo la laurea in Giurisprudenza entra in magistratura, con funzioni effettive, nel 1979 prestando servizio dapprima alla Procura della Repubblica di Brescia, e ottenendo poco dopo il trasferimento alla Procura della Repubblica di Milano. Si occupa, quasi subito dopo il suo arrivo a Milano, di criminalità organizzata.

    La sua prima inchiesta di rilevanza nazionale viene denominata Duomo Connection e ha come oggetto l'infiltrazione mafiosa nell'Italia settentrionale. L'inchiesta è portata avanti con la collaborazione di un gruppo di investigatori guidati dall'allora tenente Ultimo, il capitano divenuto poi famoso per l'arresto di Totò Riina. Sono gli anni delle prime collaborazioni anche con il Giudice Giovanni Falcone, che sfoceranno in un legame di profonda amicizia.[1]

    All'inizio degli anni novanta entra in rotta di collisione con altri colleghi del pool antimafia milanese, ne viene estromessa dall'allora Procuratore Capo Francesco Saverio Borrelli, ma porta comunque a termine il processo sulla Duomo Connection. Dopo le stragi di Capaci e Via D'Amelio, nel 1992, chiede di essere trasferita a Caltanissetta dove rimane fino al '94 sulle tracce degli assassini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.[2] Collabora nuovamente con Ultimo alla cattura di Riina e scopre, in collaborazione con altri magistrati applicati a quelle indagini, mandanti ed esecutori delle stragi Falcone e Borsellino. Dopo una breve parentesi alla Procura di Palermo torna a Milano e, su richiesta del Procuratore Borrelli, si occupa dell'inchiesta denominata Mani pulitesubentrando ad Antonio Di Pietro dimessosi dalla magistratura il 6 dicembre del 1994.[3] Collabora, quindi, con i colleghi Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo, Armando Spataro e Francesco Greco, seguendo in particolare gli sviluppi delle inchieste riguardanti Silvio Berlusconi e Cesare Previti.

    Continua ad operare presso la Procura di Milano dove si occupa di indagini sulla criminalità mafiosa e sul terrorismo. Ha diretto a partire dal 2004 le indagini della DIGOS che il 12 febbraio2007 hanno portato all'arresto di 15 sospetti appartenenti all'ala movimentista delle Nuove Brigate Rosse, denominata anche Seconda Posizione. Secondo l'accusa, la presunta organizzazione terroristica, operante nel Nord Italia, stava preparando attentati contro persone e aziende. Il 28 maggio 2009 il Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) l'ha promossa alla funzione di Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano.[4







    Ora se la parte in verde la considerate perecuzione a prescindere allora va bene, consideratela una politica, io ne vorrei di piu' di gente cosi' in parlamento, altro che gente come Dell'Utri, Previti & co.

    Se richiedere il subentro nelle indagini relative a Falcone e Borsellino vi sembra politica...beh non so che dirvi, lo specchio e' lungo, inumidite bene le ventose e hop salire..hop salire...hop salire...:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2011
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Che la Bocassini abbia fatto carriera non c'è ombra di dubbio.

    E' però altrettanto indiscutibile che le sue inchieste abbiano sempre avuto una forte coloritura politica.

    Nella parte in rosso, che ha giustamente evidenziato, c'è infatti un passaggio molto importante al riguardo: l'allontanamento dal pool da parte di Borrelli, il distaccamento a Palermo ed il ritorno a Milano.

    Io all'epoca ero meno attento a queste cose, ma ricordo vagamente che Ilda la rossa piantò un casino notevole e, caparbiamente, tornò a Milano anni dopo.

    Tutto normale, se non fosse che un pm è un impiegato pubblico, non un cane sciolto che conduce battaglie personali.
     
  6. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Una domanda spicciola..con il senno di poi.....quando Borrelli invio' l'avviso di garanzia a Craxi che dette il LA all'inchiesta Mani Pulite si tratto' di persecuzione politica?
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    La cronaca racconta che si trattò di persecuzione coniugale a carico di Mario Chiesa :mrgreen: :wink:
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Imho, con il senno di poi, decisamente sì.

    Su Craxi si può avere qualsiasi opinione, ma è innegabile che abbia pagato un prezzo altissimo e che sia stato vittima di un trattamento agghiacciante da parte della magistratura.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. maumauM5

    maumauM5 Direttore Corse

    2.291
    98
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    16.907
    M5 E39 + 525d E39
    Diffondere sui giornali una notizia ............. relativa un magistato, è pericoloso ......... sopratutto perchè il suddetto aveva invocato la privacy .......... :wink:

    La privacy degli altri, invece, deve essere diffusa ai 4 venti senza alcuna remora :mrgreen::mrgreen:
     
  10. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    E ti sbagli di grosso, l'allontanamento dal pool di Milano fu temporaneo e dovuto ad uno scontro inetrno con un nuovo Pm tale Spataro e si concluse con una ipotesi di allontanamento cche venne rigettata dal csm con ampia maggioranza. La Bocassini chiese poi di essere trasferita a Caltanissetta a seguito degli eventi che sappiamo e li ha lottato come un coguaro in un clima che non era certo da vacanza o da politica da salotto fino ad arrivare alla chiusura di alcune indagini che fanno parte della storia italiana. Ilda la rossa pianto' una grana a Borrelli il rosso per questioni interne al pool e non per politica, ci fu una accusa interna relativa ad esternazioni in aula di contrasti con Borrelli....a chiusura della indagini Falcone e Borsellino fu lo stesso Borrelli a volerla a Milano per l'inizio di mani pulite.....un pm non e' un impiegato che ha padroni, ha una missione e non un mestiere, deve combattere chi sguazza nel malaffare a prescindere dal colore e dal resto. Con il senno di poi chi puo' affermare che c'e' stato un fine politico sovrastante il merito in Mani Pulite? Sputare fango su gente cosi' per difendere l'indifendibile lo trovo abbastanza curioso. bene che a fare i pm ci sia gente cosi', scatenata e in cerca del torbido, questo io chiedo ai nostri pm, che accertino fino in fondo, assai peggio se ci fossero pm che per far piacere al potente di turno si girano dall'altra parte....poi in questo caso chi vorresti ad indagare su Silvio? La Russa? Anche nello sport si evita di far arbitrare una partita ad un arbitro palesemente tifoso di una squadra no?.....Ilda ve bene, Silvio si deve solo difendere con la verita'...che problema c'e' a dire la verita'.....la verita' rende liberi!:mrgreen:

    o galeotti a seconda.....
     
  11. Damiano

    Damiano Presidente Onorario BMW

    9.005
    388
    19 Agosto 2007
    Reputazione:
    56.294
    EX 320ci - 120d MY'09
    La questione privata della Bocassini è cosa sua...ma se non mi sbaglio quel suo amante era un esponente delle brigate o peggio un indagato....questo non andava bene, non altro.

    allora anche Ilvio è libero di farsi chi vuole no?? vita privata e privacy....solo che questo "qualcuno" risulta essere escort e minorenne...quindi non va bene, e giustamente vano presi provvedimenti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2011
  12. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    No, era un giornalista di Lotta Continua.
     
  13. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    certo che Silvio e' libero di farsi chi vuole ma evitando di usare la sua posizione di PRIMO MINISTRO per far rilasciare una minorenne fermata per furto e metterla nelle mani di una prostituta in barba alle indicazioni del Pm di turno telefonando da un sumit internazionale. Abuso di potere o come vuoi definirlo. Puo' trombare anche Lele ma non una minorenne che si prostituisce sarebbe come dire reato, poisecondo me non potrebbe nemmeno trombare una maggiorenne che si prostituisce vista la carica che ricopre che costituzionalmente richiede DECORO, parola sconosciuta a quanto pare ad una certa ala della attuale politica. La Bocassini.....hanno cercato una vicenda stupida per infangare il nome del magistrato che ci ha mostrato il re nudo.....che pena. Chiedete a Silvio e al suo governo se la Bocassini gli e' piaciuta nelle indagini Falcone e Borsellino...era politicizzata anche li?
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    cito Il Giornale (ora corro a lavarmi le mani promesso!!)

    Roma - Ve la immaginate l’agguerrita pm dello scandaloso «caso-Ruby», che ha frugato nelle feste di Arcore e ascoltato le conversazioni pruriginose delle ragazze dell’Olgettina, nelle vesti della paladina della privacy?

    Eppure, per difendere se stessa al Csm da accuse boccaccesche, che definisce «un’inammissibile interferenza», Ilda Boccassini dichiara: «Sono questioni che attengono esclusivamente alla sfera della mia vita privata, coperta, come tale, da un diritto di assoluta riservatezza».

    Succede molti anni fa, nel 1982, quando l’allora giovane sostituto alla Procura di Milano viene sottoposta a procedimento disciplinare. L’accusa, si legge negli atti del Csm, è di «aver mancato ai propri doveri, per aver tenuto fuori dell’ufficio una condotta tale da renderla immeritevole della considerazione di cui il magistrato deve godere, così pure compromettendo il prestigio dell’ordine giudiziario».

    Diciamo subito che, l’anno dopo, la Boccassini viene assolta a palazzo de’ Marescialli. E proprio in nome della tutela alla riservatezza della vita personale.

    La sezione disciplinare del Csm, infatti, «nel ribadire il proprio orientamento in materia di diritto alla privacy del magistrato, ritiene che il comportamento della dottoressa Boccassini non abbia determinato alcuna eco negativa né all’interno degli uffici giudiziari, come provano le attestazioni dei colleghi della Procura, né all’esterno».

    Il fatto di cui si parla appare banale, perché riguarda abbracci e baci con un uomo per strada, a due passi dal Palazzo di Giustizia. «Atteggiamento amoroso», lo definiscono con scandalo nel rapporto di servizio due guardie di scorta ad un pm aggiunto della Procura.

    Il «lui» in questione non è uno sconosciuto, ma un giornalista di «Lotta continua», accreditato presso l’ufficio stampa del tribunale. Salteranno fuori altri episodi e si parlerà anche di rapporti con un cronista dell’Unità.

    Il tutto va collocato in un contesto preciso: quello degli Anni di piombo, di scontro, tensioni, sangue e forte militanza politica anche da parte di magistrati e giornalisti sulla linea che lo Stato doveva tenere verso i terroristi. Poco prima di questi fatti, nel 1979, uno dei pm di Milano e cioè Emilio Alessandrini, era stato ucciso da esponenti di Prima linea mentre andava a Palazzo di Giustizia.

    Lo ricorda il Procuratore capo Mauro Gresti, quando si decide a segnalare la questione e a chiedere il trasferimento d’ufficio della Boccassini, parlando di altri episodi «disdicevoli» dentro la Procura, legati a «presunti comportamenti illeciti», tra l’autunno 1979 e l’inverno 1980, che prima non aveva denunciato.

    A segnalare incontri molto ravvicinati, violente liti, riunioni serali in ufficio erano stati un ex-carabiniere addetto alle pulizie e un tenente colonnello dell’Arma.

    Gresti sottolinea che a farlo muovere non fu tanto «lo sconcerto procuratomi dall’esibizione di affettuosità più consone all’intimità di quattro mura che alla pubblicità di una via, ma piuttosto lo sconcerto per la constatazione che l’oggetto delle affettuosità della Boccassini era una persona solita a frequentare gli ambienti della Procura di Milano per ragioni della sua professione giornalistica». Una persona che più volte aveva «manifestato il proprio acido dissenso verso la linea della fermezza adottata dai magistrati della Procura nella lotta al terrorismo e alle sue aree di supporto», con un «atteggiamento di critica preconcetta all’operato delle istituzioni».

    Anni di piombo, oggi una tale frequentazione non avrebbe fatto ne caldo ne freddo.....ti immagini poi trasferire un magistrato perche' bacia e abbraccia il suo uomo di allora?

    A Silvio che dovrebbero fargli? Spararalo su Urano legato ad una fallo di 30 metri pieno di idrogeno? Ripeto solo un goffo tentativo della collaudata macchina del fango......la sinistra e' per la patrimoniale salvo smentita diretta del segretario del Pd.....la macchina del fango funziona cosi'..se non posso evitare di fare vedere le mie malefatte posso cercare di apparire meno sporco sporcando anche chi ho intorno o chi mi accusa.....vedi Fini e la famosa casa di Montecarlo, vicenda che pur eticamente non celebrabile non costituisce reato ma ancora siamo a cavalcarne l'onda......le puttane minorenni si sono un reato. Non mi risulta che i Pm abbiano da rispettare voto di castita' o di evitare baci e abbracci in pubblica via...ma forse mi sbaglio.

    scusate ora corro a lavarmi le mani, sono allergico alle bischerate e a Sallusti....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2011
  15. Damiano

    Damiano Presidente Onorario BMW

    9.005
    388
    19 Agosto 2007
    Reputazione:
    56.294
    EX 320ci - 120d MY'09
    ok, ammetto la disinformazione di questa notizia letta a bocconi di corsa

    guarda che ho detto che se è così va punito.
     
  16. maumauM5

    maumauM5 Direttore Corse

    2.291
    98
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    16.907
    M5 E39 + 525d E39
    [​IMG] :mrgreen:
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Non mi pare di sbagliarmi poi molto: fu allontanata dal pool di Milano e ha fatto di Mani Pulite una questione personale.

    Su Mani Pulite, col senno di poi, io affermo che quell'inchiesta ha rappresentato il risvolto giudiziario di una battaglia politica, concretatasi con un plateale tentativo di colpo di stato da parte di certa magistratura.

    Opinione mia personale, certo, ma come lettura mi pare molto più verosimile del falso mito della "volontà di ricerca del torbido" -sì, solo in una direzione... ma dai...-.

    La Bocassini è politicizzata, poche storie, e solo per questo rappresenta una pericolosa anomalia.
     
  18. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Il pugno l'hanno alzato in tanti, fra questi anche personaggi che poi si sono scoperti liberali (Mughini, Lucio Colletti....).:wink:
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Appunto.

    E' normale che un pm abbia un legame affettivo con un giornalista politicamente schierato? Forse.

    Di sicuro non è il massimo per il segreto istruttorio.

    Di sicuro riportare la cosa non rappresenta un'invasione della vita privata della Bocassini maggiore di quella che ha subito Berlusconi negli ultimi anni.

    Però, si sa, con i magistrati non si può scherzare...
     
  20. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Ditemi che state scherzando!

    Perchè non gli chiediamo il voto di castità? :-k
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina