Barra duomi posteriore | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Barra duomi posteriore

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da sfarzo, 20 Settembre 2006.

  1. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Guarda ti posso dire per esperienza personale che la barra duomi anteriore la si mette più per moda che per "prestazioni". Il montaggio non dà nessun miglioramento tangibile su pista figuriamoci su strada (e io l'ho avuta su 3 auto differenti, 2TA e 1TP tutte dotate di assetto sportivo) . Per quanto riguarda i pareri della gente vale lo stesso discorsco fatto da tè nel post dei Powerflex.

    Anche qui ho avuto un'esperienza diretta, il mio ex 318is era stato rimappato (150cv circa al banco) e ti posso garantire che sono stati i 400€ spesi peggio nella mia vita (oltre ai 600€ per i collettori).
    Ho preso 15cv tra collettori e mappa, ma la differenza l'ho sentita solo nel portafoglio (ovvio che di qualcosa è cambiata la macchina, ma nn è giustificata la spesa)
     
  2. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    No,qui ti sbagli su di un turbo abenzina la is ente eccome... e cmq anche negli apsirati di grossa cubatura vale sempre la pena rimappare.. solitamente su di un apiranto si riesce a guadagnare un 5% della potenza massima... bene calcola su 300 cv...



    La barra duomi anteriore se si ha una vettura assettata è di fondamentale importanza per garantire un minor snervamento della scocca con il passare del tempo e cmq può arrivare anche arendere più preciso l'avantreno in certe situazioni limite...
     
  3. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    buono a sapersi che la rimappa del 318is fa nulla. che avevi? M44 o M42?
     
  4. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Si hai ragione, con la mia frase "ammeno chè nn sia un TD" intendevo dire ammeno che nn sia un TB (inteso come turbo:mrgreen: ). Per il discorso rimappa sono sempre della stessa idea, su un'aspirato guadagni il 5% su un TB (o TD:mrgreen: ) guadagni il 20-30%. Secondo mè i cavalli guadagniati su un aspirato nn valgono la spesa della rimappatura.

    Con questo nn dico che nn farò mai la mappa, dico solo che la farò per guadagniare affidabilità dopo aver fatto modifiche sostanziose (per intenderci nn terminale e filtro a pannello che tra l'altro già ho)

    Anche questo è vero, ma la barra principalmente irrigidisce il telaio, che poi questo porta ad un'impercettibile miglioramento è un'altro discorso (ed è anche ovvio). Che però la gente dica che dopo il montaggio della barra duomi la macchina gira 3 decimi più forte al giro è un'eresia.
     
  5. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Avevo il 1800 16v da 143cv (che rullati da originali sono risultati 136, ma la car aveva 110'000Km). Dopo aver fatto scarico completo SS (collettori acciaio, cat orig. e terminale) e la mappa ho rullato al banco 149cv.
    La differenza c'è stata, ma nn cosi tanta da giustificare i 1000€ spesi(l'unico vantaggio è stato lo spostamento del limitatore che permetteva un pelo più di allungo).
     
  6. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ma infatti ti ho detto che la rimappa sugli apsirati ha senso solo su motori di grossa cubatura con già una copiscua potenza! :)
     
  7. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Ok, ma nn esistendo solo quelli:wink: .
    Io facevo un discorso in generale (ci sono più 1600 che 3200).

    Infatti ho detto che io cmq la mappa la farei sulla mia M ma sicuramente nn fine a se stessa. La farei per adeguare i parametri alle varie modifiche.
     
  8. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Si, ma credimi, a prescindere se farai o no ulteriori modifiche il migliormento è tangibile... e ancora il limitatore a 8000-8100 giri/m fa la differenza almeno nei primi 2 rapporti... e anche se alcuni, vedi Zampa si ostinano a dire che tale regime è dannoso per il nostro motore io ti confermo l'opposto... anche perchè, Zampa, sosteneva che tale regime è dannoso per il Vanos... ecco ancora oggi non riesco a comprendere il perchè di tale affermazione... l'unico rischio era invce lo sfarfallamento, ma uan volta ssodato che non lo fa sei a posto.... certamente non mi metto in 4°marcia a tirare sino a 8100 giri/m che non avrebbe nessun senso...
     
  9. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Perdonami Sauro, ma siccome ci sono gia passato con un'altra auto rimango un pò restio a fare la mappa solo per recuperare qualche cavallo.

    Per prendere 500-600giri dovrei spendere 900€ (più di 1€ al giro :mrgreen: ) per una buona mappa in tempo reale, con quei soldi mi ci prendo un rapporto al ponte 4.10 (già trovato :mrgreen: ) e con quello altro che mappa, è come prendere 150cv (la 6 a manetta fà 250Km/h:biggrin:, immagina la ripresa)
     
  10. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    No, la spesa è inferiore... cmq sostituire la coppia conica non la vedo proprio una cosa smepre vantaggiosa... anche in accelerazione preferisco avere un 1° marcia abbastanza lunga che mi permetta di scaricare tutto senza ececssivi pattinamenti e cmq con la 2° devo arrivare a 100 km/h coem minimo per non perdere tempo nella cambiata... cero che con la 6°lungissima che abbiamo "accorciarla sino a 250 km/h significa che 1° e 2° l'auto è tutta in burn....
     
  11. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    mmm questo sarebbe giusto se si parla di gare di accellerazione... sai bene che in pista però la prima si usa solo per partire, direi che avere una seconda un pelo più corta (con la 4.10 la seconda dovrebbe essere da 90Km/h) ci possa anche stare, visto che poi ti aiutano molto le altre marce. Si avrebbe un tiro in 3 e 4 che nn ha paragoni.

    Secondo mè una M3 con rapporti accorciati gira molto più veloce di una M3 con rapporti standard, sopratutto in piste piuttosto lente (vedi Varano)
     
  12. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    si cmq i rapporti non si possono generalizzare così. c'è la pista corta in cui l'ideale sarebbe un rapportaggio più ravvicinato, e poi c'è la pista lunga dove una terza-quarta lunga ti presenta bene le marce successive senza ammazzarti.

    per me l'ideale, in visione generica, è avere prima, seconda e terza più corte delle standard e l'ultima marcia più lunga per mettere sul serio a riposo l'auto nei viaggi.
     
  13. zampa

    zampa Collaudatore

    327
    13
    28 Febbraio 2005
    Reputazione:
    11.673
    BMW M3 E36 3.0
    Sul fatto che le barre duomi non facciano nulla... Un conto è la gente che dice, ho messo la barra duomi, adesso la macchina è più precisa e inserisce meglio, quelle sono fandonie, e mi sembra non ci sia nemmeno da discutere. Ma la funzione principale della barra duomi è quella appunto di collegare i duomi e irrigidire l'intera struttura, diminuendo le flessioni e le torsioni della scocca. Una sorta di "irrobustimento" del telaio, che male sicuramente non può fare. Sotto questo punto di vista, anche se uno non va in pista, la barra duomi male non fa, aiuta a stressare meno la scocca. Idem quella posteriore. Se uno ha soldi da spendere...

    Per lo spazio nel baule, per l'E36 la barra non era simmetrica, e quindi si poteva montare anche con la barra rivolta verso il bordo dei sedili. Verifica che anche sull'E46 sia lo stesso, altrimenti sto tubo in mezzo al baule rompe un po' le scatole per valige molto alte

    Sauro, io dico che lo spostamento del limitatore è dannoso ANCHE perchè c'è il VANOS. Si rompevano da originali, figuriamoci se gli dai 500 giri in più! Ma soprattutto, 500 giri in più per cosa??? Fai delle gare di accelerazione in cui quei giri in più potrebbero garantirti la vittoria? Sei ogni giorno in pista e la seconda è troppo corta e la terza troppo lunga? Io quelle poche volte che uso l'M su strada non riesco a tirare una terza a limitatore, col traffico, figuriamoci cosa cambia avere 500 giri in più. Abbiamo una terza da 180 all'ora!
    Il mio pensiero è questo:
    - I motori BMW vanno già benissimo da originali, specialmente quelli non soffocati da norme EuroX
    - Se vanno bene, io le mani non ce le metto
    -Soprattutto non ce le metto per guadagnare una cosa inutile come 500 giri in più di allungo su un motore che gira già a 7600 giri
    - Specialmente se quel motore aveva gia avuto problemi seri alla distribuzione, di cu ti ricordo il VANOS fare ed esserne parte integrante.
    -Scommettiamo che quando la tua sarà finita e rimappata dalla tua officina miracolosa, andrà esattamente come una macchina originale?
     
  14. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Viaggi??? quali viaggi??? La mia M si usa solo in pista e qualche volta in citta. Aparte il fatto che con una sesta da 250Km/h nn si stressa nulla.

    Hai idea quale sia la velocità teorica della sesta originale della M3??? A 7000 giri dovrebbe fare 308Km/h teorici, direi che accorciare fino a 250 ti permette di avere su per giù le stesse prestazioni velocistiche di serie (senza limitatore di vel la macchina dovrebbe fare 270Km/h) guadagniando però parecchio in ripresa e accellerazione.
    E poi a 130Km/h nn sono quei 100-200 giri in più che ammazzano il motore.

    Poi cmq nn esiste una pista abbastanza lunga in cui si riesce a tirare tutta la sesta, quindi nn vedo perchè devo rinunciare ad usare l'ultima marcia.
     
  15. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    e cmq anche con rimappa io ho diagnosticato che la max velocità la ottengo in 5° e non 6°dove il motore si siede inesorabilmente.
    Per la cronaca 275-280 km/h indicati. In Australia ovviamente!
     

Condividi questa Pagina