Aiuto!!

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Francesco320, 12 Gennaio 2008.

  1. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    e uno spray apposito per la pulizia dell'impianto di aspirazione, in pratica va spruzzato a monte della farfalla.
    -primo togli il collettore in gomma
    -aprendo e chiudendo la farfalla spruzzare il prodotto (1/4)
    -attendere 5 min
    -metti in moto la macchina e falla scaldare a temperatura d'esercizio (noterai che al inizio fara fatica ad andare finche non si mangerà il liqudo)
    -poi una volta calda la macchina ed in moto giocando con l'acceleratore dovrai spruzzare dentro il rimanente dello spray, dovrai stare +o- sui 3000giri, noterai che spruzzando lo spray la macchina tendera ad ingolfarsi affinche non brucia lo spraye poi si alzaq di giri
    Acceleri e spruzzi, acceleri e spruzzi, facilissimo.
    -quando avrai finito lo spray rimetti il collettore in gomma e fatti 10 km facendo accelerare la macchina.
    so spray disincrosta le pareti dei collettori le valvole e la camera di scoppio oltre che pulire la farfalla.
     
  2. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Certo certo, e tutti i maialai che si staccano vengono aspirati nei collettori, e poi nei cilindri. :rolleyes:
    Mi spiace ma non condivido per nulla questi spray miracolosi. La procedura corretta è: smontare-pulire.
    Sarà palloso, ma è la tecnica più SICURA ed efficace.
    Un mio collega con una Delta HF Integrale 16v, si è fottuto due valvole con questi spray magici.
    Quando vengono aspirati, oltre a tutti i sudiciumi che si staccano e si portano per forza di cose in camera di scoppio, gli spray stessi creano detonazione rischiando di rovinare non poca roba.
    Non è il Pandino col 1000 Fire aste e bilanceri a carburatore... E' un sei cilindri decisamente delicato.
    Poi fate come volete ragazzi, i motori sono vostri... :mrgreen:
     
  3. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Matte torto non hai,e sempre meglio smontare e pulire,anche questi spray ti fanno risparmiare molto tempo,tra l'altro ne ho gia sentito parlare da altri utenti del forum!!non so e cmq non credo sia un problema di aspirazione come ho sempre detto!vedremo magari mi metto lì e mi smonto tutto a pezzi!
     
  4. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    scusa hai ragione anche te però dentro i collettori non ci stanno pezzi da 200 se capisci il doppiosenso, comunqe io sono anni che effetuo questa procedura e una certa esperienza me la sono fatta, sono prodotti affidabilissimi. le uso perfino sulle auto che preparo per trentin corse...
    prova te a far rientrare i co nella norma quando devi fare il bollino blu, a cosa ti affidi, allo spray o smonti i collettori????
     
  5. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Dove si trovano questi spray?
     
  6. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    da qualsiasi ricambista, io uso i prodotti della wynns
     
  7. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Davvero... Io non mi fido di 'sti t_roiai.
    Hai ragione che ti fanno risparmiare tempo, ma se ti creano danni poi non risparmi nemmeno le BESTEMMIE che tiri dopo!

    Il fatto che quando spruzzi quella mer... nel motore tende a spegnersi NON è BUONO SEGNO. Alterazioni della combustione all'improvviso possono sia creare danni fisici al gruppo termico, sia rompere le palle alla ECU che è lì che fa il suo lavoro tranquilla tranquilla e si sente rompere le palle dagli spray del mago Merlino.
    Quella si incazza e ti registra 10000 errori in memoria in un secondo, con tanto di spia motore accesa...
    Successo sul 323 E46 di mio cugino, ma per fortuna senza danni.

    Ti dico Fra, io smonto la valvola a farfalla una volta ogni 3-4 mesi, la pulisco a modo con un bel cencino ed alcool, lubrifico tutte le meccaniche e sono SICURO che il lavoro è certosino. Sarò maniaco.... ](*,)
    Ci metto un ora al max...

    Un conto è spruzzare roba sopra componenti esterni al motore, un conto è buttare cagate in camera di scoppio.
    P.S. Queste cagate le so perchè lavoro come tecnico sui motori aeronautici a getto ed a scoppio, e l'unica cosa che si spruzza nelle sale manutenzione sono gli spray per pulire le palette delle turbine.

    Mio personalisssssimo parere, ma io consiglio di non spruzzare nulla in un motore che è stato ed è un gioiello della tecnica di casa BMW, non meno sofisticato e delicato dei motori di oggi. [-X :biggrin:
     
  8. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Smonto i collettori BadMan... :mrgreen:
    I motori da corsa se si rompono pace... I nostri se si rompono SONO cazzi... Almeno a me girano le palle. Un team corse cambia il motore e auguri. Poi non succederà mai nulla, ma la volta che succede... ](*,)
    Sul fatto che non ci sono "pezzi grossi" nei collettori non sono proprio daccordo... Apri la valvola a farfalla dopo qualche anno, e vedi che schifo di roba che c'è. Inoltre se per caso ci fosse un frammento di una guarnizione "incollato" da qualche parte, con il nostro prodottino magico si stacca e finisce in camera... E auguri. Boh, secondo me magari non succede nulla nemmeno dopo 1000 anni che lo usi... Al 1001 anno ti salta qualcosa. E... ](*,) ](*,) ](*,)
    Non ricordo cosa successe a quel collega ti cui ti parlavo con la HF, ma stava facendo proprio quella procedura, e dopo la macchina non è più andata bene... Erano partiti due gommini delle valvole, che a diagnosi dell'officina Ferrari dove la portava si erano seccate col prodotto magico e rotte.
    Magari sulla Uno con tutto il rispetto, lo uso anche lo spray...
    Sul 6 cilindri no. :mrgreen: ](*,)
     
  9. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    sono prodotti testati da anni... e poi contengono dei antidetonanti (per chi non lo sa) e poi l'olio e le icrostazioni si sciolgono assieme al liqudo senza creare alcun danno.
     
  10. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Sarà... Se mi dici che son così testati ti credo, però mi piace di più perder tempo a smontà... ](*,) :mrgreen: #-o

    P.S. Le incrostazioni si sciolgono... E dove vanno a finire? Ehm, camere di scoppio? ](*,) 8-[

    NO BUONO dico io... ](*,) #-o
     
  11. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    le incrostazioni si sciolgono e poi vengono bruciate senza il minimo danno e poi ti assicuro che l'unica cosa che avrai in memotia e non attiva sara il debimetro (segna che e stato scollegato e basta). hai ragione sul fatto che un bel lavoro va fatto con pezzo in mano pero non vala la pena smontare i coll per una cosa che puoi fare tranquillamente una volta l'anno. i spray contengono glicoli che non intaccano in nessun modo le guanizioni di qualsiasi genere, e oltrtutto lasciano un microscopico film che previene le incrostazioni. ;)
     
  12. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    sui componenti motoristici da competizione ( no f1) non si cambiano i componenti se non serve e poi vanno puliti con prodotti similissimi assai piu costosi.
     
  13. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    lo sai come eliminare la gomma siliconica dei oblo dei aerei??? in caso si dovesse sostituire.
     
  14. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    ...scusa senza intaccare la vernice???
     
  15. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    vado a magna poi ci sentiamo...
     
  16. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    Già, è proprio la voce "assai più costosi" che mi lascia perplesso... La roba che usano per le competizioni non è la stessa che vendono dai ricambisti... ](*,)

    Fammi indovinare... Spray del mago Merlino?! :mrgreen: :lol:

    Sì ma ti credo, solo che non credo alla bontà dei prodotti, ecco il discorso. E' come i prodotti della STP che per quanto dicono che "fanno e son buoni" ho letto in giro di un sacco di gente che ha avuto problemi, poi saranno casi sculati, ma che ti devo dì...

    Ti faccio l'esempio, io uso da anni su molti motori i prodotti Sintoflon, e mi son sempre trovato benissimo. Una volta però, sul motore di una Golf MKII lo stesso prodotto mi ha intasato tutto il sistema di lubrificazione, causa olio molto vecchio e molta sporcizia in circolo. Certo, non è stata proprio colpa del prodotto, ma comunque ho dovuto bestemmiare in africano per risolvere il casino, smontando il motore fino al basamento per rimuovere lo schifo che si era creato.

    Questo, ed altri casi fanno pensare che, sì i prodotti ci possono venire in contro, ma non sempre sono "100% sicuri"... :mrgreen:

    La prima volta che smontai l'impianto di iniezione della 911 che ho adesso (Bosch KJetronic), ho avuto da lavorare due giorni buoni per pulire bene le varie incrostazioni, e ti assicuro che si parla di roba solida che si forma sui condotti, non di polverina... Forse un prodotto mi poteva aiutare, ma quanto bene sarebbe stato fatto il lavoro? E con quale sicurezza?
    Come dicevo, se parliamo della Punto della nonna va benissimo il prodottino della fata turchina, ma almeno per me, sulle vetture a cui tengo particolarmente preferisco sempre fare i lavori con cura.

    Non per nulla, ti faccio un esempio, quando si deve fare la pulizia degli iniettori, ci può aiutare il solito prodotto magico (Bardhal, STP, Sintoflon e altri...), ma un lavoro fatto professionalmente, comporta lo smontaggio degli stessi ed una procedura di pulizia addirittura ad ultrasuoni, con prodotti che costano 10 volte quelli che troviamo in giro.

    Ci si può "accontentare" (notare le virgolette...) o fare le cose bene, che poi si ritrovano più avanti in vantaggi.

    Poi boh, come ti dicevo ognuno ha i suoi metodi... Sarò de coccio ma io non spruzzo nulla nella mia aspirazione. ](*,) [-X :mrgreen:
    Se mi dai un prodotto da F1 ne riparliamo...
    Vado a magnà pure io... :mrgreen:
     
  17. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    ti do pienamente ragione sul fatto che i lavori vanno fatti da f1 la penso anch'io come te, ma ci sono interventi semlici che si possono fare senza che sia esperti in campo, e vero che per fare un lavoro al top sarebbe bene che si smonti il pezzo, che si pulisca che ci si accerti della sua integrità, e poi cambiare guarnizioni o altro e così via...
    se fatto da un meccanico sotto i 200 bigliettoni non te la cavi...
    ache se comunque le nostre macchine non formano croste e sempre meglio tenere pulito l'impianto di asp. con un bel spray "magico" eppure i prodotti della f1 sono similissimi soltanto che sono studiati appositamente per quei motori e sono difficilissimi da reperire o ltre che costosissimi...
    e ovvio che il tuo amico ha fuso il motore, ladittivo tende a pulire il i componenti e se non cambi l'olio ti intasa i condotti....
    dov'è che lavori se posso domandarti??? io sono stato a grosseto da un amico pilota di eurofigter, ho avuto l'occasione di guardare tutto da vicino... sono comunque appassionato di motori ad reazione, e una passione che coltivo da anni... di tanto in tanto faccio un salto all'aeroporto militare di istrana, ho tanti amici tra comandanti e piloti...
     
  18. Matte 320

    Matte 320 Secondo Pilota

    575
    13
    14 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.149
    BMW 320i Sedan E36
    E' che ho sempre un pò premura per i miei motorucci... Li tengo come gioiellini. Comunque il motore Golf che andò a putt.ne era di mio padre... Ma non fuse, semplicemente si intasò l'alimentazione dell'olio, ma mi accorsi in tempo del problema a causa di un frastuono pazzesco delle punterie che stavano restando senz'olio. Ma fu colpa dello schifo, come ho detto, non proprio del prodotto che il suo dovere sulle mie car lo fa sempre alla grande... Parlo del Sintoflon. :razz:

    Normalmente ho base di armamento all'Aeroporto di Firenze o Pisa in collaborazione con l'AeroDelta (a seconda degli interventi che sono richiesti), e lavoro di solito su motori aeronautici civili. Ogni tanto anche all'Aeroclub di Siena.

    In campo aeronautico militare ho fatto circa 8 mesi di tirocinio tecnico al terzo RMV (Reparto Manutenzione Velivoli) di Treviso lavorando sullo Spey (AMX) e sui TurboUnion 88 (Tornado ECR), e circa 2 volte l'anno (ma sempre più spesso) vengo chiamato per addestramento con la squadra di manutenzione del 339E proprio ad Istrana.

    E' sempre stata la mia passione, ma il mio obiettivo è diventare pilota civile a tutti gli effetti, e per ora ho solo il PPL (licenza di pilota privato) con abilitazione IFR (volo strumentale). Quest'anno dovrei riuscire a prendere la licenza per il plurimotore commerciale (CPL), e se Dio vuole la licenza commerciale per i velivoli a getto. Spero... ](*,)

    Visto che ti piace il campo ti delizio un pò con qualche scatto del mio lavoro anche se ormai abbiamo disintegrato il topic a Francesco... ](*,) :mrgreen:

    Revisione e sostituzione delle palette sulla girante del compressore tristadio dello Spey, propulsore a getto montato sull'AMX (3 RMV Treviso)
    [​IMG]

    Il TurboUnion 88, durante la manutenzione della scatola ingranaggi sopra i convogliatori a bassa pressione della turbina (Piacenza)... Furono 2 giorni di merd.: non ho mai mangiato tanto olio in vita mia come quella volta... Fancul.... ](*,)

    [​IMG]

    Questa non dovrei, però si vede poco... Dalla torre della base di Piacenza, una bella vista del... Beh, lo dovresti conoscere... :razz: In preparazione per il collaudo pre-volo dei post-bruciatori dopo la sostituzione fatta dalla nostra squadra delle... Eh eh, candelette di preaccensione! 8-[

    [​IMG]

    Due Honeywell LF500, appena smontati e portati in sala tecnica per una specie di "tagliando" detto TBO. Sono i propulsori a getto che spingono il BAe 146-200 quadrimotore. Il tipo che si vede di lato è il capotecnico... Pensa che se succede qualcosa, lui fila SUBITO in galera, a noi della squadra ci portano via anche le mutande... ](*,) :rolleyes: Vorrei vedere eh eh!
    [​IMG]

    Il 146-200 a cui abbiamo fatto manutenzione ai propulsori, tornato in servizio dopo 4 giorni di collaudo. 2 settimane dopo ha spaccato due stadi a una turbina durante un decollo da Madrid... Un gabbiano si è fatto il "capello" dentro il reattore. ](*,) Quanto lavoro sprecato... ](*,) ](*,) ](*,)
    [​IMG]

    In finale per l'atterraggio sulle cacatine che piloto io. Aviosuperficie di Caiolo... Mai volato con un vento del genere: maledetta Valtellina! :lol:
    [​IMG]

    Ora basta sennò mi bannano...
    Ne avrei da riempire il forum, specie le foto delle armi di bordo dei velivoli sono MOLTO interessanti però visto che conosci anche piloti nelle basi saprai che... Nin se puede far veder gli armamenti de buordo... [-X
    E manco l'avionica... Di fatti si incazzano come le bestie se fai le foto in giro per le basi... Però chissene... Io ne ho fatte tante i primi tempi, poi dopo un pò ti rompi di scattare sempre anche se la passione resta grandissima! :razz:

    Scusa Fra se ti ho distrutto il thread.... ](*,)
    Son sempre motori... :mrgreen:
     
  19. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    Bello!!! mi piacerebbe conoscere meglio i motori a getto ma purtroppo il lavoro mi limita un po. Hanno detto che gli amx non possono volare,hanno causato un casino ci incidenti nel triveneto, ma qua volano lostesso, l'altro giorno vidi 2 euro che atterravano ad istrana (era un emozione). il mio grandissimo amico generale mimbrand (Aeroporto d'istrana) mi fece conoscere il suo museo personale proprio a casa sua (questo si che e malato di aerei) in pratica casa sua e piena zeppa di oggetti di ogni tipo di aereo, che se ne fai su saltano fuori 2 aerei :) Turbine, palette, post-bruciatori, caschi, tute, 4 sedili ad eiezione (mi aveva dato perfino uno in officina) per non parlare di avionica, eliche, razzi (vuoti ovviamente) carrelli, cloch, mitragliatrici e un macello di altra roba oltre che pareti piene gi medeglie, riconoscimenti, e foto. Un altro mi grandissimo amico M. Bonaventura (Aeroporto d'istrana)(malato BMW) collezionista di auto... scusa se esprimo tutta questa passione ma sono sicuro che mi capisci. Se hai modo di venire ancora e se hai tempo ovviamente contattami così magari ci beviamo una birretta...

    T auguro comunque di prenderti la licenza, me sa che qua in IT si tira tutto per la lungaa..


    FRaaa. sei riuscito a fare qualche prova????
     
  20. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Ragazzi non preoccupatevi piacciono molto anche a me i motori degli aerei,ho sempre desiderato diventare un pilota ma non civile :wink: ,
    diciamo perchè sono troppo lenti.

    Prove non ne ho fatto ancora apparte un sonda lambda che stò testando,ora il mio gioiello e dal carroziere maledetto che mi stà ribbattendo i passaruota posteriori,povero me devo riverniciare a causa dello stucco messo in abbondanza dal carroziere del precedente proprietario.Però ora concentriamoci sul mio problema altrimenti non ne esco più fuori!!ok!!! :biggrin: :biggrin:
    Poi dopo vi do il via a postare tutte le foto dei motori e degli aerei che volete,............Matte ma uno di quie motori come ci starebbe sulla mia bmw!!!!!:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    Che dici 80-120 km\h in 0,00000003 secondi!!!!!!!:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina