320 da sistemare | Pagina 38 | BMWpassion forum e blog

320 da sistemare

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da dexter92, 28 Settembre 2010.

  1. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    grazie :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ora comincio a godermela!
     
  2. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    ragazzi è da molto tempo che non scrivo ma nn ho mai smesso di lavorare al auto :razz:

    dopo aver fatto una piccola botta al posteriore ho portato la macchina dal papà di un mio amico che fa carozziere e oltre a radrizzare la botta ho fatto togliere tutti i grafietti e botte su tutta l' auto, sparafangato un pochino al anteriore e al posteriore e riverniciata completamente, in oltre ho cambiato paraurti anteriore, posteriore, minigonne e listelli paracolpi ///M3

    dopo di che ho comperato un kit camber per il posteriore ed ora è a -6° e messo degli spessori sul mozzo anteriore pe scampanare anche li...

    quando ho un attimo metto delle foto

    ora avrei da chiedervi dei consigli:

    da quealche mese il motore consuma un po di olio ma nn molto!

    parlandone con un mio amico lui subito ha pensato che potessero essere le fasce ma il motore nn è spompato e va cm sempre abbiama provato a aprire il tappo e dal tappo il motore nn soffia e nn sembra in pressione ma abbiamio notato che quando tolgo il tappo il motore cala moltissimo di giri e una volta si è anche spento è normale?

    il padre del mio amico pensa che si possa essere intasato il sistema di riciclo dei vapori del olio che parte dalla testa passa in un qualcosa attaccato al collettore (che nn so cosa sia credo un decantatore) e ritorna alla coppa del olio, questo potrebbe essere vero visto che qualche settimanafa ho cambiato i collettori di aspirazione mettendo quelli del M50B25 e ho notato che nei vecchi collettori c'èra olio e oggi staccando il tubo del recupero vapori dalla testa mi sono accorto che è pieno di schifo giallo e di pezzettini, il papa del mio amico mi ha consigiato di far andare quel tubo che esce dalla testa in un contenitore esteno come fanno sulle auto da gara e di togliere quel decantatore dal collettore mettendoci un tappo voi cosa ne pensate?
     
  3. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    è giusto, ti risparmi di imbrattare l' aspirazione. Puoi costruirtelo facilmente tu stesso o comprarlo su ebay, Si chiama Oil catch tank.
     
  4. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    grazie

    ma è noramale che il motore cala di giri prendo il tappo? succere la stessa cosi staccando il tubo di recupero vapori dalla testa...

    ho visto su ebay che tutti hanno 2 attacchi quindi uno viene dalla testa e uno va alla coppa giusto?
     
  5. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Mi pare di aver letto che sia indice di buona salute del motore.

    Per l' OCT, un tubo viene dal coperchio punterie, per raccogliere i vapori d' olio che poi si condensano nel serbatoio, mentre l' altro tubo va riattaccato al collettore di aspirazione. Praticamente è come mettere un serbatoio a decantazione a metà del tubo che parte dal coperchio punterie che che hai. Quel sozzume infatti non va a finire in coppa, ma viene reimmesso nei collettori di aspirazione, che si sporcano.
     
  6. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    ma non posso toglierlo il vecchio decantatore e mettere un tappo sui collettori (era così quando avevo comperato il motore)
     
  7. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    intanto metto delle foto :cool:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  8. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    A parte la scampanatura ridicola, è bellissima!

    Non so se è un effetto della foto ma sembra pendere verso sinistra.

    Che si spenga togliendo il tappo motore non mi risulta sia un fattore positivo.
     
  9. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    bella, dex.

    ma ti piace così scampanata? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    com'è alla guida?
     
  10. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    a me piace tantissimo così sembra veramente piantata a terra :sbav:

    l unico problema è se mi fermano tu sai chi :confused: con le ruote per metà fuori dai passaruota e con quel angolo....

    su strada è stabile molto più di prima ma consuma gomme
     
  11. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    tornando ai problemi dite che nn posso baipassare i collettori?
     
  12. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Sei sicuro di non aver piegato il ponte posteriore?

    Sembra incidentata...
     
  13. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    lo è! ed è stata tirata male...
     
  14. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Come al solito non ti sfugge nulla :cool:

    Comunque è sempre molto bella la tua cabrio, io poi sono un appassionato del modello quindi non posso che sbavare a queste foto! Ma il paraurti anteriore non era già M? Lo hai cambiato di nuovo?
     
  15. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    si era un finto m come anche questo... ma nn aveva i listelli e le altre parti nere scomponibili come anche la griglia nn era tanto bella e nn stavano attaccati i convogliatori del aria x i freni quindi ho preso tutto il kit!

    ma se apro il tappo del olio e il motore cala di giri e certe volte si spegne cosa può essere? lo ho già chiesto sopra e ho avuto 2 risposte diverse
     
  16. Don Tano

    Don Tano Collaudatore

    432
    8
    9 Gennaio 2010
    Reputazione:
    927
    320Ie36-Coupè20vT-newFiesta
    E' un ottimo segno. Stai tranquillo per questo. Anche la mia fa così (320i -37.500 km circa - mia da sempre):wink:
     
  17. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    grazie mille mi hai tolto un peso mi stavo preoccupando :biggrin::biggrin:

    per quanto riguarda il recupero varpori del olio ho ordinato la vaschetta ma non ho neancora capito se posso tornare direttamente in coppa o devo tornare ai collettori?
     
  18. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Quindi la mia che non si spegne ha un problema? :lol:
     
  19. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Il tubo di ritorno va attaccato al collettore d' aspirazione, non alla coppa.
     
  20. Don Tano

    Don Tano Collaudatore

    432
    8
    9 Gennaio 2010
    Reputazione:
    927
    320Ie36-Coupè20vT-newFiesta
    Non ha problemi fino a quando l'aria non inizia ad essere soffiata dal tappo olio (effetto phon).

    Ed anche a quel punto è possibile che altri 100.000 km riesci comunque a farli :biggrin:

    In conclusione questa prova serve a capire le condizioni delle fasce elastiche: se non soffia bene, se soffia INIZIANO a non essere buone.
     

Condividi questa Pagina