Quindi la guarnizione coperchio punterie era gia stata sostituita, e non faceva parte di un fantomatico kit guarnizioni che non esiste. Infatti io stesso ho cambiato a maggio la guarnizione coperchio punterie acquistando solo quella e pagandola una 20ina di euro.
Sì, ho controllato sulla fattura, era stata sostituita nel novembre 2015 (ho tre voci: Guarnizione coperchio valvole Pz.1 31€, Guarnizioni coperchio valvole Pz.2 3€, Guarnizione coperchio valvole Pz.1 3€). In quell'intervento avevo fatto sostituire anche il termostato perché in inverno faceva molta fatica a scaldarsi (termostato, o-ring + guarnizione supporto termostato totale 65€ - più la manodopera ovviamente). Sì, non era semplice condensa ma un fumo bianco, abbastanza denso. Infatti non capivo come mai. Mio fratello l'aveva liquidato come condensa dovuta al freddo... ma io conoscendo bene l'auto non avevo mai notato una cosa così in inverno. Avevo chiesto un opinione anche in officina ma in quel momento non aveva ancora iniziato a perdere liquido refrigerante e anche loro l'attribuivano al freddo. Accadeva anche un'altra cosa. Appena partito, da fredda, messa la seconda a bassi giri (tipo da 1500 a 2000) accelerando, a volte, sentivo come un vuoto di potenza, come se non arrivasse carburante al motore. Infatti... Sì, ma con la guarnizione anteriore "marcia" (così mi è stato detto, anche se io non l'ho vista), tu che avresti fatto? Vista anche l'età dell'auto, rimaneva il dubbio sullo stato di quella della testata. Se poi avesse iniziato a perdere pure da lì bisognava smontare nuovamente. Non so. Ripeto, io non sono esperto di 'ste cose. Volevo anche provare a sentire l'officina in concessionaria ma là dentro, un eventuale intervento di questo tipo, credo mi sarebbe costato un occhio..
Eh hanno fatto i soldi... 900E+iva sono veramente tanti. Anche a mio avviso intervento totalmente sbagliato, fuori luogo, assurdo, costosissimo.. ma ti diro' che ormai in giro trovi quasi sempre questo.. sono pochi i bravi, seri e che fanno quel che va fatto facendolo pagare il giusto. La pompa andava cambiata senza storie. Specie se hai quella con la girante in plastica. Anni e km parlano da soli ed a fronte di una spesa cosi' alta ci stava dentro anche la pompa compresa. La plastica invecchia e se anche la vedi bella... non ha piu' elasticita'. Era da farsi. Il ns motore si blocca e la centralina spegne tutto quando si spaccano le palette della girante. Ti do' due prezzi.. la pompa comprandosela sui 45/50E, ricarica clima l'ho fatta a maggio pagata 49.90 (vuoto compress+olio compressore+tracciante che preferisco far mettere sempre, la precedente carica era del 2010). Cambio olio motore mettendo castrol e tutti i filtri (compreso filtro climatizz abitacolo) solitamente me la cavo con 60/70E al max. Poi ovviamente mi faccio tutto io. Il resto aggiungi tu quel che manca. Anche io non ho mai sentito che ti vendono il kit guarnizioni per tutto il motore se compri la guarniz per la pompa dell'acqua. Mah. Vabbe' ormai e' andata cosi, speriamo tra poco non ti salta la pompa perche' sei di carro attrezzi in primis e fare tutto il lavoro poi di nuovo. Sul discorso condensa io ho notato che se il mezzo dorme fuori la notte d'inverno ne fa tanta, se l'auto e' in garage sempre e il garage rimane chiuso (freddo si ma chiuso) condensa pochissima.
Ciao, non prendertela io non sono contro di te, ma contro quelli che, approfittando dell'ignoranza delle persone (mica possiamo sapere tutto di tutto) fanno certe cose. Quindi vedi che, anche in quel caso era stato sostituito il solo O-ring del termostato e non altre guarnizioni inutili. Il termostato infatti risente dell'età in quanto la membrana all'interno viene fatta dilatare in base al calore da una cera che con il tempo perde le proprie caratteristiche. Generalmente si blocca aperto, come nel tuo caso, ed i sintomi sono difficoltà del motore ad arrivare alla temperatura ottimale di 90°C e conseguente aumento del consumo di carburante. Più pericoloso se si blocca chiuso con conseguenze disastrose se si continua ad usare l'auto. Con la guarnizione anteriore "marcia" si sostituiva appunto quella, che altro non è che un O-ring come quello del termostato, e la pompa senza nemmeno pensarci. Il fatto è che per togliere la pompa non serve assolutamente smontare nulla del motore all'infuori del radiatore e conseguente vuotamento/riempimento impianto. La guarnizione della testa non ci azzecca proprio nulla con l'età, bensì con il modo nel quale è stata usata l'auto. Si rompe direi esclusivamente se hai problemi di raffreddamento, e qui torniamo al discorso pompa termostato e tubi in gomma da sostituire dopo 24 anni come nel tuo caso. Ci sono auto che percorrono chilometraggi da tir ed hanno la testa che tiene senza problemi. Comunque sia, l'importante è che l'auto ora sia ok. Ciao e buona giornata.
Ciao iceoair, avevo chiesto e mi hanno detto che non ha la girante in plastica ma in metallo Grazie dell'aiuto
Ciao, perché dovrei prendermela? Anzi, ti ringrazio per l'aiuto. Sì, ma quel fumo bianco allo scarico di cui parlavo, può essere provocato esclusivamente da riversamento di liquido refrigerante nel caso in cui la guarnizione della testata cedesse, o può essere dovuto anche ad altro? Avevo messo anche la mano e non aveva odori strani tipo da olio motore. Perché ho notato che, anche stavolta, hanno messo troppo olio motore.. misurato a motore freddo è un paio di millimetri sopra il livello massimo. Gli avevo raccomandato di non metterne troppo Grazie. Devo anche chiedeVi altre cose ma aprirò un nuovo thread altrimenti qui vado off topic
Ah ok.. gia' meglio... la mia del 94 la prima girante era in plastica, sostitutita mi pare nel...98/99 sempre con una in plastica.. poi la terza l'ho fatta sostituire qualche anno fa con quella in alluminio per mia volonta'. E quella in plastica tirata giu' mostrava crepette, si sarebbe rotta. Penso che cmq anche quella in alluminio non sia eterna, ha una vita. Torno sul mio che han fatto tanti lavori per farti pagare 900E ma non hanno fatto la pompa che secondo me andava PROPRIO fatta visto i km e gli anni. PS Non mi risulta che per cambiare la pompa si smonta il radiatore...
Ma ti calava il liquido nella vaschetta radiatore? Perche se il liquido usciva.. doveva vuotarsi preso anche la vaschetta. Poi se erro dovrebbe dar problemi anche di partire da fredda con meno cilindri e la senti sbilanciata. Disapprovo anche il discorso oltre il livello massimo... imbratti altri componenti se ce n'e' troppo, meglio stare 2mm sotto che 2mm oltre il max.
Sì, gocciolava bene, infatti ho dovuto rabboccare prima di portarla in officina. Non dava alcun problema. Il motore era regolare ma ho fatto pochissima strada. Anche la temperatura era nella norma, con l'indicatore perfettamente al centro. E' la seconda volta che mi mettono troppo olio. La volta scorsa ero ritornato per dirgli appunto che, come viene ben specificato (in grassetto) anche sul manuale di uso e manutenzione, l'olio non deve mai superare il livello massimo. Mi avevano risposto che non si rovina nulla... Quando la portavo in conce invece era sempre perfettamente tra il minimo ed il massimo. A metà.
Rovinarsi no e' vero... ma se s'imbratta turbina o qualcosa di simile poi va smontato il pezzo e pulito e di certo non te lo fanno gratis. P.S. Scusate offtopic ma anche a voi da quando hanno cambiato il forum il tutto va non da caxxo ma da stracaxxo? Sempre in errore, ogni msg che si invia da un errore a fondo pagina, ti ritrovi il msg scritto prima nella successiva digitazione.. etc etc etc. Ma si andava tanto bene con il vecchio forum....
La mia è a benzina, non ha la turbina. Potrei aspirarne un po' e portare il livello sotto il massimo, l'ho già fatto una volta e dovrei avere ancora la siringona con il tubicino .. Secondo te è il caso? Sì, questo nuovo software fa pena..
Si aspira... portalo a max astina o 1 o 2mm piu sotto e anche se dovesse andare a meta' usandola non avrai problemi e quando vedi cosi' rabbocchi quel mezzo litro per riportarlo a livello.
Fatto. Ora è al max. Ho controllato anche il liquido refrigerante e risulta circa 2 centimetri sotto il livello KALT/COLD (freddo?). Sul libretto uso e mantenzione dice di rabboccare fino alla marcatura MAX ma sulla vaschetta leggo solo KALT/COLD... E' la stessa cosa?
Io non ho al vaschetta fatta cosi sul radiatore, tu si? Io ho la vaschetta quadrata vicino anzi attaccata ad incastro sul duomi lato guida ed e' bella grande. Al di la' di questo ad auto fredda il livello ce l'ho al max da sempre o appena sotto al max di un paio di mm. Se metti troppo uscira' quando e' calda dal tubicino di sfiato, se metti poco... non va bene.
Sì, uguale alla foto. Solo che non c'è la scritta max come dice il manuale ma solamente kalt/cold. Allora devo aggiungerne un po'. Posso mettere acqua o devo ritornare in officina per rabboccare con il liquido apposito? Mi sarebbe rimasto un po' di liquido refrigerante (Tamoil) che avevo preso per rabboccare quando perdeva, ma non so se è dello stesso tipo di quello usato stavolta. Quello che ho io è verde mentre quello nella vaschetta mi sembra molto più chiaro
Molto piu chiaro ma sempre sul verde? esistono 2 tipi.. verde cioe' piu blu che verde ma lo allungano e tu lo vedi verde.. oppure esiste rosso. Adesso gli ultimi che compri c'e' pure scritto che puoi miscelare anche le 2 diverse colorazioni ma tendenzialmente direi meglio non farlo. I 2 colori rosso o blu sono in base agli anni di produzione dei mezzi per il tipo di materiale in costruzione delle testate, parti motore, etc. I mezzi datati usano il blu, mezzi recenti piu in alluminio e leghe il rosso. Facile che il tuo lo abbiano allungato con parecchia acqua.. e quindi lo vedi molto chiaro. Piu c'e' acqua dentro, meno ha effetto anticongelante d'inverno ed antiebollizione d'estate. Normalmente va diluito al 50% se lo trovi puro oppure lo trovi gia diluito pronto all'uso. Puoi aggiungere anche acqua ma come ti ho detto.. temperature molto estreme verso il basso puoi avere ghiacciamenti ed estreme verso l'alto ebollizioni. Se devi metterci acqua direi quella distillata non la normale del rubinetto potresti creare calcare o residui. Se il tuo liquido e' puro e blue lo puoi aggiungere cosi' allunghi la concentrazione a quello gia' esistente se pure e' di colore blu (o verde). Se e' rosso... io non li mescolerei, vai a comprarti una tanichetta che con 4/5E lo trovi gia' diluito del colore appropriato.
Sì, verde/blu ma quello dentro ora è parecchio più chiaro. Però non saprei dire se in origine, prima della diluizione, potesse essere dello stesso tipo. A questo punto meglio se passo in officina e faccio rabboccare a loro. Grazie! PS. A motore caldo il livello potrebbe risultare diverso? Perché se vado in officina ovviamente il motore sarà caldo...
Se e' blu e' blu... sembra verde perche' molto diluito.. piu diluisci, meno ti costa, piu ti resta in tasca... se te l'hanno messo avranno ragionato cosi'. E' tipico. Aggiungi tu di tuo con del blu e direi lo compri puro cosi' rendi meno allungato quel che c'e' dentro ed hai piu tolleranza al freddo ed al caldo. Ovviamente quando il motore e' caldo il liquido aumenta e se apri il tappo puo' anche uscire un po'. Sarebbe da non mettere a caldo e non aprire nemmeno il tappo. Mettilo tu e smetti di andare in quella officina da 1000E a botta.
Ricordo che sulle nostre e36 Bmw consiglia di utilizzare solo il liquido verde, non so per quale motivo. Io anni fa avevo sostituito tutto il liquido antigelo sulla mia , mettendo quello rosso pensando che fosse migliore, speriamo bene ..