Alla prima tacca in piano l'M42 mi segnava 145Km/h circa in V. L'M44 in V fa segnare 135-140 non di più. Ho constatato infatti che il corpo farfallato dell'M44 ha la valvola minore leggermente più piccola dell'M42, mentre la maggiore è più grande. X il Simo 217Km/h con le 235/40ZR17 e il filtro a cono nel vano motore è un buon risultato
Allora... candele, olio e filtro cambiati... prova rieseguita.... 70 - 120 = 7,5" velocità di punta segnata poco sopra i 230, diciamo 227-8 dopodichè entra il limitatore... ma se lo stacco son sicuro che ancora scende il tutto con una bombla di metano in auto e 220.000km sotto.. appena trovo tempo cambio le cinghie che mi aspettano in garage e tanto che ci sono, quasi quasi, elimino pure io questi diffusori...
Però avevo ancora le 205 di gome. ora voglio provare a rimontare il filtro originale per vedere se cambia qcs
la "tacca" è uno scalino dell'acceleratore un punto in cui la farfalla piccola è orizzontale e la grande è appena appena aperta... la mia fà i 135 in piano alla tacca mentre a fondo segna i 229 230 col digitale che sballonzola fra i 225 230... con 225 50 16
ragazzi che cosa mi sono perso..... solo oggi approfittando del cazzeggiamento fenerale in ufficio mi sono messo a leggere questo tread. alla graduatoria non posso partecipare perchè ho dovuto fare delle modifiche all'impianto di scarico che mi limitano moltissimo. Per PRADA: 1) grazie per le dritte sull'olio cambio e differenziale. ieri avevo la macchina appesa sul ponte e ho sostituito l'olio per entrambi, confesso che mi aspettavo un olio nero e brutto invece era abbastanza limpido. 2) sulla mia M42 coupè ho eliminato il catalizzatore installando un piccolo silenziatore metallico costruito dalla ASSO marmitte. le prestazioni cambiano molto e pure i rumori.
la mia amata bimmer è una 318 IS del novembre 1995 motorizzata M42 estetica completamente rivista con considerevole diminuzione del peso del veicolo ed aumento di aggressività estetica. considerate che ho montato tutti kit estetici in vetroresina. MOTORE: M42 1.800cc 16 valvole 140 cavalli. barra di torsione anteriore filtro conico con convogliatore aria (come da kit K&N) impianto a GPL INIEZIONE LIQUIDA con ciambella da 45 litri ESTETICA: paraurti anteriore modello M3 E46 minigonne modello M3 paraurti posteriore modello SEIDL specchi modello M3 a movimento meccanico spoiler su bagagliaio modello con terzo stop (come quello di Luca 318) oscuramento vetri a compasso cerchioni da 17" canale 7.5" gomme posteriori ed anteriori 235/40/17 marca AVON modello ZZ3 IMPIANTO FRENANTE: freni posteriori dischi di serie pastiglie posteriori Brembo freni anteriori dischi baffati e forati pastiglie anteriori Brembo ASSETTO: originale come mamma l'ha fatta oggi pomeriggio approfitto del sole e le faccio un paio di foto domani mi darete le vostre impressioni. fascioni parasole neri anteriore e posteriore
dimenticavo: collettori originali, sono alla ricerca dei supersprint ma mi pare di capire che anche se li compero non faccio un gran cosa. finto catalizzatore diretto eliminato il silenziatore centrale con il frangifiamma e qui viene il bello. dal catalizz al terminale montavo tubi maggiorati da 60 di diametro ed un silenziatore praticamante inesistente. la macchina andava da DIO ma produceva un rombo da gruppo N dopo l'ultimo inseguimento da parte di una pattuglia in autostrada sono stato costetto a tagliare via il silenziatore e saldare quello originale. ho in progetto di farne fare uno omologato dalla ASSO marmitte visto che sono delle mie parti il test adesso proprio non lo posso fare sono in fase di transizione con la spia dell'oil service accesa e aspetto di completare il ciclo del trattamanto sintoflon. passati i 2000 Km di trattamanto cambio olio e filtri. metto olio 5W30 oppure 5W40 con additivo sintoflon protection. controllo le candele, lavo il filtro conico e costruisco una paratia che lo isoli dall'aria calda del vano motore (mi piace smanettare con la vetroresina). a breve tutte le foto. non mi dilungo altro
strano perchè sull'altro forum si vedono perfettamente. cmq le immagini sono molto grandi e non avevo la possibilità di rimpicciolirle. Le minigonne sono in vetroresina saldate alla scocca, stuccate e verniciate in opera fino a metà fiancata. cmw non ho neancora visto dei commenti in merito.
sandro metti i link delle tue foto, perchè con altavista non puoi fare il link diretto... io delle tue foto, così come le poste, anche sull'altro forum, non ne vedo una!!!!
provate ad accedere a questo http://s17.altervista.org:8080/lf.pl?sid=7345fde2e555d30796d13bb223f7e76e
niente vi dico già che non funziona. uffa dove posso inserire le immagini per poterle linkare direttamente.
Re: 318is 1.8 vs. 318is 1.9 Ciao e grandissimo piacere di conoscerti e di rinnovare il benvenuto su questo forum.. arrivo in ritardo ma ho letto piacevolmente sia per i contenuti che per la forma i tuoi post. Complimenti per la tua auto e per la tua passione e spero di poter scambiare con te numerosi post per scambiarci opinioni e quant'altro. Saluti, Massimiliano
Saluti Massimiliano e grazie per il benvenuto. Stasera ho fatto qualche giro con le 235/40ZR17 Fulda Carat Exelero Premesso che ogni mezzo chilometro mi fermo,scendo e non smetto di guardare con meraviglia questi cerchi. Premesso che vengo dalle 205/60R15. Premesso che le gomme hanno su solo 15km, e ne devo fare altri 350 buoni a bassa andatura per pulire le gomme nuove e rifare convergenza ed equilibratura. Premesso che sono in attesa di ammo Bilstein e molle Eibach. Sentenzio senza ombra di dubbio che nonostante non ho preso ancora una curva come si deve, e nonostante rolli ancora parecchio coll'assetto originale, CON QUESTE GOMME SI CAMMINA INCOLLATI ANCHE SOTTOSOPRA SUL SOFFITTO!!! La frenata è migliorata molto, il muso punta deciso davvero in ingresso, e non si ha più quel vuoto di controllo in un cambio di direzione veloce. Ovvio che le sensazioni sono riportate molto più direttamente, lo sterzo è un bisturi, e anche ogni sconnessione ritorna forte sul volante. Ma sembra di girarle con le mani le ruote tanto è il feeling con lo sterzo. Poi c'è il capitolo prestazioni. Il 318is di natura non è un fulmine di guerra, ma ad occhio avrà perso un secondo abbondante nello 0-100. In ripresa non tira più come prima nel passaggio da farfalla piccola a grande. Ovvio che tutto è relativo a pochi chilometri con gomme ancora da rodare, e un vero assetto da piazzare sotto. Ma le prime impressioni sono queste. Per quanto riguarda estetica e tenuta di strada e controllo del mezzo in generale è un acquisto impagabile. Si perde davvero molto in prestazioni, non avrei mai creduto tanto, ma onestamente non è che prima si volasse comunque. A me va bene così. Non oso immaginare come vada con l'assetto, il kit freni che mi frulla per il cranio, e un bell'autobloccante.