In effetti il diesel ha più coppia di un corrispettivo benzina, ma è un motore diverso! la coppia è in basso, quindi ha più coppia ma più in basso di un motore a benzina, è per questo che i diesel vanno tanto bene in ripresa... secondo me un turbo diesel contro un pari turbo benzina non avrebbe speranze in quanto al complesso delle prestazioni... ovvio che se parliamo di motori adatti al trasporto pesante (camion, autobus...) non c'è paragone!! il diesel è fatto apposta!!! rilevazione del 70-120 in II e III: un misero 7.8 sec. ma penso si possa fare meglio, devo solo trovare il momento opportuno!! (e azzeccare il cambio marcia!!)
in terza si parla di 11.1 sec... niente di che purtroppo!! speravo di fare un tempo sensibilmente migliore in II-III, invece... pazienza... ma alla fine mi consolo pensando all'età della macchina!
Le misure sono quelle di serie: 195/60 R14 86H le gomme sono delle ottime Bridgestone potenza re 720 i tempi non sono quindi imputabili a dimensioni enormi dei pneumatici... è il motore! (e il cambio)
318is 1.8 vs. 318is 1.9 Miei cari (quasi)colleghi e36isti, dopo essere stato in dubbio per un anno se scegliere una 320 o la sorellina 4 cilindri, ho deciso di scegliere l' is perchè potrebbe essere la mia personale accademia della guida. Ora però mi sorge un dubbio (so già che bach si incaxxerà perchè ci saranno milioni di discussioni a riguardo, ma la nuova funzione cerca mi stà alquanto sullo scroto, quindi...). Se qualcuno di voi dovesse acquistare un 318is, andrebbe di m42 o m44? So che l' m42 ha l' albero motore e qualche altra cosa nei dintorni delle valvole, forgiati, mentre l' m44 no, anche se ha un pelino di coppia in più, giusto? insomma ragà, sì, no, perchè. grazie in anticipo.
m42 a vita! piu rabbioso, piu semplice da sistemare, elettronica bosch, piu robusto... l'unica pecca e' che consuma qualcosa di piu ma secondo me e' piu un effetto psicologico
Ciao Def! mi aspettavo una tua risposta!!! Sai, è proprio per ciò che dici che ho scelto di puntare sul 318 piuttosto che sul 320, all' inizio il fatto di avere il 6L mi ha fatto gola, sebbene poi mi sono reso conto di quanto sia fluido e regolare... un po' troppo fluido e regolare. Visto che ti ritengo, insieme a Batmobile e Tonym, uno dei più autorevoli in fatto di e36, saresti così gentile da dirmi a che regime iniziano ad erogare la coppia l' m42 e l' m44 e a quale invece raggiunge il massimo? Suppongo che i cavalli per entrambi si facciano sentire dai 4500/5000 giri in su, giusto? Altra domandina: non è che alla fine vado a vedere un is e scopro che montano i tamburi dietro come i 318i?
a 4800 giri si apre il disa e la senti una bella spinta... so che c'e' tanta gente che ha rimappato l'm42 spostando il limitatore a 7200 giri asserendo che con uno scarico diretto e un filtro sportivo tira bene fino in fondo... quindi direi che hai 2000 giri buoni di tiro forte di serie e 2500 taroccando un po per farlo andare comunque l'm42 devi tenerlo sopra i 4000
Da quanto mi hanno spiegato sul 318i e 316i erano optionals a pagamento i dischi... e difficilmente uno paga un optional per la sicurezza, purtroppo! Comunque io ho un m44 e mi trovo benissimo, ma non ho mai guidato un m42. Un consiglio che do in questo caso è guardare le condizioni dei motori, km, ecc... poi a parità di condizioni guardi l'esterno dell'auto (vernice, allestimenti, condizioni). A parità di tutto (impossibile) magari scegli tra m42 ed m44. In ogni caso l'm42 ha il pregio di essere storico perchè la derivazione del motore M e30 mentre l'm44 ha il pregio di essere (o dovrebbe essere) il miglioramento dell'm42, a livello di docilità di prestazioni, consumi ed efficienza... ma in fin dei conti hanno gli stessi cv e la stessa cilindrata
beh oddio forse si somigliano i coperchi punterie ma tra s14 e m42 ne passa di differenza... io punterei diretto ad m42 e poi tutto il resto si sistema con calma...
ciao , io avrei scelto il 6L ,guarda io ho avuto l'is m42 e posso garantirti che come motore non e' male ma le emozioni che ti da un 6cilindri non sono nemmeno paragonabili a quelle di un 4..... , il sound,la progressione e tanti altri fattori che mi portano a dire che il 6L e' nettamente superiore al 4... e poi sinceramente credo che come prestazioni sia meglio il 6L ,non ho mai provato sinceramente ma credo sia cosi, ti dico questo perche sono passato al 6cilindri Bmw M50 e non tornerei all'm42 nemmeno se me lo regalassero!! provare per credere!!
Mah, non lo so... premettendo che non ho mai provato nè l' is nè il 320, è proprio questo che perversamente mi attrae del 4 cilindri, il fatto cioè di doversi andare a cercare la potenza, e non averla spalmata uniformemente su tutto l' arco di utilizzo. Se sapessi di avere un 6L sotto il cofano, che però va come un 4L, con la differenza di essere più "tranquillo" come motore, mi farebbe tristezza. Dopo un anno di riflessione allora, sono giunto alla conclusione che un 6L DEVE essere violento, come il 325i per esempio. Certo, m50 come sound è un altra cosa, ma il coinvolgimento emotivo non deriva solo da quello, imho. Tanto, alla fine della fiera, sono due polmoni, ma l' is penso che ti "imbrogli" meglio Sono sollevato del fatto che non ci siano i ganascioni
già, penso che farò come dici, soprattutto perchè per te è più robusto. Ma se l' elettronica dell' m44 non è bosh allora cos'è?