Allora ho provato con la mia: tempi variabili da un minimo di 6,7 a un massimo di 7,2 solo io e v-power
Tempi degni di nota . Contando l'estetica M-Technik e la gommatura possente. Adesso però mi tocca rifare la prova con la mia signorina e vedere ben preciso come va. 70 fissi fino ai 120. Pronostico 5 secondi scarsi... ovvero senza calzini come si dice a Roma
Oggi ho riprovato il 70-120 in 3° dopo tanto tempo e tante vicessitudini. Ora anche la mia signorina ha le 235 sui 17 ed estetica M3. Ho montato un filtro a pannello in cotone KD, ho fatto qualche ritocco all'airbox ( ) e ho messo sotto il modulino di Christian (si sente, eccome se si sente ). Risultato variabile tra un minimo di 7,1 e un massimo di 7,3s.
Complimenti per il tempo e l'aggiornamento della car! e questo modulino in cosa consiste precisamente? tra l'altro volevo mettere su un filtro a pannello della K&N, secondo te c'è qualche controindicazione per il 320?
Il filtro a pannello lo consiglio veramente. Ho parlato con christian e mi ha spiegato come su di un benza il debimetro a film caldo abbia durata veramente lunga, non come un turboD. Col pannello in cotone (K&N, BMC e KD sono le più soluzioni qualitativamente più valide, intorno ai 45-50E) l'auto ringhia un po' di più, sicuramente non hai guadagni prestazionali (vedi ODB2 ), ma hai l'enorme vantaggio che il filtro non lo cambi mai. Ogni 10-15000Km lo lavi con benzina e compressore e lo ricospargi d'olio specifico e vai come nuovo. In pratica è più un investimento che una elaborazione di tuning. Il modulo di Christian lavora sul MAF. Ovvero rielabora il segnare del debimetro riguardante l'ammontare d'aria aspirata (corregge dinamicamente la curva del segnale ottimizzandola in rialzo). Praticamente "inganna" la centralina, entro certi limiti ovvio, comunicandole un maggior afflusso d'aria rispetto a quanta ne entri realmente. Questo va a colmare il gap che ogni centralina di serie ha in rispetto alle normative anti-inquinamento e ai consumi. In pratica il motore è sempre un pelo più pronto, e sebbene su un aspirato come i nostri 1.800-2000 c'è poco da fare in basso, già poco sotto i 3000 e specialmente dopo i 5000 il propulsore gira davvero meglio (non parlo di guadagno tangibile in cavalli, ma di vera prontezza). Bisogna perdere un po' di tempo a regolare il modulo per garantirti un minimo stabile (Christian consiglia un filtro a pannello ed un eventuale modifica all'airbox pe un maggior apporto d'aria). Ma ne vale la pena, onestamente.
Grazie Iron, sempre puntuale e precissisimo :wink: Il filtro a pannello lo mettero' sicuramente a questo punto, per il modulo ci faro' un pensierino piu' avanti ..
L'unica vera controindicazione è che bisogna allestire una presa d'aria "fredda" che ti permetta di evitare l'aspirazione di aria calda dal vano motore. E poi in revisione... magari gli dici che... bah... quello che gli dici fa niente tanto già ti hanno bocciato la macchina
si potrebbe isolare con vetroresina e polistirolo compresso dal resto del motore, poi magari sul cofano una fessura per presa d'aria..
L'ideale sarebbe un convogliatore "ad imbuto" proprio dietro il rene sinistro della calandra con un condotto in tubo siliconico di almeno 60mm coibentato con polistirene fino al cassoncino che riproduca un airbox, in vetroresina o abs sempre coibentato. Ma ne vale la candela? Il conico è adatto a turboni spinti che raffreddano poi con l'intercooler, poco conta aspirare aria fredda lì, tanto ci pensa la turbina a scaldarla. Conta maggiormente la portata d'aria. Su un aspirato discreto come i nostri, un airbox libero con presa d'aria "giusta" e filtro a pannello in cotone sempre pulito va più che bene imho.