ti spiego: questa macchina era stata rubata (con l'allarme) al primo proprietario e questo fu rimborsato del 75% del valore dell'auto, dopo di che è stata ritrovata e quindi divenuta di proprietà dell'assicurazione. Tramite un mio amico ne sono venuto a conoscenza e nel 2002 l'ho comprata (aveva 18900Km). Era impeccabile!! Di solito uso il filtro a cono (me lo hanno regalato) e lo pulisco regolarmente, quello di serie l'ho montato per fare il collaudo. Di olio non ne consuma niente. con un mio amico che vuole rimappare la centralina alla sua 147Mjet da 140 siamo andati da uno che fa questi lavori a Livorno e mi ha detto che di cavalli me ne dava 5 circa e che avrei avuto un incremento un po più sensibile rispetto ai cv per quanto riguarda la coppia. L acifra è poca ma per quello che mi da preferisco lasciare tutto com'è. sarei tentato a cambiare lo scarico ma costano tanto e i soldi per ora non li ho. Cmq la macchina è un orologio
ho fatto 3 rilevamenti, ho tutto originale e 120k km reali, motore M42: - 8,43 - 8,26 - 8,63 abbassare di 1 secondo è tanto, a mio avviso dovremmo sincronizzarci con il rilevamento: misurazione da 70 stabilizzati da qualche secondo e non 70 lanciati!!
Ma com'è che io ho fatto 7,5 con un 320 cabrio e cerchi da 17 ????? L'ho riprovato più volte e mi sono fermato sepre più o meno li...Insomma la media è quella...
in teoria il 320 cabrio dovrebbe essere lentissimo!!! probabilmente invece hai una car molto in forma!
anche io nel mio tempo migliore non ho mai battuto gli otto.. e lo faccio puntando la macchina a 70 con il cruise control.. poi come schiaccio faccio partire lo start del cronometro..
Beh ragazzi ho avuto anch'io un is e ora ho il 320 (con i 17) ..a parte i 10 cv... la coppia ai bassi regimi e in ripresa fanno sentire la differenza... l e tanto anche.. il vanos e i 6 cil fanno propio un bel lavoro sotto questo aspetto
nelle prove delle varie riviste, negli anni passati ricordo sempre il 320i in affanno e arrancante contro l'is... poi boh, un 320i E36 non l'ho mai provato!
Ha avuto la fortuna e l'onore di sviscerare a fondo la guida sia del 320i che del 318is. Tra l'M42 e l'M44 ai bassi e medio-bassi regimi nettamente più fluido e pronto l'M44. Tra i 4500 e i 5000 giri poi (nel segmento in cui il DISA apre il risuonatore Helmholtz e cambia la geometria dei condotti) sull'M44 non si nota quasi per nulla il seppur lieve buco di erogazione dell'M42. Oltre i 5000 giri poi l'M44 tira bene, ma l'M42 è veramente molto più grintoso fino ai 6500. L'M50 invece è tutta un'altra questione. Se si potesse definire con una sola parola sarebbe "fluidità". E' sempre mordibo e vellutato, mai una vibrazione di troppo, suona piacevolissimo (ma mai rabbioso). Tira prontissimo e pastoso dai 2000 ai 4500 circa. Dopo si sente che tira di più, ma il passaggio è piacevolissimo. Certo che non ha assolutamente il piglio incazzato del 318is, ne quello stacco dopo i 5000 che fa tanto WTCC, ma in basso è decisamente più efficace. Mi sembra strano comunque che un cabrio, seppur in ottima forma, faccia meglio di un Coupè.
anche perchè dai 70 ai 120 parti da 3500 circa fino circa limitatore in pieno campo godurioso dell'is
Quello che dici è vero, anche se il 320 dai 2000 ai 3500 dire che dorme è poco...Oltre tira dai 4500 in poi è bello incazzato.. non conosco il 318 IS. Ho solo le prove sul giornale quindi non commento i dati. Il tempo l'ho preso 4 volte a mano guidando io, quindi ritengo che non sia precisissimo, però se non sono 7.5 saranno 7.8 o magari 8.0. Cmq mi ritengo soddisfatto considerando la cavalleria il peso e i cerchi.
Indubbiamente un ottimo risultato Luca il tuo. Considerando il gruppo gomma/cerchi, ma soprattutto il peso del cabrio. Il fatto che sotto i 4500 sembra che tiri poco è dovuto proprio a questo. Un 318i cabrio in ripresa le busca da una Punto Sporting. Il Cabrio pesa in media almeno 150Kg più del coupè. Tantissimo. E già il 320i coupè pesa i suoi 1400Kg. Un 318is pesa 1250Kg con l'M42, e 1300 con l'M44. Ho un caro amico con un 320i Coupè con estetica M3, cerchi/gomma 235/40ZR17, terminale remus, centralina, filtro conico con presa aria fredda. In accelerazione su di un rettilineo di 2Km gli davo circa 5m con l'M42. Ho provato con l'M44 ( ) con estetica M3, 235/40ZR17 e airbox modificato e saranno stati una decina. E il suo 320 sta davvero bene (lui è un ottimo meccanico). Il 320 va generalmente meno in accelerazione, in ripresa dipende dai regimi da cui si parte, e in allungo si è li, con un leggero vantaggio dell'M44 (il 320 ha il rapporto al ponte di 3.45, come l'M42 pre '95, mentre è 3.38 per l'M44).
scusate ma io non capisco tanto. il 320 ha sempre 10 cv in più del 318is, perchè allora è così lento? è una questione di peso?
mi inizio a spiegare perchè la golf III (seppur elaborata), con un minchietto e mezzo di cavalli in accelerazione era un botto più scattante della 318is
Eh si purtroppo il peso conta tantissimo, la mia dichiarati a vuoto pesa 1450, più i vari liquidi arriviamo a 1530..Quindi un bel pachiderma.
Dai dati rilevati dalla rivista Auto il 320i (berlina tra l'altro) fa 0-100 in 9,11 sec e i 1000 m in 30,19 , il 318is invece segna 0-100 9,26 e 1000m in 30,36. il 320i cabrio fa 0-100 in 10,08 e 0-1000m in 31,26 La mia che è coupè tra l'altro non pesa 1400 kg ma 1320 .. ho la versione m52 del 6 cil e un silenziatore terminale csc .. è vero che in allungo l'is è impareggiabile ma credetemi.. in basso tira veramente