250 euro da "buttare " per la mia 1 er coupè | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

250 euro da "buttare " per la mia 1 er coupè

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Birrafondaio, 15 Aprile 2011.

  1. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    ?????
     
  2. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    vero lampante, una barra così rigida favorisce sicuramente lo slittamento dell'asse posteriore

    d'altra parte è il motivo stesso per cui viene montata: il posteriore scivola ed aiuta l'inserimento...a grandi linee!

    non posso che straquotare la tua proposta di prokit+asole,

    ciao
     
  3. mikempower

    mikempower Primo Pilota

    1.228
    28
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    4.874
    BMW 118d
    chiedo scusa...non mi ero accorto di non aver aggiunto un "comunque" in modo tale che la frase fosse:"mi sa che se non lavori anche sugli angoli all'anteriore ti ritrovi COMUNQUE con un sacco di sottosterzo però..."

    è evidente che indurire il posteriore porta ad un ariduzione del sottosterzo...

    cmq io la barra antitollio la farei per ultima..
     
  4. nic123d

    nic123d Secondo Pilota

    596
    10
    5 Marzo 2010
    Reputazione:
    450
    BMW 123d coupè Msport
    Scusate..ma.. parlando di M3,

    perchè la coupè che ha una tenuta e guidabilità migliore della cabrio, monta una barra antirollio più piccola? (20mm contro i 23mm)

    immagino che nella CABRIO, per ovviare alla mancanza del tetto, (quindi telaio meno rigido), abbiano dovuto irrobustire il telaio mettendo una barra antirollio più grossa.

    (credo inutile o magari anche controproducente sulla M3coupè in quanto renderebbe troppo rigido il posteriore con ovvia diminuzione di aderenza)

    ecco.. tutto questo per chiedervi.. ha senso mettere una barra antirollio di una M3 su una serie 1 coupè??:-k

     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2011
  5. fabiorp1000

    fabiorp1000 Collaudatore

    326
    5
    22 Dicembre 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120d Coupe
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2011
  6. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Io penso che anzichè parlare "in teoria" sarebbe bene prendeste l'auto, andaste in pista e provaste CON e SENZA barra come funziona.

    In ogni caso la mia opinione ve l'ho data. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. nic123d

    nic123d Secondo Pilota

    596
    10
    5 Marzo 2010
    Reputazione:
    450
    BMW 123d coupè Msport
     
  8. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    Già fatto e rifatto,con la barra hai meno rollio e meno sottosterzo in percorrenza,ma se non hai un 123,130 o 135 con eld secondo me l efficacia dell auto ne risente in quanto sul punto di corda accellerare diventa inutile perchè la ruota posteriore interna ha trazione pressoché nulla...
     
  9. nic123d

    nic123d Secondo Pilota

    596
    10
    5 Marzo 2010
    Reputazione:
    450
    BMW 123d coupè Msport
    Si, in effetti hai perfettamente ragione...

    ma oltre alla pista, con la barra antirollio che monti te, hai avuto una perdita di confort?

    mi spiego meglio... già con la mia che ha l'assetto Msport, l'auto è molto sensibile; soprattutto quando nelle rotonde prendo una buca o una cunetta con entrambe le ruote. (si ha la sensazione che l'auto si scomponga, e appena schiaccio un pò di più tende a scodare un pò troppo:eek:)

    ecco, non vorrei che in questo caso, con la barra M3 si peggiori la situazione:-k.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2011
  10. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    già, questo problema è chiaro...la barra rigida aumenta il trasferimento di carico ruota interna-->ruota esterna dello stesso asse...quindi è evidente che in uscita di curva alleggerisci ulteriormente la posteriore interna!

    tuttavia vorrei veramente provarla come modifica, in inserimento deve essere molto più divertente! aspetto solo di poter montare tutto da solo...

    ciao
     
  11. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    la provi e dici "che spettacolo!!!"(se hai asolato i duomi) ma dopo pochi giorni ti rendi conto che la potenza che prima scaricavi a terra ora la usi per far slittare la gomma.senza eld o autobloccante consiglierei la barra performance che dovrebbe essere un compromesso tra quella m3 e quella originale...
     
  12. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Io ho notato il culo MOLTO più stabile per strada, si scompone meno, e quando si scompone è molto più lineare e comunicativo. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Convinto tu che slitta convinti tutti, io in pista ci vado e i video ci sono. Considerato che son gommato Falken e che ho circa il doppio -se non di più- dei tuoi cavalli non so come la tua auto possa slittare.

    Inoltre, la barra performance è la barra anteriore M3 coupè con relativi supporti, qui si parla di barra dietro...

    NB: nel caso non si abbia già l'assetto M-Sport, comprando assetto performance ti danno anche una barra dietro, ma è quella M-Sport, decisamente ridicola.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2011
  13. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    è una 135 la tua?hai l eld? se non hai l eld e dici che non slitta vuol dire che sei un fermone!!!! :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20"> ... è una cosa che provano tutti quelli che tirano con serie 1 senza eld o lsd,per questo è stato fatto un gda sul quaife.se si ha un assetto eletta il mio consiglio è la barra m,il giusto compromesso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2011
  14. nic123d

    nic123d Secondo Pilota

    596
    10
    5 Marzo 2010
    Reputazione:
    450
    BMW 123d coupè Msport
    MUCCIO, ho guardato tutti i tuoi video :eek:

    beh... che dire,. complimenti!!=D>

    p.s. ma cos'ha il tuo indicatore di livello carburante? :-k
     
  15. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Si 135i con edl (non la fanno senza).

    L'indicatore carburante può assumere varie funzioni, dall'indicatore pressione turbo, all'indicatore anticipo, AFR ecc... Dipende come lo imposto tramite comando "4-freccie". ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    muccio lampante ti sta proprio dicendo che il problema di perdita di motricità si ha SENZA EDL...tu che lo hai è normale che non lo noti, chiaro? tu risci a scaricare la potenza in uscita anche con un ampio trasferimento di carico che alleggerisce la ruota interna.

    sei daccordo almeno sul fatto che una barra rigida aumenta il trasf.di carico alla ruota esterna giusto?

    ciao
     
  17. nic123d

    nic123d Secondo Pilota

    596
    10
    5 Marzo 2010
    Reputazione:
    450
    BMW 123d coupè Msport
    scusa, mi potresti dire meglio di cosa si tratta??

    come faccio ad attivare le altre opzioni??:razz:
     
  18. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Tutt'altro.

    Che io sappia, il trasferimento di carico non è dato dalla rigidità degli ammortizzatori/rollio. E' il medesimo ed è dovuto solo all'accelerazione laterale, + minima parte rollio.

    A parità di velocità di percorrenza di curva -quindi a pari accelerazione laterale- il trasferimento di carico è il medesimo, anzi, sarà MINORE (di pochissimo, ndr) sulla ruota esterna poichè la macchina rolla decisamente meno.

    E' una centralina gestione motore che funziona solo su n54 (3000biturbo benzina). ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2011
  19. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    Amen!!!!!!..muccio se abitavamo vicini ti facevo provare la mia senza edl,davvero ne ha risentito tanto in trazione,come tutte le 1 del resto..beati voi con l edl!!... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    la sai sbagliata: occhio che tu stai confondendo trasferimento di carico e rollio...che sono due cose distinte e per certi versi opposte...è difficle da spiegare se non sei un pò pratico, ma diciamo che messa giù bovinamente più è rigido a rollio l'assetto, maggiore è il trasferimento di carico tra ruote dello stesso asse!

    come prova immagina le trazioni anteriori con assetti spinti: irrigidiscono al max la barra posteriore per ridurre ilò sottosterzo, e come risultato la posteriore interna si solleva in curva = trasferimento di carico del 100% tra interna ed esterna dovuto alla antirollio rigida...

    bon, come detto è spiegata un pò alla buona, poi torno ora da una festa e di meglio non so fare, ma il principio è questo, ciao!
     

Condividi questa Pagina