Ciao ragazzi il 2200 6L ha sostituito nella produzione il 2000 6L. Domanda a voi che ne sapete a pacchi: quali sono le differenze in termini di tecnica prestazioni e soprattutto durata dei due motori?
sparo ma mia caxxata quotidiana.. di prestazioni nn dovrebbe cambiare nulla...se i cavalli sono gli stessi..e 6l... x quanto riguarda la durata..nn cambierebbe nulla neanche li...forse l'erogazione più fluida..o più pronta ma x il resto neanche 200 cc nn dovrebbero sentirsi... il parere agli esperti
Aumentare la cilindrata dei pistoni fa sempre bene, aumenta il rendimento del motore che riesce ad entrare piu facilmente nell'arco di utilizzo col minor consumo. Di contro abbiamo un maggiore consumo (unito alle maggiori prestazioni) usando a fondo il motore ,quando però lo si sfrutta molto.
La sezione E36 forse non è la più adatta per questa domanda, visto che solo che la E46 ha montato entrambi i propulsori. Le differenze prestazionali fra i 2 sono notevoli, molto maggiori di quanto i 20cv farebbero pensare. Tenete presente che nelle prove sulle riviste il 320i E46 ha raggiunto un tempo 0-100 prossimo ai 10s, contro gli 8,3 s del 2.2, quindi un abisso. Inoltre il 2.0 è morto ai regimi più bassi, il 2.2 un po' meno, anche se entrambi danno il meglio agli alti regimi. Il 2.0 è euro 2, il 2.2 è euro 3/4. Come consumi nessuno dei 2 si segnala per la sobrità, purtroppo sono entrambi sottodimensionati (nascono solo per alcuni mercati fra cui quello italiano, in molti paesi il 6 cilindri più piccolo è 2.5). Consumerebbe meno il 2.0, ma occorre tenere sempre il gas spalancato per farlo andare, quindi poi nella pratica bevicchia...
Tecnicamente sono due propulsori non molto differenti, nonostante ciò che si pensi. Medesima architettura, stesso VANOS, manovellismi identici in fattura (ma ovviamente diversi in dimensioni). Nuovi collettori di scarico e conformazione delle luci si scarico di testa per l'M54 B22 (per rientrare nei parametri Euro 3 e 4 successivamente), nonchè nuovia gestione elettronica Siemens. Il carattere è pressochè simile, con l'M54 che si fa sentire pronto già dopo i 2000 giri, salendo regolarmente, e allungando con adeguata consistenza verso il limitatore. L'M52 è un poco più pigro sotto i 3500 giri, ma si fa sentire meglio dopo i 4000, con un miglior stacco rispetto all'M54. Restando ambedue propulsori ben lontani dalla regolarità e la coppia dei 2.5 e 2.8 L6.
altro che porto d'armi...per la mia ci vogliono i cingoli! ho le gomme posteriori un po finite..tipo alla treccia metallica
Riesumo questa vecchia discussione x' ho avuto modo di provare i due motori M52 ed M54 rispettivamente nelle versioni E36 150cv ed E46 170cv... Devo dire che a differenza di quanto descritto da AlexMi il gap prestazionale è quasi inesistente... L'M54 è moooolto regolare ed ha una coppia spalmata talmente bene che ha quasi del noioso... l'M52 in confronto è (come dice Ironlion) un pò più vuoto in basso ma molto più grintoso in alto... più coinvolgente... Abbituato al mio M52 sono stato molto deluso quando ho provato l'M54 (2.2) in quanto i 20cv supplementari sembrano fagocitati forse dalla maggiore massa del veicolo (E46) e forse dall'impianto di scarico in linea con le normative Euro3-4... I veicoli erano tutte e due delle coupè ed avevano lo stesso kilometraggio effettivo (circa 40.000 km), ma devo dire che gli 8"3 del 2.2 sullo 0-100 mi sembrano MOOOLTO ottimistici... L'E36 con l'M52 è accreditata di 9"9 (anche se sappiamo che BMW x E36 dichiarava inspiegabilmente tempi esageratamente pessimistici)... in realtà si attesta sui 9" netti... ma ripeto: gli 8"3 del 2.2 mi sembrano veramente troppo ottimistici... Sui consumi è vero il 2.2 consuma molto meno (siamo a livelli da 318iS) del M52 2.0 (che resta una petroliera...)