Il rapporto di moltiplicazione. Per ogni giro di ruote l'albero di trasmissione fa 3,07 giri, mentre normalmente ne dovrebbe fare 3,45 nel tuo caso. Questo ovviamente causa un'allungamento dei rapporti. Oltre al cambio infatti c'è un rapporto singolo anche nel differenziale (detto rapporto di riduzione finale), più il valore è alto più le marce si accorciano e viceversa. Infatti nelle M3 cambiano il differenziale con quelli con rapporto corto per favorire l'accelerazione e ravvicinare le marce. Nel tuo caso è stato sicuramente sostituito per guasto prendendolo da un'altra vettura con stessa tipologia di differenziale ma rapporto finale diverso, verosimilmente viste le velocità che hai dovrebbe essere un 3,07 o un 2,93 tipico delle 328Ci. :wink:
grazie nuovamente per la spiegazione avanzi rep! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma quindi avendo un differenziale con rapporti piu lunghi di quanto ne dovrei avere ne perdo in accelerazione ?
beh per 5-10€ credo che ne vale la pena rischiare!:wink: i rottamari si fanno maneggiare facilmente......
a questo punto non so che pensare....io l'ho smontato da un sei cilindri personalmente, perchè ero già consapevole della diversità.....forse qualcuno lo aveva già sostituito precedentemente, non saprei. ma non sapevo che alcune quattro cilindri avessero fondo scala 260,pensavo arrivassero al massimo 240. cmq tutti i valori sono esatti, a parte i giri motore verso i 6000,e la velocità finale.....cmq il quadro è indiscutibilmente da cambiare! posso fare una prova per vedere se avete ragione: possiedo diversi quadri del 318i fondo scala 220 e 240....posso sostituirne uno e vedere se si comporta allo stesso modo......se lo fa, allora anche il mio è di un 318!:wink:
Anche la 320is da 192cv era 4 cilindri in quanto il motore derivava da quello della M3. Secondo me ti è capitato quel cruscotto lì. :wink:
Beh in accelerazione pura con partenza da fermo perdi qualcosina perché i rapporti sono molto distanziati e quindi quando cambi marcia l'auto scende abbastanza di giri. Piuttosto perdi in ripresa, con una quinta da oltre 250 Km/h sicuramente non puoi fare riprese da 60 o 80, come minimo devi scalare in terza (che è da 160 Km/h circa immagino). L'unico vantaggio di rapporti così lunghi è il consumo a velocità costante, in quinta a 90-100 sarai sotto i 2000 giri e a 130 intorno ai 2500 giri. :wink:
waw che culo allora!! ora si che posso fare collezione! in pratica ora ho i quadri: 320i-320is-318i-318d-325tds.....qualcuno ne ha uno m3? buono a sapersi! grazie mille cmq!!!
non esageriamo.. questi sono rapporti da Td. Diciamo sui 3000 giri a 130. che sono poi 6000 a 260 ipotetici.
peccato che di 320is 4 cilindri su e36 non ne siano mai esistiti, e il quadro di una E30 è ben diverso da quello di una E46. per giri motore, il 2litri 6 cilindri 150cv ai 130 in V è sui 4mila giri o poco meno
ah, per questo non avevo mai sentito dire di e36 320is!!!! ragazzi.....allora è semplicemente dello stesso modello, ma di anno diverso....come pensavo.....cmq da cambiare. magari è di un m52 vanos.....i valori finali cambiano semplicemente perchè il sistema vanos permetteva di cambiare la fasatura a seconda della posizione delle camme, quindi i giri finali non corrispondono....o cmq qualcosa del genere. se deve cambià e basta!