Mah, sembra più pronto in risposta al gas ma nulla di eclatante, il prossimio pieno torno al fossile e capirò meglio.
Inizio produzione 12/2016, ma per modelli diversi la specifica del motore non segue strettamente la produzione, le evoluzioni avvengono in date diverse. Il motore è B47D20a, molto probabilemente lo stesso del tuo, euro 6b. Io torno al fossile per verificare le differenze di produzione particolato.
Da libretto, l'anno ed il mese di produzione della mia sono, 6/2015. Io l'ho comprata ed immatricolata a gennaio 2016. Il motore è proprio quello B47D20A ed anche la normativa Euro 6 B.
I motori euro 6c su serie 4 hanno iniziato a montarli a marzo 2017, aggiungendo l'adblue. Ho una delle ultime esenti da urea.
La mia con HVO consuma un 10% in più. E' sicuramente una autoregolazione della centralina, tempo due pieni di HVO e i consumi aumentano del 10% circa. Fai un paio di pieni con gasolio speciale e i consumi tornano a posto. L'aumento si sente maggiormente in città. Il tutto è però pareggiato da prontezza migliore.
In Austria se ricordo bene miscelato al 40% e chiamato ENI Diesel + ma avevano tolto la dicitura standard che era sulle altre pompe. Chiedendo mi hanno confermato la percentuale al 40% e che non corrispondeva alla percentuale EN590.
Confermo sul campo, solo che la mia consuma di più con HVO anche del 10%. Specialmente facendo città e percorsi brevi ovviamente rispetto a parità di percorso.
Fai un paio di pieni di gasolio standard o Diesel+ (che a me consuma un qualcosa in più del diesel Max quindi senza HVO).
Ecco, questo è il punto nodale ossia, fino a quando si può miscelare gasolio fossile con HVO per mantenere le caratteristiche che ripettino la normativa EN590?! Nessuno lo sa con certezza!!! Tempo fa (guardate i miei interventi agli albori di questa discussione) chiesi a degli esperti fino a che punto ci si poteva spingere nella miscelazione ed azzardai anche un "provocatorio" 90/10 dove 90 era la percentuale di HVO e 10 quella di gasolio fossile. Mi venne risposto che in quel caso non si sarebbe potuta rispettare (sempre in ipotesi, naturalmente) la EN590 per via della minore densità dell'HVO rispetto al fossile. Poi ho postato dei link con dei riferimenti di carburanti già miscelati alla pompa (sempre con rispetto parlando ) che sono venduti in nord Europa, soprattutto in NL, nei quali, anche fino al 50% dii miscelazione, la EN590 viene rispettata. Chi ha ragione, dunque? Secondo il mio modesto parere, da semplice appassionato di questa materia, fino al 50% si dovrebbe rispettare la EN590 e non solo perchè lo dicono già altri (non credo che dichiarare inesattezze convenga a chi commercializza i carburanti miscelati, soprattutto i paesi dove la correttezza commerciale dovrebbe essere una "bandiera"), ma anche per una sorta di "logicità" della serie "fino a" in medio stat virtus . E' chiaro, poi, che ognuno fa le proprie scelte e considerazioni valutando anche, nel caso del mix, quale sia la percentuale che fa rendere meglio il proprio propulsore, indipendentemente dalle normative
21% HVO 100 e 79% gasolio EN590 https://www.bmwpassion.com/forum/threads/gasolio-hvo.387503/page-42#post-8821452
Si ho letto questo, ma allora perchè per alcuni vale fino a 50%? Non hanno fatto alcun calcolo in merito ed hanno sparato ad minchiam?!
La accendiamo Se si parla di "EN590", allora diciamo 1/5 HVO100, se invece ce ne freghiamo della EN590 e si discute su quantità utilizzabili con ragionevole tranquillità, allora diventa soggettivo, ma sicuramente 50% è un ottimo compromesso, seppur non più conforme alla EN590, in quanto la densità è solo leggermente inferiore a quella minima ammessa (0,805 anzichè 0,820 kg/litro), ma la lubrificazione è migliore (430 µm vs 460 µm), il numero di cetano anche (circa 60 anzichè 51). Quindi si, un compromesso sicuro e tranquillo anche per chi è restio all'utilizzo del HVO puro, con vantaggi innegabili e svantaggi (la densità) molto ridotto, ma come anticipato, non è sicuramente conforme alla EN590 per via della densità. Dimenticavo, anche per auto con elettronica schizzinosa al HVO100, un utilizzo al 50% rientra sicuramente nei parametri di adattamento della centralina, si parla di meno del 2% di differenza
Nel frattempo continuano i lavori per la revisione delle norme tra cui la EN590 (e la EN 15940*) e proprio per la densità e la lubricità, tra l'altro. QUI *= Revisione della EN 15940. La norma EN 15940 standardizza i diesel paraffinici (HVO) e si rende necessario un suo allineamento alla norma EN 590. Per effettuare tale lavoro è stato richiesto al partecipante NESTE di coordinare l’attività e di portare alla prossima riunione del WG 24 una bozza di testo per avviare la discussione. Chi fosse interessato a partecipare ci può informare per la sua inclusione nel gruppo. (Estratto dal link di cui sopra)
Il gestore ENI da cui mi rifornisco da almeno 20 anni mi ha detto che il loro Diesel+ ha il 15% di HVO e che rispetta la 590 quindi fino a li è tutto ok ma mi ha pure detto che il Diesel+ è additivato con non sa bene neppure lui cosa. Se il problema è il potere lubrificante si aggiunge olio (EVO mi raccomando ehehehe)
Il problema è che il gestore ignora (e sinceramente, vista la sua funzione, è anche giusto così), il fatto che ENI Diesel+ non è semplicemente 85% gasolio e 15% HVO, perchè altrimenti la densità risultante e la lubrificazione sarebbero diversi rispetto al Diesel+ (la densità peggiore e la lubrificazione migliore, seppur entrambi conformi alla EN590, che tollera sino al 21% di HVO). Quindi, prendendo un gasolio standard ed additivandolo col 21% di HVO, si ottiene un prodotto circa pari al Diesel+, ma senza però i vari additivi pulenti etc, o ancora meglio, prendendo il Diesel+ ed additivandolo col 21% di HVO, si ottiene un prodotto ancora migliore, con numero di cetano di circa 60 e senza rinunciare ai vari additivi pulenti. Questo ovviamente se si vuole rimanere sui prodotti alla pompa senza aggiungere null'altro, se poi si desidera aggiungere additivi, le possibilità sono infinite Diciamo che l'ultimo dei problemi è proprio il potere lubrificante, ma semmai tutto è concentrato sulla densità, unico parametro che pare non essere soddisfatto da HVO puro o miscele con oltre il 21% di HVO