Scusate, avevo postato una domanda sulle porte usb passeggeri ma ho trovato dopo nel forum la spiega. Scusate
Ciao quico82 , abbiamo notato che non ti sei ancora presentato nel forum, cosa che può succedere. Ti suggeriamo di farlo accedendo alla sezione Mi presento... io e la mia BMW aprendo una nuova discussione personale, abbiamo anche un facsimile all'occorrenza. Saremmo molto felici e contenti che presentandoti ci racconti un po' di te e della tua auto postando anche alcune foto. Cosa importante, é raccontarci di lei, perché ti faciliterebbe molto quando dovessi chiedere qualche info o aiuto per la tua macchina Con l'occasione ti invito inoltre, se non lo avessi già fatto, a leggere il Regolamento del Forum e le Condizioni di Utilizzo del sito. Grazie per l'attenzione! Buon proseguimento su BMWPassion forum.
Ciao luca vedo che sei un nuovo arrivo e che evidentemente non conosci ancora bene le regole del nostro. Forum. In particolare, per evitare dispersione di argomenti e duplicazioni di discussioni il cosiddetto cross posting non è consentito. Ti sarei grato se tu volessi continuare la discussione relativa al tuo problema nel thread dove hai già ricevuto alcune risposte. Stai tranquillo che altre delucidazioni in merito al tuo quesito non tarderanno ad arrivare. Cancello il messaggio in questa discussione. @Gigi63 cancello anche il tuo che non avrebbe senso tenere
Recupero questa discussione per chiedere un’informazione. Avendo una porta USB sotto il bracciolo, esiste la possibilità di installare un duplicatore di USB, in modo da ricavare due porte da quella singola sotto al bracciolo? Una la utilizzerei per la pendrive con la musica e l’altra per ricaricare il cellulare.
Ciao a tutti, la presa usb nel bracciolo nell’ultima versione della F48 é ancora di tipo USB2 o é USB3? In pratica visto che l’auto mi deve ancora arrivare e non avrà più il lettore CD, mi conviene comprare una chiave USB tipo 2 o 3? C’è anche poi un limite teorico alla dimensione di memoria (mi viene da pensare che più file archivi più può rallentare lo scorrimento nelle varie cartelle per ricerca dei brani). C’è poi qualche differenza tra USB 2 e 3 per la qualità di trasmissione dati (parlando di mp3). Io sarei propenso ad acquistare un’USB3 da almeno 256Gb. Grazie in anticipo per eventuali consigli.
Grazie della risposta ma in realtà non hai chiarito il mio dubbio… la porta USB “normale” può essere con tecnologia USB standard o con la più veloce USB2 o anche USB3, che condividono le medesime dimensioni della porta.
Nel bracciolo centrale è USB2 mentre le due prese del montante centrale per i passeggeri del sedile posteriore sono USB-C rispondo alle altre domande: Una chiavetta USB2 va benissimo per ascoltare musica campionata in formato MP3: Il formato della musica in MP3 utilizza campionamento da un minimo di 128Kbit/s a un massimo di 320Kbit/s (fisso o variabile che sia) - La trasmissione dati teorica dell'USB2 può arrivare in high-speed sino a 480Mbit/s pertanto non ci sono "colli di bottiglia" per questo flusso dati con l'USB2 La velocità di scorrimento della play list sia touch sia con la rotella della nostra BMW è indipendente dalla quantità di cartelle o di brani caricati sulla chiavetta pertanto una volta collegata la stessa e riconosciuta dal sistema e dal lettore interno, lo scorrimento dei brani è sufficientemente rapido. L'USB3.0 (anno 2011) arriva sino a 5Gbit/s ; USB3.1 (2014) sino a 10Gbit/s ; USB3.2 (2017) sino a 20Gbit/s l'USB-C o TypeC è la nomenclatura che fà riferimento alla connessione USB3.2 generazione2. Questi sono solo dati di velocità massima teorica scritti sulla carta che si realizzano solo se le componenti hardware (chiavetta-lettore-riproduttore) rispettano entrambi i protocolli dell'interfaccia stabilita. In considerazione di ciò che ho scritto, la scelta della tipologia di chiavetta è ovviamente personale ma, a ragione di logica, la velocità ti può servire non tanto per la trasmissione dei dati durante l'ascolto, ma piuttosto, quando la vai a collegare al PC per poterla riempire dei tuoi brani preferiti. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
Dimenticavo di scrivere che la porta USB1.0 (del 1996) e la USB1.1 (del1998) o Standard a cui forse tu fai riferimento, che hanno velocità da 1,5Kbit/s a 12Kbit/s teorici massimi, ormai sono cadute in disuso e non esistono più già da alcuni anni nelle apparecchiature hardware.
disamina più che esauriente, complimenti!! Visto che sei così ferrato in materia, e disponibile, ne appprofitto per chiederti un ultimo parere: nella chiavetta metterò solo file convertiti da master CD originali, utilizzando Windows media player (so che c’è di meglio ma l’ho già istallato ed é facile e veloce). la domanda, alla quale anche nei post precedenti non è stata data chiara risposta, é se il sistema legge anche file Windows media (i FLAC in un post precedente sembra di sì) che in teoria (e in pratica) dovrebbero essere qualitativamente migliori (ho la versione business del navigatore). Capisco che parlare di fine qualità dell’audio in auto é relativo, fra rumori vari intra- ed extraveicolari (non avendo per giunta l’HK ma avendo optato per il più economico upgrade da 300 € a 8 casse), per cui non so neanche se vale la pena convertirli in formati più pesanti dell’mp3. Grazie ancora
Ti ringrazio, hai chiarito anche alcuni miei dubbi e difficoltà di gestione della chiavetta, pensavo che più file suddivisi per cartelle non fossero gestibili.
Caro LeoB. Personalmente non ho verificato se il sistema è in grado di leggere i file WMA (window media audio) Io considero poco usufruibile e limitato il decoder di proprietà windows e sono anni che non lo uso, infatti molti player hardware stand alone non sono nemmeno dotati del plug-in di conversione di Windows (a cui peraltro dovrebbero pagare inutili costi di royalty). Tale plug-in non è mai stato aggiornato dai tecnici di "Bill Gate" percui lo considero obsoleto. Se converti da CD audio ti consiglio il programma gratuito EAC (Exact Audio Converter) che è al momento uno dei migliori in assoluto per i sistemi Windows, ma ce ne sono anche altri gratuiti e pratici che puoi scaricare dalla rete. Puoi convertire in MP3 impostando un bitrate da 192 a 260 con frequenza 44,1Khz o meglio 48Khz a 16bit Oppure puoi convertire in FLAC che a parità di peso del file ti permette un bitrate e una frequenza migliori. Io ho provato a convertire uno stesso brano in MP3 e in Wav (la stessa qualità non compressa del CD originale) e a mio modesto parere non ho notato una grande differenza in auto. Io non possiedo HK sulla mia auto ma solo il multiamplificato, forse chi possiede HK può apprezzare qualche differenza in più. Parliamo però di un ascolto in auto e non in una sala audio specificamente predisposta con un impianto di qualità. Poi anche il genere musicale fa la differenza, per il Pop Rock ed altri generi le differenze sono meno fastidiose rispetto a un brano sinfonico con orchestra. Avendo esperienza in campo musicale per la mia professione, personalmente non oserei ascoltare un brano sinfonico in auto. Ovviamente i gusti personali non si discutono.
Grazie della risposta Alla fine anche Windows Media Player consente di convertire in mp3 scegliendo 3 livelli di bitrate, mi pare proprio fino a 260; inoltre mi nomina automaticamente i brani, suddividendoli in cartelle già divise per autore, e scarica automaticamente le copertine dei CD da internet (che spero poi si visualizzeranno sul monitor). In ogni caso grazie 1000! Magari provo a convertire lo sesso album in mp3 e flac per vedere se colgo differenze.