Ciao a tutti! Premesso che ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato moltissime informazioni, vi spiego il mio problema. Ho un 120d Xdrive di gennaio 2017, con 70.000km. L'ho presa usata con 23.000km quindi non so se sia stata sostituita in garanzia la famigerata l'Egr...ma tanto vedendo quello che viene fuori dai vari topic il problema si ripresenta anche a chi l'ha già cambiata. Praticamente ho cominciato ad avvertire gli stessi problemi che lamentano molti qui (anche se inizialmente pensavo fosse un problema del cambio automatico) ovvero andando a gas parzializzato intorno ai 1500/2000 giri l'auto a volte strattona, ed una volta mi è anche andata in recovery la centralina. Ora vi chiedo, quali potrebbero essere le soluzioni percorribili? 1) andare sempre a tavoletta - sicuramente divertente ma non so quanto attuabile 2) smontare l'egr e pulirla con prodotti specifici - ma non ho idea di dove sia collocata e non ho trovato alcuna guida per motori b47 3) escludere elettronicamente l'egr - tanto anche se è esclusa non va ad intasare il fap giusto? Inoltre, è un'operazione che si può fare tramite qualche programma, o servono software più specifici (ovvero solo chi rimappa le centraline può fare questo lavoro)? Grazie tutti a chi vorrà rispondere :)
se la mappa è fatta bene si intasa poco o nulla rispetto stock, se peró l'auto viene usata 100% in percorsi brevi è meglio lasciarla attiva serve per forza rimappare per EGR OFF
perchè da un lato fa entrare aria pulita in aspirazione e dall'altro incrementa il totale degli incombusti diretti al DPF
Grazie, non sapevo, pensavo che l'EGR facesse entrare in aspirazione solo gas di scarico e non anche aria pulita.
È il contrario, chiudere l'egr da il vantaggio di far entrare solo aria pulita in aspirazione, ma lo svantaggio di aumentare gli incombusti che l'egr rimanda in aspirazione.
È vero che qualche problemino lo avverto ancora, ma rispetto alla prima egr che feci cambiare, decisamente meno e soprattutto fece differenza l’aggiornamento software (che presumo sulla tua sia stato fatto, essendo che è due anni più giovane della mia). A meno che non siano stati fatti tutti in città e/o a bassi regimi dubito che ci sia molto sporco, ma magari è possibile e una smontata gliela darei…anche se non so come aiutarti a farlo.
Grazie a tutti per le risposte gentilissimi Adesso ci ragiono un attimo...i km sono stati fatti tutti in ambito extraurbano (faccio circa 70 km al giorno per lavoro)...casomai vedo con il mio meccanico di fiducia se pulire l'egr/collettori. Mi aveva fatto un lavoro simile sull'Audi A5 2.0 tdi e non vi dico a 120.000 km come era conciata.... Al limite punterei su una mappa soft...anche se non so a chi rivolgermi qui in zona per fare un lavoro fatto per bene, che vuol dire magari pochi cavalli ma fatti bene! La mia unica preoccupazione non sono tanto gli sporandici strattoni, ma piu che altro possa cedere da un momento all'altro causandomi un danno ben maggiore
Io ho avuto lo stesso problema ma l'ho semplicemente sostituita. Da allora sono passati 30.000+ km e non ho più avvertito nulla, ho anche la mappa
veramente è il contrario. la valvola egr fa entrare in aspirazione i gas di scarico , mischiandoli all'aria pulita. l'aria unicamente pulita entra se elimini l'apertura della valvola egr. lasciandola attiva, il livello di incombusti diretti al DPF è sicuramente maggiore. Il principio di funzionamento del ricircolo gas di scarico (EGR) è difatti il seguente: diminuire la temperatura sviluppata dalla combustione qualora non venga richiesto il massimo rendimento. Tale abbassamento della temperatura media di combustione diminuisce il tenore di ossidi di azoto emessi, ma peggiorando appunto la combustione aumenta il tenore di incombusti... (particolato) e siccome l'egr viene attivato appunto quando non sono richieste le massime prestazioni, direi che è proprio in città che lavora maggiormente. ergo; se usi l'auto principalmente in città, è proprio questa semmai la condizione in cui il motore farebbe volentieri a meno dell'intervento della suddetta valvola.
esatto. è il contrario. con l'egr chiusa in aspirazione entra solo aria pulita. ma non esiste nessuno svantaggio riguardo gli incombusti rimandati in aspirazione Senza egr il tenore di incombusti è minore, ma è ininfluente (perchè se la valvola è chiusa, in aspirazione i gas di scarico non ci vanno più..)
Ho scritto in modo un po' ermetico ... lo svantaggio e' che aumentano gli incombusti che arrivano al DPF, aumentando le necessita' di rigenerazione, soprattutto in citta' dove la valvola starebbe aperta piu' a lungo.
non capisco cosa intendi. comunque la combustione funziona in questo modo: immettendo assieme alla carica fresca una percentuale di gas di scarico, riduci percentualmente la quantità di comburente, peggiorando quindi la combustione stessa e di conseguenza producendo PIU' incombusti. di contro, abbassi il potere calorifico, e di conseguenza il tenore di ossidi di azoto prodotti, ed emessi quindi in atmosfera. concludendo, eliminando il ricircolo gas esausti (egr) emetterai in atomosfera una quantità maggiore di NOx, ma una minor percentuale di particolato. ovvero, anche al DPF arriverà meno particolato incombusto, e le rigenerazioni saranno ovviamente minori.
Credo che @Gabo facesse riferimento al fatto che qualcuno ha avuto comunque dei problemi, eliminando l'EGR e facendo "molta città", ecco. Quindi in quel caso (se si pensa che l'utilizzo maggiore della vettura sia quello), converrebbe tenerla funzionante. https://www.bmwpassion.com/forum/threads/valvola-egr.309557/page-2#post-8422821 https://www.bmwpassion.com/forum/threads/valvola-egr.309557/page-2#post-8428081 https://www.bmwpassion.com/forum/threads/valvola-egr.309557/page-2#post-8428132
li avrà avuti certo per altri motivi. se l'egr crea problemi, li crea proprio quando si attiva, cioè principalmente in città (al minimo, in colonna, a carichi ridotti, ecc) quindi, il vantaggio di eliminarla lo godrebbe soprattutto chi utilizza l'auto in quelle condizioni. tu puoi anche lasciarla attiva, perchè quando premi il gas viene disattivata, e notoriamente non hai il piede leggero
dettaglio meglio la mia risposta perchè qua dentro devo sempre stare sull'attenti EGR ON riduzione aspirazione aria pulita nei carichi parzializzati, minori prestazioni del motore in tali frangenti, diminuzione del carico al DPF poichè una parte degli incombusti rientra in aspirazione per essere riciclata, situazione ideale per percorsi brevi EGR OFF aumento aspirazione aria pulita nei carichi parzializzati, maggiori prestazioni del motore in tali frangenti, aumento del carico al DPF poichè nessuna parte degli incombusti rientra in aspirazione per essere riciclata, situazione non ideale per percorsi brevi
capito. intendi che con egr attiva anche a fronte di una maggior produzione di incombusti la quantità di essi che giunge al dpf sarebbe minore perchè una parte dei gas viene deviata in aspirazione. quindi escludendo l'egr il dpf si intaserebbe meno. non condivido, ma almeno ho capito il tuo punto di vista
Quindi per uso prevalentemente cittadino si consiglia di non chiudere l'EGR? Perché leggo pareri contrastanti
E' vero, amico mio. Infatti la mia è attiva...solo per quei minuti per far andare in temperatura il propulsore...poi...sempre aperta!!!