BMW Serie 3 E36 - Olio 318i M40 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 E36 Olio 318i M40

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Andrew78, 9 Gennaio 2018.

  1. Andrew78

    Andrew78 Kartista

    105
    0
    9 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    Bmw e36 318i m40
    Ciao a tutti i forumendoli,

    è arrivato il momento di cambiare l'olio della mia e36 berlina 318i con motore M40.
    Ho sempre utilizzato il castrol semisintetico 10-w40 ma ho visto che ho parecchie difficoltà a reperirlo nei negozi.
    Sul sito della castrol non compare nemmeno più ora fanno solo oli di tipo sintetici.
    A questo punto su internet ho trovato i seguenti tipi:

    1) Bardahl XTC 10w-40 sintetico
    2) Mobil Super 3000 X1 5w-40 sintetico
    3) Mobil 1 FS 0w-40 sintetico
    4) Castol Edge 5w-40 sintetico
    4) Castrol GTX 10w-40 semisintetico

    Secondo voi utilizzare un olio sintetico al posto del semisintetico potrebbe comportare danni al motore nonostante rispetti la gradazione e le specifiche della casa?

    Ciao e grazie
    Andrea
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    visto che non chiede olio particolarmente pregiato, prendi il mann oil 10w40 su ebay.de
     
  3. Andrew78

    Andrew78 Kartista

    105
    0
    9 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    Bmw e36 318i m40
    Mann oil? mai sentito! cmq grazie! ;-)
     
  4. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Ciao, io compro spesso su questo sito, e mi trovo bene:
    Secondo me questo olio va bene:
    https://www.auto-doc.it/castrol/2415652

    Controllati tramite il N°telaio, oppure misurati il vecchio, che filtro monti, dato che dovrai sostituirlo assieme all'olio. L' M40 ne ha 2 tipi:

    https://www.auto-doc.it/bosch/1186546

    https://www.auto-doc.it/bosch/1186389

    Non succede nulla, tranquillo, metti un 10W40 che va benissimo alle nostre temperature.
     
  5. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Strana domanda la tua.... il sintetico e' nettamente migliore ed anche piu costoso del semi sintetico... non sbaglieresti affatto anzi. Se il tuo portafoglio puo'... di certo sintetico. Altrimenti visto anzianita' e tante altre menate... 10w40 semisintetico e via avanti andare.
     
    A cbr piace questo elemento.
  6. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.697
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    non so se su M40 è come sul mio M20B23, ma se non metti il 10W40 ( e metti il 5W40) si sente rumore di punterie
     
  7. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.697
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
  8. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.755
    400
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    26.090.005
    Bmw E36 . Renault Clio
    Sulla mia e36 anche se non lo richiede ho quasi sempre messo oli sintetici , in genere con gradazione 5w40.
    da poco ho provato il Mobil 1 fs 0w40 , va bene e, sembra anche ( almeno da fresco ) abbia tolto qualche rumorino acquisito con la vecchiaia , per ora ci ho fatto solo 2000km .

    Sono anche curioso di verificare prossimamente se cambia il cosumo di olio per via della viscosità maggiore a freddo ..
     
  9. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Mah.....è meglio questo, è meglio quello, è meglio quell'altro.......quando si parla di olio motore è un po come indovinare il sesso degli angeli!!!
    Dal mio, e sottolineo mio, punto di vista per motori progettati e concepiti oltre 20/25 anni addietro quando ancora gli 0Wxx non esistevano è inutile farsi tante "seghe" mentali, inoltre su motori con chilometraggi importanti andrebbe a mio avviso sempre messo in primo piano il potere di protezione del velo di olio che si forma tra le varie superfici da lubrificare.
    Questo anche a discapito di un eventuale maggiore consumo di carburante e di un leggero appesantimento della rotabilità del motore, ma di un elevato potere protettivo sulle parti da lubrificare.
    Per questo motivo, secondo il mio modesto parere, evito di usare ( forse sbagliando) olio con caratteristiche particolari come lo 0W40.
    Queste tipologie di olio denominate anche "fuel efficienty" sono ottime secondo me su motori di nuova generazione che godono di notevoli miglioramenti a livello di meccanica e con chilometraggi non elevati.
    Onestamente non scenderei sotto ad un valore di indice di viscosità a caldo inferiore a 4 centistoke, proprio per preservare gli organi del motore in rotazione, già sofferenti di 200.000/300.000 km.
    Per questo motivo uso come minimo 10W40 e prediligo il 15W40 dato che nella zona in cui abito raramente di inverno le temperature scendono sotto ai -7/8 gradi, e l'auto dorme al coperto.

    Di seguito una interessante tabella ed una breve spiegazione della stessa.

    [​IMG]
    [​IMG]
     
  10. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Pensa che da nuova sulla mia mettevo lo 0w30 total sintetico poi dopo taaaanti km mi hanno consigliato di mettere il 10w40 semisint ed ho sempre messo quello.
     
  11. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.755
    400
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    26.090.005
    Bmw E36 . Renault Clio
    Di fatto, come già avete detto su tutti i motori a benzina e36 (m3 a parte) vanno benissimo oli con gradazione 10w40 e 15w40 in base alle temperature della zona , lo 0w-x e 5w-x lo mettono come oli speciali approvati .

    Come lo si può vedere a pagina 143-144-145 del manuale e36

    http://www.vargiolu.net/BMW/E36/Manuale/?Page=All

    Tuttavia , nonostante alcuni mi hanno sconsigliato ( e non solo sul forum ) di usare un olio molto fluido su un'auto chilometrata , ho messo nel mio motore uno 0w40, solo per un mio capriccio e voglia di testare .

    Vedremo..
     
  12. Andrew78

    Andrew78 Kartista

    105
    0
    9 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    Bmw e36 318i m40
    Si ma il mobil 1 costa un botto! Va bene che è forse il migliore ma 54 euro la tanica da 5L mi sembrano troppi
     
  13. Andrew78

    Andrew78 Kartista

    105
    0
    9 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    Bmw e36 318i m40
    Già si sentono col 10w-40 i rimori punterie...e ha quasi 200k chilometri...
     
  14. Andrew78

    Andrew78 Kartista

    105
    0
    9 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    Bmw e36 318i m40
    Ciao,
    si è proprio quello l'olio che ho sempre utilizzato, per quanto riguarda il filtro devo controllare quale dei 2 sia...comunque ad ogni cambio olio ho sempre cambiato anche il filtro ;-)
     
  15. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Anch'io compro quell'olio ed in quel sito.... e come dicevo ho su tanti km e quel tac tac. Lo sento poco nulla ad auto fredda e di piu ad auto calda... se cambiassi gradazione verso l'alto? 15w40?
     
  16. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Per il TDS vale un discorso diverso, in quanto già la casa costruttrice indica una viscosità differente rispetto ai motori benzina.
    Tra l'altro dovresti avere (ed essendo tu preciso da come ti conosco virtualmente qui sul Forum, sicuramente conservi) un allegato al libretto uso e manutenzione sul quale sono riportate le specifiche dell'olio per il tuo motore.

    E ci mancherebbe, la mia non voleva essere sicuramente una critica,anzi, solo un modo differente di vedere la cose.:mrgreen:
    Anche se ovviamente un periodo di tempo "limitato" (10/15 mila km) di uso di un olio diverso non potrà mai fare emergere un pro o contro.
    Bisognerebbe percorrere almeno 100.000 km su due motori uguali con due oli differenti usando sempre la stessa tipologia di lubrificante, e poi aprirli e verificarne l'usura.
    Tempo addietro Quattroruote aveva fatto una prova simile.

    Resta con il tac-tac che tanto è la catena allungata, con l'olio più denso non risolvi, secondo me.
    Al tuo posto però, proverei a sostituire il tendicatena inferiore se mai fatto ovviamente.

    EDIT:
    Ho scritto inferiore pensando al mio motore, ma la tua ne ha uno solo e tra l'altro interno al carter distribuzione, e non esterno come il mio, quindi necessita di aprirlo.........
     
    Ultima modifica: 11 Gennaio 2018
  17. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Si si ho tutto di originale a corredo, anche tutti libretto che poi sono serviti anche per l'asi.
    Ricordo avevo gia' guardato e sicuramente davano 0-30 e poi il 10-40 non ricordo se c'erano altre possibilita'. Devo riguardarci.

    No quel motore non e' mai stato aperto, ne tolto un iniettore, mai rifatta frizione, nessun tendicatena... ma io non ho conoscenze per farlo da me ed in giro nessuno vuole prendersi responsabilita' di toccare.. dicono che aprire a questi anni e km posso solo che trovar rogne nel richiudere.
     
  18. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Mannoil si trova su ebay.de ed è valido come molti altri a prezzi molto più bassi. Talmente bassi che conviene prendere le formule più pregiate.
     
  19. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Ho editato il mio post precedente.
    Sulla mia lo ho sostituito, ma da me è una caxxata, è avvitato di fianco e non si smonta nulla.
     
  20. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Mi puoi mandare qualche foto di cosa dovrei smontare? e' facilmente accessibile o ci vuole ponte?
     

Condividi questa Pagina