Ciao a tutti i forumendoli! Ho percorso quasi 10k chilometri con le mie Falken Ziex 914 Ecorun e pensavo di girarle in modo da ottimizzare il degrado tra asse anteriore e posteriore. Avete idea se su modelli come la mia e36 ha senso effettuare una rotazione delle ruote tra gli assi? Posso perdere in handling? In che modo va praticata tale rotazione su auto con trazione posteriore? Grazie per le info! Andrew :wink:
sulla mia 320i e36 non ho mai sentito la necessità di girare le ruote , il consumo è sempre stato abbastanza omogeneo su tutti 4 gli pneumatici , solo a fine vita ho notato le posteriori leggermente più consumate , diciamo un millimetro in meno rispetto alle anteriori . sicuramente il consumo delle gomme dipende molto anche dallo stile di guida quindi aspettiamo anche altri pareri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .
Vero, la e36 consuma uniformemente tutti e 4 i pneumatici. Se però hai delle asimmetriche può valere la pena di incrociarle, un gommista mi spiegava che si riduce lo scalettamento e quindi il rumore. Chiaro poi che se la convergenza non è a posto, tutto cambia. La mia però con le 235 si bruciano i bordi interni dietro, pur avendo tutti i valori a posto.
Ciao ragazzi! Ecco cosa ho trovato sul manuale Bentley per BMW e36: Tires, rotating BMW does not reccommend tire rotation. Due to the car's suspension design, the front tires begin to wear first at the outer shoulder and the rear tire begin to wear first at the middle of the tread or inner shoulder. Rotating the tires may adversely affect road handling and tire grip. Note: The main purpose of tire rotation is to promote even wear and maximum tire live. The tire life may be decreased slightly if the tires are not rotated.
Beh, certo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma se vuoi consumarle fino a fine vita, a te conviene ruotarle
Ok, infatti era quello che pensavo di fare...ma come vanno rotate?...io pensavo di incrociare le anteriori spostandole nell'asse post e le posteriori le prendo così come sono e le metto nell'asse ant. Che dite?
Se hai gomme asimmetriche, senza direzione di rotolamento, metti l'ant dx al post sx, e ant sx al post dx. Se sono simmetriche per farlo vanno smontate dal cerchio perché hanno un senso di rotolamento, quindi io mi limiterei a spostarle da un asse all'altro, mantenendo dx e sx ai loro posti.
Ciao Vinz, sembrerebbero asimmetriche, ti riporto la descrizione sul sito ufficiale Falken che trovi al seguente link: http://www.falkentire.com/tires/car-tires/ziex-ze914-ecorun-tire The ZIEX ZE914 ECORUN is a hybrid vehicle tire with the cost saving fuel efficiency of a Low Rolling Resistance Compound, engineered with performance in mind. This tire features an asymmetric tread pattern with four straight wide circumferential grooves for hydroplane resistance along with a dual high rigidity rib construction, allowing good wet and dry braking stability. Slots and sipes can be found throughout the tire, optimized for even tread wear with a comfortable ride while providing additional traction. With a size list ranging from 15-inch to 18-inch and speed ratings of H, V and W, the ZE914 ECORUN is a great tire for enthusiasts looking to save at the pump.
le mie si sono consumate perfettamente uguali, senza ruotarle. solo alla ruota ant dx, si è usurata di più la spalla esterna, ma credo sia dovuto alle molte rotonde.
scusate ma non sono le gomme simmetriche che si possono invertire senza nessun rischio di sbagliare ? ..mentre quelle asimmetriche e direzionali bisogna rispettare il senso di montaggio ?
No, le simmetriche (direzionali, con battistrada a freccia) hanno un senso di rotolamento, se le INCROCI senza smontarle dal cerchio hai le gomme al contrario Le asimmetriche invece hanno solo il lato esterno da tener presente
Ok ragazzi, quindi ricapitolando dovrei fare questa mossa: Ovviamente prendo l'esempio di destra che riguarda la rotazione ruote asimmetriche per auto a trazione posteriore, giusto?
avevo qualche dubbio sulle asimmetriche , quindi si possono incrociare anche loro , bene . solo per fare chiarezza sull'argomento , esistono anche le simmetriche non direzionali e si possono montare sul cerchio senza dover tenere conto del senso di rotolamento e tantomeno del lato esterno , ovviamente si possono incrociare tranquillamente . in pratica l'unica tipologia di pneumatici che non si possono incrociare senza smontarle dal cerchio sono le direzionali , si riconoscono da una freccetta sul fianco della gomma che indica il senso di rotolamento .
la differenza negli schemi riportati, sta nel fatto che con una trazione anteriore incroci le pisteriori mentre le anteriori ti limiti a spistarle di asse senza incrociarle. Il contrario nel secondo schema. Comunque io preferisco non spostarle, se il consumo non differisce molto, perche' operando le inversioni se da un lato si pareggia l' usura, dall' altro si ottiene anche un consumo maggiore di tutti e 4 gli pneumatici
Riassumendo in poche parole, questo solamente per quanto riguarda le auto a trazione posteriore con pneumatici asimmetrici: 1) Le ruote posteriori vanno sull'asse anteriore SENZA incrociarle: quindi vanno prese così come sono e spostate sull'asse anteriore. 2) Le ruote anteriori vanno messe sull'asse posteriore però INCROCIANDOLE...cioè l'anteriore SX andrà sulla posteriore DX e viceversa. Spero di essere stato il più chiaro possibile :wink: