ahahah non datemi del "lei", ci mancherebbe! Comunque no, no, ho parecchia fede in voi, figurarsi! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Appena ho un minimo di tempo libero procedo, spero entro una decina di giorni lavoro permettendo! Stay tuned!
Prendevo le distanze No, comunque, essendo un problema comune ed essendo capitato anche a me, direi che siamo quasi sicuri. Diagnosizza.
Ciao, allora la macchina parte precisa come un orologio, poi ad un certo punto impazzisce perde colpi e quasi si spegne.........resto per strada un paio di volte, alla seconda volta non so perchè mi viene di aprire tutta l'aria calda al massimo e la macchina va a meraviglia!! Può essere la stessa cosa????
Non penso, nel tuo caso penserei al sistema di raffreddamento che non va. Forse hai la pompa acqua mezza andata o la valvola termostatica bloccata (anche se credo che da chiusa non manderebbe calore in abitacolo) e ampliando il giro che fa il circuito anche al radiatorino abitacolo hai una temperatura del motore accettabile. Ma ti consiglierei di correre ai ripari prima di fondere il motore.
R: problema 320i a motore caldo Ma perché cercare di correre ai ripari..la prossima volta magari prova ad abbassare i finestrini..o accendere le 4 frecce sia mai che si sistema definitivamente
Scherzi a parte..se non vuoi fare danni rivolgiti a un meccanico almeno per avere un idea di cosa fare..perché quel genere di problemi non si risolvono aspettando o facendo tentativi senza nessuna logica..e possono portare a danni ben più seri..
E' già dal meccanico....mi fanno diagnosi e poi vediamo, per lui è la centralina, perchè tutto è iniziato dopo una pioggia allucinante, infatti ho preso una sorta di alluvione e la macchina ovviamente perdeva colpi ma comunque mi riportò a casa! Oggi che gli ho raccontato tutto lui pensa sia la centralina che si è bagnata, mi ha detto che basta pulirla e spostarla un pò più su ma comunque mi faceva la diagnosi con il computer per capire bene!
Potrebbe essere..perché la centralina si trova sotto il tergicristallo anteriore...e specialmente se gli sfoghi dell'acqua son ostruiti potrebbe prendere umidità..perché non credo vi sia andata acqua altrimenti sarebbe andata del tutto..si sarà creato ossido da qualche parte..
Ciao a tutti ragazzi, vi faccio un rapido aggiornamento... Non voglio passare per quello che se ne frega, ma non ho ancora avuto il tempo fisico di passare in BMW per una diagnosi, quindi di preciso non sò ancora cosa avesse la mia bimba... fatto stà che, nel mentre, ho per curiosità (e perchè l'avevo in casa a far nulla) versato un flaconcino di STP pulitore iniettori nel serbatoio della benzina, e ho fatto anche un bel pieno di V-Power (mannaggia quanto è cara!!!)... onestamente credo si tratti di una coincidenza, ma il problema di cui sopra non mi si è più presentato, nemmeno dopo tirate notevoli, brevi "sessioni drift" (LOL) e riaccensioni ravvicinate l'una all'altra. Proprio più nessun problema... Forse (credo) la motivazione stà nel fatto che negli ultimi giorni le temperature son molto più fresche che 2-3 settimane fa... bho... Ora la mia domanda è: se lunedì vado a far la diagnosi (se dio vuole), l'eventuale guasto è stato registrato in una qualche memoria e rimane visibile, oppure se vado con la vettura in condizioni "ottimali" come è ora, la diagnosi non rileverà nulla..? Non vorrei fare un viaggio a vuoto e non sò come funzionano 'ste odiose robe elettroniche, quindi chiedo lumi a voi... grazie!
Si, buona parte degli errori ti so dire per certo che restano in memoria. Incluso quello del sensore giri.
Ho dimenticato di aggiornarvi, era la sonda Lambda e il sensore di battito....ho sostituito la sonda lambda e la macchina è perfetta, anzi anche migliorata, il sensore di battito devo ancora sostituirlo, qualcuno di voi lo ha fatto? Sa dirmi dove si trova?
problema 320i a motore caldo Si trova fissato sulla testa lato collettore aspirazione Va tolto il collettore di aspirazione. Ma spetta a cambiarlo, usa l'auto un po' , potrebbe non fare più difetto. Probabile eccessivo smagrimento causa segnale sballato della sonda lambda