R: 318i non supera i 5200 giri nelle marce alte Sostituite. Rivisti i cablaggi il flusso aria il debimetro. Abbiamo provato di tutto è veramente un difetto strano.
R: 318i non supera i 5200 giri nelle marce alte Sostituito bobine e spinterogeno... problema persiste
sembrerebbe un problema di natura elettronica,c'e da capire se l'auto a 5200 giri muore gradualmente oppure c'e un taglio effetto limitatore, in quanto se non sale perche tende a morire allora potrebbe essere il debimetro ,mentre se c'e sto "taglio" magari in prestito trova qualche centralina e provare,e' raro che le centraline creino problemi ma puo capitare
R: 318i non supera i 5200 giri nelle marce alte Responso finale: sono i registri idraulici delle valvole che a causa di un tagliando mal eseguito non erano ben lubrificate. Con il giusto trattamento senza dover smontare tutto dovrebbe tornare a posto.
Con tanta fantasia credo. In che tagliando ti sono andati a toccare i registri delle valvole? Che essendo idrauliche non si registrano.
R: 318i non supera i 5200 giri nelle marce alte Risposta del mio amico che si è occupato della riparazione. Lui mi parlava di una sorta di bicchierini di compensazione che si riempiono con la pressione dell'olio (non so se è la stessa cosa del registro. Potrei aver scritto una vaccata :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> le morchie dell'olio usato e strausato del vecchio proprietario hanno ostruito in parte i condotti di riempimento o i bicchierini stessi, poi deve averci camminato sopra con poco olio contribuendo ad aumentare lo sporco senza fare un tagliando adeguato.
Ecco, questo ha un senso, ma un problema del genere lo senti bene perché le valvole battono facendo rumore. Mi è successo, sull' M40b18 della e30, ma non è che non superava i 5000giri, non la usavo proprio perché le valvole facevano rumoracci ignobili. Poi con pulizia e cambio olio per fortuna ho risolto.
....non ha nulla a che vedere con i sintomi che dichiari,puo capitare che la morchia possa ostruire i condotti olio ma con i sintomi che dichiaravi non c'entra nulla
R: 318i non supera i 5200 giri nelle marce alte I bicchierini idraulici sono fatti in questo modo, sono 2 mezzibicchieri di diametro diverso l'uno ha l'esterno uguale all'interno dell'altro e sono infilati l'uno nell'altro con i fondi rivolti alle 2 estremità, hanno uno o più piccoli fori calibrati di riempimento-svuotamento , con la pressione dell'olio il semibicchiere di diametro inferiore esce in parte come un pistone eliminando il gioco tra valvola e camma o bilanciere, quando il bilanciere spinge per aprire la valvola il bicchierino già pieno d'olio fa da ammortizzatore nonché da regolatore gioco tra valvola e bilanciere e fa aprire la valvola, la pressione della molla della valvola a risalire fa uscire parte dell'olio dal bicchierino che si accorcia di un tot, poi il bilanciere risale e la valvola richiude completamente. Per tutto il tempo che la valvola resta chiusa e che il bilanciere è salito, la pressione dell'olio ri-riempie il bicchierino fino a che colma il gioco che ha preso ( accorciamento dovuto allo svuotamento da spinta molla valvola) durante la fase di apertura. Naturalmente il tempo di riempimento dipende dalla pressione dell'olio e dal foro di riempimento, supponiamo ci metta un tempo X, ora il tempo X deve essere minore del tempo in cui la valvola rimane chiusa, poiché appena riapre tende a risvuotarsi di un tot; ma il tempo che la valvola rimane chiusa ovviamente dipende dal numero di giri, più è alto più si apre e chiude velocemente. Di conseguenza oltre tot giri si svuota più di quanto si riempia ad ogni chiusura quindi il bicchierino si chiude sempre più è la valvola si apre sempre meno dato il gioco che aumenta, fino a non aprirsi quasi più, ora solo scendendo di giri il bicchierino man mano tende a riempirsi più di quanto si svuota e progressivamente recupera il gioco e la macchina riprende giri. Se invece la pressione olio é giusta e il foro non ostruito, ossia tutto senza morchie e depositi, il tempo di ri-riempimento del bicchierino è rapido e ne consente il pieno riempimento anche ai massimi giri. Se fosse stato ad esempio un problema elettrico, il difetto lo avrebbe fatto a quel numero di giri in qualsiasi marcia. Invece in prima e seconda non lo fa perché i bicchierini (che ripeto si svuotano un tot ad ogni apertura chiusura valvola sopra un certo num di giri), avendo un tempo più breve per arrivare da 5.500 a 6000 giri rispetto alle altre marcie lunghe, non riescono a svuotarsi al punto tale di non far aprire le valvole e perdere nettamente potenza. Se invece il tempo in cui il motore sta sopra i 5.500 è maggiore, tipo 4-5a o in salita, ecco che si svuotano al punto tale da far calare le prestazioni. (Versione integrale della spiegazione ricevuta dall'amico) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io mi ero un po' informato sul loro funzionamento e la cosa mi era sembrata molto piu' semplice. Ovvero che i bicchierini si riempono quando mandi in circolo l'olio e rimangono pieni, e' poi la differenza di pressione e temperatura a registrare automaticamente il gioco. Non ci sarebbe un reale riempi/svuota continuo. Ma tornando al problema, tu giravi con olio vecchio e magari basso? E ti chiedevi perche' non andasse bene l'auto? O era stato sostituito e continuava a non andare bene?
R: 318i non supera i 5200 giri nelle marce alte Si olio basso. Il tagliando era stato fatto da poco onestamente non pensavo di essere stato bidonato. Ovviamente quel meccanico non mi vede più.
interessante sta cosa,dalla descrizione del problema sembrava tutt'altra cosa,comunque e' un bene che si sia risolta per il meglio,molte volte si pensa che l'olio abbia una funzione base per la lubrificazione,nel senso che la tendenza da parti di molti ,uno o l'altro non fa differenza,mentre come si puo notare dal topic con una distribuzione di tipo idraulico bisogna usare SOLO lubrificanti sintetici,per evitare noie come queste,certo che con una distribuzione non idraulica con assi a cammes e piattelli in caso di morchia lasciata da lubrificanti minerali al limite si sentira battere di piu la distribuzione come magari sostituire i piattelli o bicchierini,proprio vinz lo racconta,per notizia visto che dal topic si puo prendere in ballo la questione lubrificanti,tranne i sintetici che non lasciano morchia, tutti i 10-40w chiamati anche semisintetici hanno solo una percentuale del 15% di sintetico il resto e' tutto minerale e col tempo vi sporca tutto,concludendo avendo una distribuzione di tipo idraulico non posso che consigliare il Mobil 1 0-40w il massimo per la tecnologia sintetica e di categoria IV (vero sintetico) PAO e poi studiato proprio per la distribuzione idraulica, pertanto assicura motore pulito ,diminuzione temperatura con la nuova formula dicono (PTFE) ancora piu evidente
R: 318i non supera i 5200 giri nelle marce alte Già eppure è esattamente il difetto che faceva. Spero che questa soluzione che ho fornito possa essere di aiuto ad altri. Ho letto vecchi topic di qualcuno che si era arreso perché nessun meccanico intenzionato ad approfondire
...dimenticavo spesso i maccanici prendono lubrificanti di scarsa qualita pagandoli 1/3 rispetto a quello che fanno pagare al cliente,piuttosto meglio la rete ufficiale almeno li sai che c'e il castrol,per cui quando si vuole fare un tagliando meglio comprare l'olio che si vuole e darlo al meccanico per la sostituzione oppure magari farselo sostituire in area di servizio dove contrariamente a quanto si pensa lo fano pagare allo stesso prezzo di un ricambista .....sicuramente anzi vinz che e' il moderatore magari lo potesse mettere come segnalazione in quanto molto importante IMHO
R: 318i non supera i 5200 giri nelle marce alte La rete ufficiale per cambiarmi un cuscinetto ruota anteriore (2 anni fa) mi chiese 350 euro. Da quel giorno non ci ho mai più messo piede. Ci vuole la fortuna di avere un meccanico di fiducia e appassionato secondo me per spendere il giusto e non prendere bidoni.
ti credo con 70€ se non sbaglio di manodopera all'ora che chiedono arrivi subito a 2 ore e mezzo di lavoro e altri 150 per il cuscinetto,in quanto quello anteriore costa di piu perche viene venduto col mozzo....come tutte le cose piu che passione e' una questione di onesta':wink:
Ma per capire, dopo pulizia e cambio olio hai risolto il problema? Ora sale di giri anche con marce lunghe?
sembrerebbe di si aspettando conferme da parte dell'interessato,sfido chiunque magari anche professionisti imputare alla distribuzione se un auto con distribuzione idraulica non supera i 5000 giri per via di questa questione dei bicchierini,a memoria una 131 racing con distribuzione a doppio albero a camme in testa dove si presentavano problemi di questo tipo ma comunque riconducibili alla distribuzione quali minimo instabile e rendimento comunque scarso in quanto le camme erano mangiate, ma questa poi almeno per me e' nuova sulla questione che non sale di giri,oltretutto mi sembra di aver capito che l'amico ci girava intorno al peroblema da 1 anno,insomma seppi di condotti tappati su queste distribuzioni con tutti i problemi che ne derivano ma ripeto che non sale di giri non so quanti professionisti e magari la rete dopo diversi anni ormai da quando esiste questo tipo di distribuzione,passare subito a questa conclusione,tuttavia sono certo che con i lubrificanti di nuova generazione questo problema benche singolare non credo che si ripresentera piu, sta di fatto che quel motore per presentare un problema del genere non oso pensare quanta morchia aveva dentro inoltre.. ....OK ci sta il ragionamento solo che tu dalla decrizione sembrava un taglio netto,che in genere fa presuporre a un problema di natura elettronica a prescindere dalla marcia....pertanto cosa hanno usato per pulirlo? semplice curiosita