ho chiamato il centro rettifiche di pistoia e ho parlato un po con lui! potrebbe essere sia la guarnizione che una crepa nella testa! siccome non mi va di fare un lavoro fatto male quindi spianare solo la testa e via,ho deciso di rettificare tutta la testa quindi riportarla allo stato perfetto praticamente come se fosse una 0 km! quelli del centro rettifiche mi han detto che hanno una testata gia pronta rettificata per il mio modello e che con 400 euro me la danno via facendomi capire che siccome è li da un po per liberarsene mi fa anche uno sconticino..poi gli chiederò anche se dandogli la mia indietro mi abbassa ancora un po il prezzo,siccome loro guadagnano rettificando le vecchie testate e i vecchi motori. secondo voi è una buona scelta??un'officina rettifiche di firenze mi ha detto che secondo il loro modo di lavorare cè da fare qualche lavoretto anche al monoblocco..non ho capito perchè sinceramente ma aveva a che fare con il buco dove vanno i bulloni della testa che qualcosa potrebbe non reggere come prima e quindi rispaccare la testa o rifondere la guarnizione...che ne pensate??a me sembra strano dato che da sempre per rifare una guarnizione si spiana la testa e si cambia la guarnizione,bulloni ecc senza toccare il blocco...considerando che poi per rettificare la testa e basta mi chiedeva 950 euro e per fare anche il lavoro al monoblocco 1250...mi sembrava leggermente ladro...che poi manco me lo smontava lui il motore per quel prezzo quindi dovevo portargli testa e monoblocco SENZA pistoni,bielle,albero,coppa ecc!!tutto vuoto!
Scusa ma con 1250 euro la compri una e36 tutta intera mica e un ladro e un ladrone!!! glielo puoi dire in tutta franchezza!!!
Il monoblocco si controlla con un comparatore per vedere se è ovalizzato o meno. Se è in tolleranza non si rettifica, altrimenti sì.
.....??? sempre dalla guarnizione tuto dipende ...direi che va bene prendila, se la mollano anche per meno meglio ancora ...portala altrove non e' una novita che ti raccontino la storia dell'orso per spillarti soldi
ragazzi sapete mica come trovare il punto morte superiore??ho smontato tutto sono nel punto in cui mancano i bulloni della testa e la posso tirar via! però devo prima trovare il punto morto superiore e poi mi sapete dire cosa devo smontare per togliere la catena?magari meglio ancora senza toccare troppo a fasatura del motore!
smonti pero non sai quale e' il PMS...ti consiglierei di farti seguire ma non da un forum ma da qualcuno che ne capisce (meccanico),cmq se sei arrivato fino a li dovresti segnarti i punti della fase nel senso che come smonti cosi rimonti,per togliere la catena basterebbe (anche se non ho in mente il tuo motore) il tendicatena e se non bastasse almeno una corona dell'albero a camme (o aspirazione o scarico)...per fare questo in genere ci vogliono delle dime per bloccare gli alberi della distribuzione proprio per non impazzire dopo a mettere in fase tutto come bloccare il pignone (albero motore) metti in prima..ma poi come gia dicevo conosci le coppie di serraggio della testa?..non basta affidarsi alla sensibilita della mano ogni bullone a seconda del tipo di motore richiede una coppia di serraggio che non e' uguale per tutti....ripeto fatti seguire se non ha esperienza perche a fare danni si sta subito..a partire dalla fase che se scavalchi di un solo dente son dolori per le valvole(le pieghi) fino a arrivare alle copie di serraggio sbagliate
aggiornamento sulla situazione! ho smontato tutto con accuratezza e precisione,seguendo anche un video in inglese su come smontare tutta la testa! dopo 1 settimana di lavoro presa con comodo per lavorare al meglio segnando tutti i vari bulloni,dadi ecc dove poi riadranno ho smontato la testa e mi si presenta una guarnizione piuttosto pietosa che però negli anelli dei cilindri non mostra chissa quale stato malconcio! in ogni caso ho portato la testa a rettificare completamente perchè quella che avevano non era compatibile e tra rettifica completa e spedizione a casa mia mi prendono 375 euro trattato strabene!! intanto sto cambiando varie cose,ho trovato radiatore in alluminio maggiorato per bmw e36 325i,tubi in silicone,e tubo in plastica che contiene la valvola termostatica in alluminio che mi sembra un po meglio della plastica...poi ovviamente guarnizione,bulloni nuovi,chiave dinamometrica e olio nuovo! qualcuno sa dirmi dove posso trovare idati di serraggio dei bulloni?? ps:sto rifacendo tutta la testa nel parcheggio di casa con la ghiaia e la cassetta degli attrezzi del brico da 30 euro hahaha
Ho un manometro a parte propriop perchè non capivo a quanti gradi stesse la lancetta originale perchè non cè scritto,me lo sai spiegare?
sai rimettere in fase? hai capito quale e' il PMS?....se non conosci i dati del serraggio e la sequenza almeno cerca di chiudere a "croce" anche se nel 6 cilindri non sono pochi bulloni per rispettare un serraggio a croce approssimativo come si potrebbe fare con 6 bulloni di una testa della Fiat 500
sisi ho fatto tutto! per rimontare passo a chiedere una lunga consulenza al mio meccanico di fiducia!
domani mi dovrebbe arrivare la testa,ormai che ho buttato giu mezzo motore faccio le cose per bene e voglio anche un impianto di raffreddamento non eccezionale di più!! cosa mi consigliate?oltre alle cose che ho elencato,che voi sappiate cè un giunto viscoso meglio di un'altro??intanto vi posto le foto della guarnizione,secondo voi era quella il problema??a me pargono un po troppo tappati dalle incrostazioni quei buchi....l'acqua mi sa che passava poco..che dite?
io sempre,il vecchio proprietario mai e si vede!!ma secondo te può essere per questo che surriscaldava?
No, il raffreddamento funziona perfettamente anche con sola acqua. Pensa che sulle moto in pista si usa esclusivamente acqua anche perche' rende di piu', il coefficiente di scambio termico con i metalli e' piu' elevato, e nel caso della pista e' anche una questione di sicurezza, visto che il liquido antigelo e' oleoso e imbratterebbe la pista.
Si, e' proprio da regolamento. Se non fosse cosi', un radiatore rotto in curva comporterebbe uno strike totale di tutte le moto che seguono! E' una cosa che stupisce anche me, ma a quanto pare i sistemi dissipano bene.